Più frutta e verdura, meno salumi e dolci. E poi più tempo lento in cucina. Le tendenze sui consumi alimentari per il 2025 secondo il Rapporto Coop.
Verdure tutte da ridere!
Sono alcune delle creazioni di un artista di Pordenone, Ugo Furlan, che ha creato una piccola collezione di vegetali colorati, buffi e carichi di simpatia. Lui stesso scrive sul suo sito a proposito delle sue creazioni: “Modello nella resina i miei vegetali animati: sono antistress, tenendoli in mano. Antidepressivi: guardandoli e facendosi due risate. Decorazione,
Sono alcune delle creazioni di un artista di Pordenone, Ugo Furlan, che ha creato una
piccola collezione di vegetali colorati, buffi e carichi di simpatia.
Lui stesso scrive sul suo sito a proposito delle sue creazioni:
“Modello nella resina i miei vegetali animati: sono antistress,
tenendoli in mano. Antidepressivi: guardandoli e facendosi due
risate. Decorazione, inserendoli tra i veri frutti e le verdure.
Regalo, cercando significati nascosti e somiglianze. Compagnia: se
siete soli potete parlarci, sono degli ottimi ascoltatori…”.
Tra i personaggi dell’allegro e colorato regno della fantasia di
verdurlandia plasmato da questo originale creativo, un pomodoro
sonnolento, un cetriolo sognatore, una banana che fischietta
facendo la gnorri, una cipolla che ammicca maliziosa, una melanzana
che si scompiscia dalle risate…
Facendo ‘clic’ su
Photogallery potrete vederle una accanto all’altra!
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’associazione è stata osservata in uno studio statunitense. Consumando molta carne rossa processata il rischio di demenza aumenta del 13 per cento, il declino cognitivo soggettivo del 14 per cento.
Per la prima volta, una legge regionale riconosce e finanzia i Gruppi di acquisto solidale (GAS). Succede in Umbria, dove la sigla convenzionale GAS si è arricchita di una “p” finale (Gasp), ovvero “popolari”. I GAS sono quei gruppi costituiti da persone che decidono di unirsi per creare un’alternativa alla grande distribuzione per l’acquisto
Il fotografo George Steinmetz ha girato il mondo per raccontare la produzione di cibo e ha raccolto i suoi scatti in un libro che ci restituisce più consapevolezza su quello che mangiamo.
Alcune fotografie del libro “Nutrire il pianeta” di George Steinmetz su come viene prodotto il cibo nel mondo.
Dalla crema di ceci, cipolla e bergamotto agli gnocchi ai broccoli, ecco otto ricette vegane per raccogliere la sfida del Veganuary.
L’Onu ha proclamato il 2025 anno delle cooperative ritenendole di fondamentale contributo allo sviluppo sostenibile.
Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!