
La sostenibilità si nutre di innovazioni. Nel tessile vediamo l’applicazione virtuosa di tecnologie che apparentemente non c’entrano nulla.
La collaborazione di Hermès con Mycoworks dà i suoi frutti con la prima borsa in pelle vegana realizzata a partire dall’apparato vegetativo dei funghi.
Sono sempre di più i brand di moda che mettono a punto o utilizzano materiali innovativi alternativi alla pelle animale. Questo è il turno di Hermès, che presenta una versione della sua borsa Victoria realizzata in Sylvania, nuovo materiale ricavato dai funghi grazie al processo Fine mycelium brevettato da Mycoworks, startup con sede a San Francisco che ha trovato un modo per trasformare una “rete di fili dalla struttura della radice dei funghi in un tessuto che imita le proprietà della pelle”. Il risultato è una sorta di pelle naturale, biodegradabile, morbidissima al tatto, resistente e durevole.
La collaborazione di Hermès con Mycoworks non significa che la maison francese rimuoverà in toto dalla sua produzione la pelle animale. Ma è già un passo avanti, è un segnale che arriva da uno dei più importanti brand del lusso internazionale e che è destinato a fare scuola.
La nuova versione per l’autunno-inverno 21/22 della borsa a mano Victoria, una delle più celebri di casa Hermès, è stata realizzata in Sylvania, una sorta di pelle naturale a sua volta composta da un materiale, il Reishi, brevettato da Mycoworks sfruttando proprio le potenzialità del micelio, l’apparato vegetativo dei funghi.
La fibra è prodotta tramite un processo di coltivazione che utilizza la crescita e capacità dei funghi di legarsi a se stessi e ad altri materiali, rendendola una valida alternativa alla pelle tradizionale. Per arrivare a questo risultato i due brand hanno lavorato in tandem per circa tre anni e hanno sperimentato una soluzione che di fatto è più ecologica dell’ecopelle – che è a base di plastica – proprio perché realizzata a partire da un materiale completamente organico.
“Questo grande primo passo è un’ulteriore prova del fatto che il futuro della moda è vegano”, si legge sul sito di Peta. Pare che l’organizzazione a sostegno dei diritti degli animali abbia addirittura mandato a Hermès una bottiglia di champagne vegano per festeggiare l’iniziativa. Non è certo un punto di arrivo ma, come detto, è solo un primo traguardo etico e sostenibile. La nuova borsa Victoria sarà disponibile all’acquisto solo verso la fine del 2022 al prezzo di circa cinquemila euro, in linea con quello della corrispondente bag in vitello. L’obiettivo è quello di incontrare i gusti di un sempre crescente pubblico attento alla sostenibilità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La sostenibilità si nutre di innovazioni. Nel tessile vediamo l’applicazione virtuosa di tecnologie che apparentemente non c’entrano nulla.
Anche le valigie causano emissioni: se non siete tra quelli che partono sempre con un bagaglio a mano, queste iniziative potrebbero interessarvi.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Ecco cosa ci chiedete ogni mese in fatto di acquisti moda responsabili: abbiamo provato a dare qualche risposta in merito a questioni hot, come il prezzo
Noleggiare gli abiti conviene: ma solo a noi o anche all’ambiente? Ecco pro e contro del fashion renting.
Nel calcolare l’impatto ambientale di una campagna pubblicitaria bisogna considerare sia la CO2 prodotta dalla logistica che l’impulso al consumo
L’80 per cento dei lavoratori sfruttati nel tessile è donna mentre la catena di comando del settore è in mano agli uomini
Si usava negli anni Trenta, poi è stata soppiantata dalle fibre di derivazione sintetica: ecco perché un ritorno alla lana nei costumi sarebbe auspicabile.