
Uno studio incentrato sugli impatti della pandemia su mobilità e qualità dell’aria vede i centri italiani in fondo alla classifica: Milano la più virtuosa.
Ve lo ricordate il Velosolex ? Ora torna. Ma era il 1946, e i due inventori francesi, Marcel Mennesson e Maurice Goudard, lanciarono un mito. Resistette al proliferare della Vespa, della Lambretta, dei ciclomotori italiani, degli scooter giapponesi… poi, nell’ultimo decennio, l’oblio. Finché nel 2004 il gruppo industriale francese Cible rileva il marchio e progetta
Ve lo ricordate il Velosolex ? Ora torna.
Ma era il 1946, e i due inventori francesi, Marcel Mennesson e
Maurice Goudard, lanciarono un mito. Resistette al proliferare
della Vespa, della Lambretta, dei ciclomotori italiani, degli
scooter giapponesi… poi, nell’ultimo decennio, l’oblio.
Finché nel 2004 il gruppo industriale francese Cible
rileva il marchio e progetta il rilancio. Dopo diversi prototipi si
rivolge per lo stile a Pininfarina, che sforna questo piccolo
gioiello, linee tese ad arco, design essenziale, tiranti slanciati,
una strumentazione che ricorda il giroscopio e alcune ammiccanti
furbizie – come le batterie sulla ruota davanti in un bauletto che
simula il vecchio motore.
Ha ancora i pedali ma ora va a elettricità, con 2 marce,
la prima gli fa fare i 35 km/h con un’autonomia di 2 ore, la
seconda arriva solo a 22 km/h ma lo fa andare più a
lungo.
Le batterie sono nascoste nel vecchio bauletto dove prima c’era
la trasmissione a rullo (il motore elettrico è nel tamburo
della ruota posteriore), si possono smontare per caricarle
facilmente a casa. Pesano 5 kg, sono agli ioni di litio e si
ricaricano completamente in 8 ore, ma in 4 ore sono già al
70%. E durano per 700 ricariche complete.
In tutti i casi con circa 1 euro si fanno qualcosa come 1000
km.
Le chicche però non finiscono qui: pesa solo 40 kg, ha il
freno a disco, un piccolo computer di bordo.
Per ora lo vendono solo in Francia, dove costa sui 1.100 euro. E
anche se si può tranquillamente usare come una bicicletta,
in Francia va immatricolata come un ciclomotore: quindi,
sembrerebbe, casco e assicurazione. Per saperne di più ci si
può rivolgere al Groupe CIBLE – Solex 99 Avenue de
Champs-Elysées – 75008 Paris.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio incentrato sugli impatti della pandemia su mobilità e qualità dell’aria vede i centri italiani in fondo alla classifica: Milano la più virtuosa.
Con i 12 nuovi bus a idrogeno, interamente prodotto con fonti energetiche rinnovabili, la città si conferma all’avanguardia nella lotta all’inquinamento.
Dalle auto ai treni, l’idrogeno può contribuire al raggiungimento degli accordi di Parigi. Toyota sviluppa un nuovo modulo compatto del sistema fuel cell.
Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili è una delle novità del governo. Giovannini: “Così ci allineiamo alle politiche europee”.
Si chiama Terra, ha un’autonomia di circa 100 chilometri e si ricarica grazie all’energia solare. Ecco la nuova e-bike canadese.
La rivoluzione parte dalla Val Badia dove è appena entrato in funzione il primo gatto delle nevi alimentato a idrogeno. Ce lo racconta in un’intervista Anton Seeber, presidente di Prinoth.
Toyota si trasforma nel solco degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, per porsi al servizio della società nel suo complesso e non più solo dei clienti.
L’auto elettrica ha un futuro certo. Ma serve più attenzione all’ambiente anche nei processi produttivi. La casa ceca ŠKODA punta alla carbon neutrality dei propri impianti, investendo su energia ed efficientamento.
Dal 15 ottobre al 15 novembre si potrà effettuare il cambio invernale degli pneumatici: quelli rigenerati sono di ottima qualità, meno costosi e più sostenibili.