
Verso un piano industriale europeo per la neutralità climatica: è il Green deal industrial plan. L’annuncio di Ursula von der Leyen a Davos.
Le brutte notizie servono per rendere più credibile il report di sostenibilità. Lo dice una ricerca di Corporate Register.
Report Csr credibile? Dipende dalle brutte notizie. Secondo una ricerca condotta da CorporateRegister, è (anche) la presenza di cattive notizie uno dei fattori più significativi nel dare credibilità al rapporto di sostenibilità. Ma c’è cattiva notizia e cattiva notizia. Alcune volte le cattive notizie sono soltanto vecchie notizie oppure cose che non impressionano più di tanto.
Come ha scritto Elaine Cohen, Csr Consultant e blogger, ogni report dovrebbe contenere una sezione dedicata a “cosa ci ha spaventato quest’anno, perché è successo e cosa abbiamo fatto per risolvere la situazione”. Certo, un report che ha solo brutte notizie non uscirebbe nemmeno dagli uffici aziendali. La combinazione perfetta, che dà credibilità, è il giusto mix di buone e cattive notizie. Questa scelta verrà percepita come uno sforzo della società a dire le cose come stanno.
Cohen ogni anno invita i suoi 40mila utenti registrati a votare i migliori report Csr del mondo. Tra i riconoscimenti figura la categoria “Trasparenza ed onestà” che premia chi dice sia buone sia cattive notizie e ci convince che c’è un’immagine bilanciata. Le votazioni online si sono concluse il 31 gennaio scorso mentre il vincitore verrà annunciato a Londra in primavera.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Verso un piano industriale europeo per la neutralità climatica: è il Green deal industrial plan. L’annuncio di Ursula von der Leyen a Davos.
I leader di oggi devono sempre più essere in possesso di nuove e specifiche competenze per guidare la transizione verso un’economia inclusiva e net zero.
Il taglio del cuneo fiscale aumenta di un punto percentuale con un emendamento alla legge di bilancio 2023: a chi aumenterà la busta paga il prossimo anno?
Gli Etf (exchange traded funds) sono fondi negoziati in Borsa gestiti passivamente, che hanno un grande potenziale e possono anche integrare criteri Esg.
Dopo un lungo pressing da parte delle ong, il colosso bancario Hsbc ha annunciato di non voler più finanziare nuovi giacimenti di gas e petrolio.
Perché il governo ha eliminato l’obbligo di Pos per le transazioni sotto i 60 euro? E cosa succederà ora per i pagamenti con carte e bancomat?
Al Forum Multistakeholder, il Gruppo CDP ha sottoposto le proprie linee guida strategiche a circa 250 stakeholder e membri della società civile.
Per tradizione, cultura e vocazione, quella di Vaillant Group Italia è una storia di sostenibilità le cui azioni concrete sono contenute nel report di sostenibilità.
Nella legge di Bilancio si prevede un taglio dell’Iva dal 10% al 5% per alcuni prodotti. Sono quelli che finora erano colpiti dalla tampon tax.