
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il volo MS804 è scomparso mentre si trovava al largo dell’isola greca di Karpathos. Le autorità non escludono alcuna ipotesi sulle cause.
Le informazioni principali
Ore 20:50 – La Grecia smentisce il ritrovamento di rottami
Il mistero si infittisce attorno all’Airbus A320 della Egyptair. Nel corso del pomeriggio si sono moltiplicate le informazioni riguardanti il ritrovamento di rottami dell’aereo al largo di Creta. In serata, però, il Comitato greco per la sicurezza aerea ha smentito la notizia.
Secondo alcuni esperti intervenuti alle emittenti televisive francesi, si tratta di una situazione poco comprensibile, tenuto conto che circa il 50 per cento dei materiali dei moderni aerei galleggia, del fatto che secondo l’Egitto i pezzi ritrovati erano compatibili con il velivolo scomparso, delle buone condizioni meteorologiche nell’area di ricerca, nonché del fatto che sono passate ormai parecchie ore dal momento dell’incidente.
Ore 19:06 – Cnn: i resti ritrovati sono dell’A320
Secondo quanto riportato dalla Cnn, i rottami ritrovati in mare apparterrebbero effettivamente all’Airbus A320 scomparso.
“We have found the wreckage,” #EgyptAir VP tells CNN’s Christiane Amanpour about Flight 804 https://t.co/dU3r9cB61E https://t.co/VbpCdNiCcZ
— CNN (@CNN) 19 maggio 2016
Ore 18.35 – L’aereo era stato ad Asmara e a Tunisi
Nella giornata di mercoledì 18 maggio, come riportato sul sito FlightRadar24, l’Airbus A320 SU-CGC ha effettuato dapprima uno spostamento da Asmara, in Eritrea, verso Il Cairo. Quindi un’andata e ritorno per Tunisi. Infine il volo di andata dal Cairo a Parigi. Tali informazioni sono state confermate dal ministro egiziano dell’Aviazione civile, Chérif Fathi.
Ore 16:02 – Le prime immagini dei presunti rottami
Media e social network rilanciano un’immagine che mostra i primi rottami che sarebbero attribuiti al volo MS804, ritrovati al largo dell’isola di Creta.
Pictures have emerged purporting to show the debris found by the search vessels looking for #EgyptAir flight #MS804pic.twitter.com/BKoS08j2sr
— Airplane Pictures ✈️ (@iLove_Aviation) 19 maggio 2016
Ore 15:20 – Dall’Egitto: ipotesi attentato più probabile
Secondo fonti governative egiziane riportate dall’emittente francese iTélé, l’ipotesi di un attentato sarebbe al momento la più accreditata.
Ore 15:00 – Dei rottami sarebbero stati ritrovati La tv francese iTélé riporta la notizia secondo la quale “dei rottami sarebbero stati ritrovati”. L’informazione confermata dall’agenzia Afp che cita l’esercito greco.
#BREAKING Debris found off Greek island in search for EgyptAir flight: Greek army
— AFP news agency (@AFP) 19 maggio 2016
Ore 13:40 – Ancora dubbi sul possibile Sos
Secondo la tv francese Bfmtv la questione del possibile messaggio di Sos inviato dall’aereo “è ancora confusa”.
Ore 13:30 – “Due brusche virate e una perdita di quota”
Il ministro della Difesa della Grecia, Panos Kammenos, ha dichiarato che il velivolo ha effettuato due “brusche virate” e che è precipitato da 37mila 15mila piedi prima di perdere il contatto radar.
Ore 12:40 – Il tribunale di Parigi apre un’inchiesta
Secondo quanto riportato dal quotidiano Le Monde, il tribunale di Parigi ha aperto un’inchiesta e ha confermato che saranno prese in considerazione tutte le ipotesi circa le cause del disastro.
Ore 12:20 – Hollande conferma: aereo precipitato, nessuna ipotesi scatata
Il presidente francese Hollande ha confermato nel corso di una conferenza stampa che l’aereo è precipitato. Ha quindi manifestato la propria solidarietà alle famiglie dei passeggeri.
French President on #EgyptAir: “Information confirms, alas, that this plane has crashed”https://t.co/GhpGsEfiLLhttps://t.co/8JJBRABSxR
— BBC Breaking News (@BBCBreaking) 19 maggio 2016
“Nessuna ipotesi – ha spiegato – è scartata né privilegiata al momento. Stiamo lavorando in collaborazione con le autorità egiziane. Dovremo recuperare i resti dell’aereo al fine di conoscere la verità, per sapere se si è trattato di un problema tecnico o un attentato”.
Ore 11:48 – L’Airbus in servizio dal 2003
L’aereo A320 era in servizio dal 2003, secondo quanto riportato da un inviato della tv francese Bfmtv: “I piloti erano esperti e l’aeromobile era affidabile”, ha spiegato parlando di fronte alla sede di Airbus.
