
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Coccola culinaria della nonna, l’uovo sbattuto è una carezza al cuore che non guarda alle calorie ma al calore che sprigiona nell’anima con il suo dolce richiamo alla memoria.
A colazione o a merenda, l’importante è assicurarsi che le uova siano freschissime, possibilmente biologiche, per godersi in tranquillità un momento di ritorno all’infanzia in tutta dolcezza, accompagnato dal profumo del caffè.
2 uova freschissime
6-8 cucchiaini di zucchero semolato o zucchero integrale di canna
caffè e frollini integrali a piacere
Rompere le uova, separarle dall’albume (che conserverete per altro) e mettere i tuorli in una tazza con tutto lo zucchero. Per la nostra ricetta abbiamo utilizzato zucchero “bianco” perché più neutro a livello di sapore. L’uso di zucchero di canna integrale è sicuramente consigliato per rendere la ricetta più ricca di nutrienti ma va ricordato che accentua il gusto della preparazione. A voi la scelta!
Con una frusta (o con un cucchiaino) montare i tuorli energicamente fino ad ottenere un composto spumoso e omogeneo. Preparare un caffè e gustare l’uovo sbattuto con i frollini integrali intinti prima nel caffè.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.