
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Adesso è certo: a partire da settembre tutti i bambini in età scolastica dovranno effettuare i vaccini resi obbligatori dal decreto del governo, entrato in vigore l’8 giugno scorso, che è stato adesso convertito in legge dal parlamento. L’obbligo inizialmente riguardava 12 vaccinazioni, mentre alla fine la Camera e il Senato hanno modificato un po’ le cose:
Adesso è certo: a partire da settembre tutti i bambini in età scolastica dovranno effettuare i vaccini resi obbligatori dal decreto del governo, entrato in vigore l’8 giugno scorso, che è stato adesso convertito in legge dal parlamento. L’obbligo inizialmente riguardava 12 vaccinazioni, mentre alla fine la Camera e il Senato hanno modificato un po’ le cose: adesso i vaccini che si dovranno fare per forza sono diventati 10 (antipoliomielite, antidifterica, antitetanica, antiepatite b, antipertosse più anti-haemophilus influenzae di tipo b, antimorbillo, antirosolia, antiparotite e antivaricella), mentre altri 4 (anti-meningococcica B e C, anti-pneumococcica, anti-rotavirus) sono ‘fortemente raccomandati’ . La vaccinazione è vincolante per la frequenza degli asili nido e delle scuole materne: a partire dal prossimo anno scolastico, i bambini da 0 a 6 anni non vaccinati non saranno ammessi. Per le scuole dell’obbligo invece non ci sarà obbligatorietà, ma multe salate (fino a 500 euro, inizialmente era prevista perfino la perdita della patria potestà) per i genitori che non si adegueranno.
Per iscrivere i propri figli a scuola, ha spiegato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, sarà sufficiente presentare una autocertificazione: basterà anche la semplice presentazione alla Azienda sanitaria locale di competenza della richiesta di vaccinazione per avere il via libera della scuola, in attesa che la Asl provveda ad eseguire le vaccinazioni entro la fine dell’anno scolastico. La documentazione sull’avvenuta vaccinazione dovrà comunque essere presentata, per questo primo anno, entro il 10 marzo. “Abbiamo cercato di costruire un decreto che garantisse due cose – ha detto il ministro Lorenzin – : da una parte la sicurezza della collettività, sia dei bambini che degli adulti, e dall’altra cercare di recare il minor disagio possibile ai cittadini, mettendoli in condizione di svolgere le vaccinazioni in tranquillità e senza affanni”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Influenza aviaria. Paura? Vaccino antinfluenzale?Sentite questa: “Effetto boomerang delle vaccinazioni, potrebbero favorire la pandemia”.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.
La crisi ambientale incide anche sull’economia. Disuguaglianze e demografia le altre sfide da affrontare con urgenza.