Valeriana: usi, benefici, proprietà e controindicazioni
Valeriana officinalis L., chiamata anche erba gatta. E’ una pianta erbacea perenne con rizoma sotterraneo e fiori che si
riuniscono ad ombrello.
La valeriana, conosciuta anche con il nome popolare di “erba gatta”, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Valerianacee. La pianta è composta da un rizoma sotterraneo, che viene raccolto in autunno e in primavera, e da fiori che si riuniscono ad ombrello. Cresce in luoghi umidi e ombrosi, nei prati e nei boschi di tutta Italia, dal mare alla montagna.
Proprietà della valeriana
Il termine valeriana deriva dal latino e significa star bene. Infatti, l’uso della valeriana come pianta medicinale è antichissimo e nel corso del tempo è diventata una tra le piante più note della medicina popolare e ufficiale. I suoi principi attivi sono olio essenziale (acido valerianico), tannini, resine e alcaloidi. Tra le altre cose, le sue proprietà sono sedative, ipnotiche, antispasmodiche e antinevralgiche.
La valeriana è un classico per conciliare il sonno
Gli usi della valeriana
La valeriana trova largo impiego come sedativo del sistema nervoso centrale, isterismo, insonnia nevrosi, crampi addominali, ipereccitabilità e come antispasmodico generale. Esternamente è usata per alleviare gli effetti di distorsioni e contusioni, dolori muscolari e nevralgie di varia origine.
Della pianta della valeriana si usa il rizoma con le radici. I preparati possono essere a base di succo o polvere, ma quello più valido resta la tintura, reperibile in erboristeria o farmacia.
Uso interno (rizoma): per conciliare il sonno.
Succo (del rizoma fresco): 2-5 grammi al giorno.
Polvere: da 1 a 4 g al giorno.
Uso esterno (fiori): per contusioni, dolori muscolari e nevralgie varie.
Decotto: 10 grammi in 100 ml d’acqua. Applicare compresse imbevute di decotto sulle parti interessate mantenedole il più a lungo possibile.
Controindicazioni
La valeriana non deve essere assunta per più di 10 giorni consecutivi, se necessario può essere ripresa dopo un paio di settimane ed è utile consultare medico o farmacista per una corretta assunzione.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Contro l’insonnia ci aiuta l’escolzia, pianta papaveracea proveniente dalla California che può essere un ottimo aiuto anche contro i disturbi del sonno.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.