
Più di mille specie di insetti commestibili si mangiano, nel mondo. Ecco una mappa di dove e come, con il parere degli esperti.
Tutti i colori del sogno, dell’arcobaleno, della fantasia prendono corpo grazie ai giochi millenari dei minerali nelle spiagge di tutto il mondo. Rosa, rosso, grigio, verde e bianco, la natura in alcuni luoghi s’è divertita un po’ di più con la sua tavolozza.
Questi luoghi, spesso situati in aree protette, possono dare spunti per per programmare i nostri prossimi viaggi, o raccontare, a chi il viaggio lo potrà fare solo con gli occhi della fantasia e del desiderio, tutti i modi in cui la natura si diverte a colorare i bordi del mare.
La spiaggia rosa dell’Isola di Budelli, nell’Arcipelago della Maddalena, a Nord-Est della Sardegna, deve il suo colore da sogno alla presenza di un’elevata percentuale di bioclasti, provenienti dallo scheletro di minuscoli animaletti (briozoi come Miriapora truncata e foraminiferi come Miniacina miniacea) di colore rosa. Gli esserini viventi soprattutto nella prateria di alghe antistante vanno ad alimentare, dopo il loro disfacimento, la spiaggia grazie alle correnti di deriva litorale e alle correnti di fondo. La spiaggia si trova all’interno di un’area protetta, ed è stata al centro di una disputa a causa della svendita paventata dal demanio, operazione sventata nel 2013.
La Pink Sands Beach di Eleuthera, Harbour Island, nelle guide turistiche è considerata una delle più famose e belle spiagge delle Bahamas, per il suo colore rosa, esaltato dagli ultimi raggi della sera. Non è mai aggredita da turismo di massa.
Finissimi granelli di sabbia scura e brevi tratti di ghiaia costituiscono la suggestiva spiaggia nera dell’isola di Stromboli, situata nella parte orientale di questa splendida isola di origine vulcanica, bagnata da un mare limpido e trasparente. La spiaggia è piuttosto frequentata, ma mai troppo affollata e ciò permette di poterla ammirare con tranquillità.
La spiaggia grigia di Punalu’u, Big Island, Hawaii. Nelle Hawaii le sabbie scure sono frequenti, avendo tutti quei vulcani dalle cui attività millenarie si sono generate e frantumate le rocce vulcaniche. In particolare Punalu’u è una delle spiagge più visitate; non solo dagli umani, perché se si è fortunati si possono vedere le rare tartarughe Hawksbill e le tartarughe verdi marine.
Una costa frastagliata battuta dai venti che si estende 60 km a nord di Auckland, fantastica per il surf e con scorci di spettacolari spiagge di sabbia nera. Alla sua estremità meridionale, Otakamiro Point è uno dei pochi siti ove ci sono colonie di nidificazione del takapu.
Le Hawaii ospitano anche una delle due spiagge verdi conosciute al mondo (l’altra è a Guam). A Papakolea Beach la sabbia assume riflessi verdognoli per via dei cristalli di olivina che discende dalla lava basaltica, formatisi cioè durante eruzioni vulcaniche. Anche nelle Galapagos, a Punta Cormorant, c’è una spiaggia con riflessi verdi, ma molto più tenui.
Teewah Beach si trova a nord della cittadina di Noosa. È il confine orientale della sezione di Cooloola del Great Sandy National Park. Il suo punto più settentrionale, 51 km più in su, è il Double Island Point.
La spiaggia rossa a Maui è una spiaggettina isolata e deve il suo colore alla ricchezza di ferro nell’ambiente. Le spiagge rosse sono molto poche, nel mondo. Oltre a questa, c’è la Rabida Island nelle Galapagos e quella di Santorini, in Grecia.
Si tratta di una delle spiagge più piccole e più belle dell’isola di Santorini. Il suo nome è dovuto dal colore caratteristico delle lastre di roccia vulcanica che la circondano sul retro. Inoltre la sabbia stessa è di colore rossastro, con l’aggiunta di granelli di colore nero. La spiaggia rossa è collocata nelle vicinanze del sito archeologico minoico di Akrotiri ed è raggiungibile soltanto con battelli o percorrendo un tratto a piedi.
Bellissima spiaggia con la sabbia di tanti colori diversi. Situata nel canale della Manica a sud della costa inglese, l’isola è nelle immediate vicinanze del porto di Southampton.
Questa splendida spiaggia si trova sull’Isola di Gozo, una delle isole dell’arcipelago maltese e può vantare dei fantastici riflessi che vanno dal color bronzo, all’oro, all’ambra e all’arancio. Tutto merito delle particolari tonalità di colore dei sedimenti calcarei e dei depositi vulcanici che la compongono conferendole un aspetto luccicante.
Hyams Beach è una cittadina circondata da tre bianchissime spiagge, Chinaman’s Beach al nord, Hyams Beach e Seaman’s Beach al sud. Seaman’s Beach è la più lunga delle tre, dato che è di circa 2 km. Hyams Beach è presente nel Guiness dei Primati come spiaggia più bianca del mondo. La brillantezza è dovuta alle particelle di quarzo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Più di mille specie di insetti commestibili si mangiano, nel mondo. Ecco una mappa di dove e come, con il parere degli esperti.
Accordo di Parigi, Donald Trump, giustizia ambientale, diritti umani. Intervista a Corinne Lepage, ex ministro francese e esperta di diritto ambientale.
L’architetto giapponese Shigeru Ban, esperto in architettura umanitaria, lavorerà con l’ONU in un campo di rifugiati in Kenya per realizzare abitazioni ecologiche e a basso costo.
Tutto sulla finanza sostenibile: cos’è, quanto è diffusa e quali sono le strategie per investire il proprio denaro rispettando l’ambiente e le persone.
Dai siti patrimonio dell’umanità alle iniziative per diffondere la pace attraverso natura e cultura: come funziona l’Unesco, nei dettagli.
Il biologo canadese, scomparso all’età di 85 anni, è stato tra i primi a comprendere il nesso tra il declino del falco pellegrino negli Stati Uniti e l’uso di pesticidi.
Sarah Thomson, giovane studentessa della Nuova Zelanda, porta il governo davanti alla Corte suprema: “Non fa abbastanza contro il riscaldamento globale”.
Per il G20, i sindaci delle città più importanti del mondo hanno scritto ai capi di stato e di governo di prendere decisioni coraggiose per il clima. Per un futuro giusto e sostenibile per tutti.
100mila progetti finanziati, 2,2 miliardi di dollari raccolti. Oltre a gadget, film e invenzioni varie, molti i progetti per la sostenibilità ambientale e sociale che hanno visto la luce grazie alla piattaforma di crowdfunding più grande e attiva del mondo.