Ore 11:33 – “Una palla di fuoco nel cielo”
Secondo quanto riportato dalla tv pubblica greca Ert e dal quotidiano Kathimerini, un capitano greco avrebbe visto “una palla di fuoco” nella notte al largo di Karpathos. Le condizioni meteorologiche sarebbero state “molto buone” al momento dell’incidente.
Wx conditions over the area where #EgyptAir went missing. Clear conditions. pic.twitter.com/dywhEbJ26O — CNN Weather Center (@CNNweather) 19 maggio 2016
Ore 11:22 – Ministro degli Esteri francese: per ora non avanziamo alcuna ipotesi
Il ministro degli Esteri francese Jean-Marc Ayrault ha rilasciato alcune dichiarazioni parlando alla stampa all’aeroporto di Parigi. “Troppe informazioni circolano in questo momento senza che siano verificate. Per rispetto nei confronti delle famiglie dei passeggeri per ora non intendiamo indicare alcuna ipotesi in merito alle cause”.
Ore 11:13 – Le condoglianze della Francia e dell’Egitto
I ministri degli Affari esteri della Francia e dell’Egitto, Jean-Marc Ayrault e Sameh Choukry, si sono scambiati reciprocamente le condoglianze per il disastro aereo.
Ore 10:49 – Il volo era partito con 25 minuti di ritardo
Il volo MS804 era partito dall’aeroporto di Parigi Roissy-Charles De Gaulle alle ore 22:45, con 25 minuti di ritardo. Airbus ha confermato la perdita dell’aereo attraverso il suo account Twitter.
Ore 10:30 – L’aereo non avrebbe lanciato alcun Sos
Secondo quanto riportato dai responsabili dell’aviazione civile egiziana, l’aereo non avrebbe lanciato alcun Sos. Inizialmente, alcune agenzie di stampa avevano indicato un possibile allarme lanciato dai piloti, ma successivamente la notizia è stata smentita. Le informazioni restano in ogni caso contraddittorie. I mezzi dell’aeronautica e della marina egiziane sono sul luogo del disastro, secondo quanto indicato da Ahmed Adel, vice-presidente della compagnia aerea Egyptair.
Nearby vessels scrambling to help with #MS804 search. Our thoughts are with the #EgyptAir passengers & families. pic.twitter.com/FszbDT7rUK — MarineTraffic (@MarineTraffic) 19 maggio 2016
Ore 10:20 – Riunione d’urgenza del governo francese
Una riunione è stata convocata d’urgenza a Parigi dal presidente François Hollande. Nessuna pista è esclusa in merito alle possibile cause dell’incidente, compresa quella terroristica. Il capo dello Stato parlerà attorno alle 12 alla stampa.
A bordo erano presenti trenta cittadini egiziani e quindici francesi, assieme a due iracheni e un passeggero per ciascuna delle seguenti nazioni: Regno Unito, Canada, Belgio, Portogallo, Algeria, Sudan, Chad, Arabia Saudita e Kuwait.
Ore 10.00 – Contatto radar perso alle 2:45 del mattino
Un aereo della compagnia Egyptair partito dall’aeroporto Charles De Gaulle di Parigi e diretto al Cairo, con 56 passeggeri e 10 membri dell’equipaggio a bordo, è sparito dai radar nella notte tra mercoledì e giovedì. Si tratta del volo MS804, un Airbus A320, che ha fatto perdere le sue tracce alle 2:45 del mattino, due minuti dopo essere entrato nella copertura radar egiziana.
#MS804 Ce que l’on sait de la disparition du vol #EgyptAir Paris-Le Caire https://t.co/293ratfyEe pic.twitter.com/p3uy8ZDLHe — Le Monde (@lemondefr) 19 maggio 2016
Il contatto radar è stato perso mentre l’aereo si trovava ad un’altitudine di 37mila piedi, ovvero in fase di crociera. Secondo quanto riferito pochi minuti fa da un esperto intervenuto ai microfoni della radio France Info, si tratta della fase meno pericolosa del volo.
Una fonte aeroportuale greca ha confermato alla televisione France 24 che l’aeromobile si è schiantato nel Mediterraneo, al largo dell’isola greca di Karpathos, tra Rodi e Creta.
Le cause dell’incidente sono al momento sconosciute.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
La città di Buriticupu, nel nord-est del Brasile, è in stato di emergenza perché si stanno aprendo enormi crateri. La causa è di origine antropica.
Il Pkk ha annunciato un cessate il fuoco con la Turchia. Per l’organizzazione curda è un momento difficile è la pace non è mai stata così vicina.
Da gennaio Israele sta conducendo una violenta campagna militare in Cisgiordania. Sono state uccise decine di persone e in 40mila sono in fuga.
La Corte d’appello del Regno Unito ha rinviato a giudizio il colosso petrolifero Shell per i danni ambientali provocati nel delta del Niger.