
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Il Macef ha istituito un Premio Design sul tema del riciclo.
Tra i 2400 progetti pervenuti da 82 paesi di tutto il mondo, la
giuria, composta da Gaetano Pesce, Gilda Boiardi, Oliviero Toscani,
Elio Fiorucci, Massimo Mini e Nello Martini (figlio del fondatore
del Macef), ha deciso di premiare con 5000 Euro un marchingegno da
applicare alle bottiglie di plastica fuori uso in modo da poterle
usare come annaffiatoi. Oltre al 25enne svizzero, hanno ricevuto un
riconoscimento di 1500 Euro a testa il duo portoghese Claudio
Cardoso e Telma Verissimo, ventisettenni, con il progetto “News”;
la statunitense Inna Alesina con una idea dal titolo “Truly yours
[true-re-use]” e il tedesco (24 anni) Klaus Küppers, di
Berlino, con il progetto “Energy Index”.
Il Premio internazionale Macef Design era rivolto in questa
edizione agli oggetti per la casa realizzati con materiale di
riciclo nelle categorie plastica, vetro, legno e metallo: dai
contenitori, ai soprammobili, ai casalinghi, al complemento
d’arredo. Il Premio è stato gestito via internet attraverso
il portale www.designboom.com.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
40 interviste è l’ultimo libro di Patrizia Scarzella, architetto e giornalista che da tempo collabora con LifeGate. Raccoglie le storie di noti personaggi del mondo del design, da lei collezionate in 40 anni di carriera.
Il nuovo campus Bocconi, trasparente e sostenibile, ha aperto i battenti a studenti e cittadinanza. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’evoluzione del progetto Warka Water racchiude in sé la visione dell’architettura in grado di generare risorse e non di consumarle. L’intervista all’architetto Arturo Vittori.