
Organizzato da LifeGate Way insieme a Hearts & Science, lo startup barbecue sarà il 25 settembre a Milano. Il tema dell’edizione 2023 è la silver economy.
VillageCare è il primo portale di sostegno pensato per le professioniste e per tutti quei figli che si prendono cura di un genitore fragile. Affinché lasciare il lavoro per farlo non diventi l’unica opzione.
In Italia i figli che si prendono cura di un genitore anziano sono circa 8 milioni. Si tratta per lo più di donne tra i 45 e i 60 anni che si trovano ad assistere uno o entrambi i genitori ormai anziani nella gestione di attività quotidiane o in situazioni di criticità, come nel caso in cui l’anziano sia disabile. Ebbene, VillageCare è nata proprio per questo: per soddisfare i bisogni di una popolazione anziana in continua crescita e per aiutare le famiglie caregiver.
Fondata a Milano nel 2016 da Silvia Turzio, VillageCare, che è entrata a far parte dell’ecosistema di LifeGate Way, la controllata del gruppo con l’obiettivo di creare un network di startup sostenibili con focus sull’open innovation, ha costruito una piattaforma online che è diventata una vera e propria “bussola” per orientare e trovare soluzioni a favore di chi ha genitori anziani di cui prendersi cura.
Nella pluralità di offerte e servizi di assistenza per anziani, VillageCare è un punto di riferimento per l’orientamento e la gestione di tutte le fragilità, dai piccoli aiuti domestici fino alla presenza fissa di una badante o la ricerca di strutture. “Il nostro obiettivo è quello di soddisfare il bisogno che molte persone hanno di essere orientate, accompagnate e informate per cercare la soluzione migliore nel proprio territorio, arrivando ad attivarle”, spiega Silvia Turzio.
Ma per capire appieno la portata del fenomeno basta guardare ai dati: in Italia sono 13,5 milioni gli over 65. Si tratta della fetta di popolazione più ampia, con un’incidenza del 22,3 per cento sul totale. Tra gli over 65, poi, almeno 6 milioni vivono situazioni di fragilità legata all’invecchiamento, ma la situazione più critica risiede nei 4 milioni di anziani privi di autonomia, la cui metà viene curata direttamente dai figli.
VillageCare si inserisce qui con un team tutto al femminile che ha gestito e risolto più di ottomila richieste di aiuto provenienti dalle famiglie. “Conosciamo molto bene le difficoltà che un familiare vive nel momento in cui ha la necessità di trovare un aiuto valido per poter assistere nel migliore dei modi il proprio genitore anziano – spiega Turzio –. In primo luogo, sono le figlie a occuparsi dei genitori anziani”. La maggior parte delle richieste infatti arriva da loro: professioniste in carriera che magari vivono lontane dai genitori e che si affidano a VillageCare per trovare la soluzione migliore sul territorio. La startup, infatti, è in grado di gestire richieste provenienti da tutto il territorio nazionale e ha una forte presenza in Lombardia e nelle grandi città grazie anche a diverse partnership.
Sono tanti i servizi che VillageCare mette a disposizione per orientare qualsiasi persona in cerca del servizio migliore per un anziano, che sia un genitore o anche il consorte. Tra i più richiesti c’è quello delle Vacanze di sollievo. “Studiamo, identifichiamo e costruiamo con partner turistici soggiorni protetti in hotel e in località di villeggiatura rinomate dove le persone anziane possono trascorrere una vacanza socializzante e sicura. Così anche le famiglie possono staccare”.
Ma oltre alla proposta diretta, appunto, alle famiglie, VillageCare cresce nel B2B con una gamma di servizi corporate e consulenza sulle opportunità di mercato Longevity. “Continueremo a lavorare con i nostri partner sul territorio e soprattutto con le aziende – ha concluso Silvia Turzio –, ad oggi siamo presenti su cinque piattaforme di welfare aziendale a cui si rivolgono 5 milioni di lavoratori”. Insomma, VillageCare affronta una delle grandi questioni che affliggono l’Italia, quella del progressivo invecchiamento della popolazione che non è controbilanciato da un altrettanto progressivo aumento del tasso di natalità. E lo fa con grande intuito e freschezza, inserendosi laddove c’è e ci sarà più bisogno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Organizzato da LifeGate Way insieme a Hearts & Science, lo startup barbecue sarà il 25 settembre a Milano. Il tema dell’edizione 2023 è la silver economy.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
Willeasy è il primo ecosistema digitale che aiuta utenti con esigenze specifiche, dalle persone con disabilità a quelle con animali al seguito, a trovare strutture in grado di accoglierli al meglio.