Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Dal camper agli occhiali da sole, l’estate è più vintage (e cool) con l’usato
Dieci cose che potete comprare (o vendere) sul mercato second hand quest’estate. Per fare un buon affare, ma anche per salvaguardare l’ambiente.
Le vacanze sono state decise. Ora occorre verificare se abbiamo tutto l’occorrente per partire. Se manca qualcosa non resta che comprarlo, ma ogni acquisto deve essere ben pensato. Un oggetto nuovo, che sia un piccolo o un grande investimento, pesa infatti sul nostro portafoglio, ma anche sull’ambiente. Pensate ad esempio alle risorse impiegate e alla CO2 emessa per produrlo, o agli oggetti vecchi che vengono buttati aumentando la massa di rifiuti di smaltire. Avete mai pensato che l’usato può essere una soluzione a tutto questo? Sempre più persone si rivolgono al mercato second hand per vendere e comprare, tanto che, secondo la quarta edizione dell’Osservatorio Second Hand Economy condotto da Doxa* per Subito, il valore dell’economia di questo settore è di 21 miliardi di euro, ovvero l’1,2 per cento del PIL italiano. Grazie alla seconda mano si può fare un buon affare, si possono trovare pezzi unici o quello che fa proprio al caso nostro. E poi è tra i comportamenti più virtuosi perché permette a un oggetto che stava finendo in discarica di avere una seconda vita, essere riusato, riciclato o trasformato. Lo hanno capito bene i Millennials, la generazione più attiva nella compravendita dell’usato, segno che questa pratica è tornata di moda perché è una mossa intelligente per la nostra economia domestica e per la salvaguardia del pianeta. Ecco allora quello che si può comprare (o vendere) di più cool per quest’estate. E spesso per farlo basta solo un click!
Un camper

Un camper ti regala la libertà di non dover programmare prima la vacanza. Le tappe si possono decidere lungo il viaggio e non si ha l’ansia di dover prenotare una (costosa) camera d’albergo. E comprarne uno usato vi farà risparmiare ancora di più. Prima di sceglierlo decidete la tipologia che volete, verificatene le condizioni e confrontate il prezzo, quindi osservate bene che ci sia tutto quello che di cui avete bisogno: abbastanza letti per tutta la famiglia o lo spazio per le vostre attrezzature sportive.
Una Vespa

Il simbolo per eccellenza delle vacanze negli anni’50, ma anche di un design industriale intramontabile e celebre in tutto il mondo tanto da trovare spazio nei musei. Tra vecchi e nuovi modelli, la Vespa è ancora un oggetto del desiderio per molti. Al posto dell’auto, è comodissima se dovete spostarvi, ad esempio, in località di mare affollate, e certamente meno calda di una macchina per muoversi in città.
Una bici

“Ma dove vai bellezza in bicicletta…?”. Chi non conosce questa canzone? Cantata da Silvana Pampanini nel film “Bellezze in bicicletta” del 1951, divenne un tormentone per tutti gli italiani. Che sia una Graziella vintage o una mountain bike, la bici d’estate è un must: non inquina, ci costringe a fare attività fisica e a stare all’aria aperta.
Un libro

Cosa non deve mancare mai sotto l’ombrellone? Un buon libro! Durante le vacanze abbiamo il tempo di leggere tutto quello che è rimasto sul comodino per mesi. E il libro è ancora più bello se ha le pagine consumate perché vuol dire che è passato per le mani (e il cuore) di tanti lettori.
Una Polaroid

È istantanea quanto lo smartphone, ma vi regala una fotografia stampata da appendere, incollare, incorniciare. Per catturare i momenti più belli delle vacanze cosa dite di procurarvi allora una vecchia Polaroid? I vostri scatti saranno ancora più affascinanti e i vostri ricordi non rimarranno intrappolati in un telefono.
Un paio di occhiali

Cosa c’è di più utile (e fashion) d’estate di un accessorio come gli occhiali da sole? I modelli di oggi richiamano il design di quelli passati e allora, invece di comprarli nuovi, perché non ne cerchiamo un paio vintage per davvero?
Una credenza per il mare

State arredando una casa al mare e cercate un mobile antico, magari in stile marino o shabby? Avete controllato gli annunci dell’usato? Quello che fa per voi è proprio lì e ha il prezzo giusto!
Una piscina

Quest’anno non andrete al mare o state aspettando di partire? In entrambi i casi una piscina gonfiabile o esterna è quello che fa per voi, soprattutto se avete dei bambini piccoli. Ci si rinfresca con un tuffo, ci si diverte giocando a palla. Se avete un terrazzo o un giardino cosa state aspettando a prenderla? Ci sono tantissime occasioni second hand. E non dimenticativi tanti gonfiabili colorati, dai palloni colorati anni ’50 alle ultime tendenze “unicorn”.
Uno stereo

Le vostre migliori playlist dell’estate sono intrappolate nelle care e vecchie musicassette? Non temete, potete liberare la vostra colonna sonora preferita delle vacanze con un vecchio stereo, di quelli con i grossi tasti “play” e “stop”, e poi ascoltarla e riascoltarla gustandovi l’attesa di un “rewind” o di un “forward”.
Attrezzatura per il Nordic walking

Farete una vacanza sportiva con tante e lunghe camminate in montagna o lungo la costa? Avete tutto l’equipaggiamento necessario? Vi servono almeno delle racchette da Nordic walking, delle scarpe e l’abbigliamento giusto. Magari qualcuno non ne necessita più e, invece di buttarli, sta cercando chi come voi ne ha bisogno. Date un occhio agli annunci online!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.