
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono alcune delle creazioni di un artista di Pordenone, Ugo Furlan, che ha creato una piccola collezione di vegetali colorati, buffi e carichi di simpatia. Lui stesso scrive sul suo sito a proposito delle sue creazioni: “Modello nella resina i miei vegetali animati: sono antistress, tenendoli in mano. Antidepressivi: guardandoli e facendosi due risate. Decorazione,
Sono alcune delle creazioni di un artista di Pordenone, Ugo Furlan, che ha creato una
piccola collezione di vegetali colorati, buffi e carichi di simpatia.
Lui stesso scrive sul suo sito a proposito delle sue creazioni:
“Modello nella resina i miei vegetali animati: sono antistress,
tenendoli in mano. Antidepressivi: guardandoli e facendosi due
risate. Decorazione, inserendoli tra i veri frutti e le verdure.
Regalo, cercando significati nascosti e somiglianze. Compagnia: se
siete soli potete parlarci, sono degli ottimi ascoltatori…”.
Tra i personaggi dell’allegro e colorato regno della fantasia di
verdurlandia plasmato da questo originale creativo, un pomodoro
sonnolento, un cetriolo sognatore, una banana che fischietta
facendo la gnorri, una cipolla che ammicca maliziosa, una melanzana
che si scompiscia dalle risate…
Facendo ‘clic’ su
Photogallery potrete vederle una accanto all’altra!
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Per la prima volta, una legge regionale riconosce e finanzia i Gruppi di acquisto solidale (GAS). Succede in Umbria, dove la sigla convenzionale GAS si è arricchita di una “p” finale (Gasp), ovvero “popolari”. I GAS sono quei gruppi costituiti da persone che decidono di unirsi per creare un’alternativa alla grande distribuzione per l’acquisto
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.