
Fra le startup agrifood censite dall’Osservatorio del Politenico di Milano, il 34 per cento persegue gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.
Le migliori startup sostenibili d’Italia ora possono contare sul supporto di LifeGate Way, l’ecosistema per far crescere il business grazie ad un portfolio di servizi pensato per le loro esigenze.
Le startup rappresentano un importante stimolo all’innovazione e allo sviluppo aziendale del nostro Paese. Grazie al loro contributo è possibile sviluppare nuovi modelli di sostenibilità. LifeGate Way supporta e connette startup sostenibili che uniscono l’ambizione di cambiare il mondo all’obiettivo di farlo nel rispetto delle persone e del pianeta attraverso un approccio di open innovation. Il fine è costituire una rete di aziende di successo che adottino una forma di business sostenibile capace di incidere nei propri settori, portando innovazione e modelli di crescita in grado di far fronte alla sfida del secolo: la crisi climatica.
LifeGate Way è la controllata di LifeGate frutto del crowdfunding condotto in occasione dei primi 20 anni del gruppo. Le due realtà lavorano sugli stessi asset, in completa sinergia, mettendo a disposizione della nuova arrivata il network e l’esperienza.
LifeGate Way seleziona e promuove soltanto startup che si dimostrano di essere coerenti con i principi di sostenibilità che si possono riassumere nei concetti di
LifeGate Way mette a punto una serie di servizi per supportare le startup e rispondere alle esigenze specifiche di ognuna, dalla comunicazione alla strategia di sostenibilità, dalla raccolta fondi al supporto legale, dalla finanza agevolata allo sviluppo del business fino a un vero e proprio processo di accelerazione e mentorship.
Il supporto alle startup avviene in due modi: attraverso un concambio in equity o l’acquisto di servizi studiati e valutati in base alle necessità delle startup.
Quelle su cui si è deciso di investire e di cui oggi LifeGate Way è socia/partner sono:
Data l’importanza di creare un network di startup che condividano valori di sostenibilità, anche il processo di selezione è stato strutturato per mettere in luce i punti di forza e di fragilità in relazione alle 3P (people, planet e profit) attraverso il modello di candidatura.
La volontà è di fare un vero e proprio viaggio all’interno dei valori e delle azioni concrete della realtà e fornire immediatamente un feedback in grado di stimolare il dialogo sia con LifeGate Way che tra i componenti della startup stessa.
Attenzione all’approccio ambientale, ai talenti e al modello di business rendono il processo di selezione di LifeGate Way assolutamente unico e innovativo, in linea con il principio di condivisione di valore che guida l’approccio della società.
L’obiettivo, insomma, è fare squadra con le migliori startup italiane del momento. Perché la sfida del millennio, ovvero trovare le risposte più innovative e più concrete per contrastare i cambiamenti climatici, si vince solo lavorando insieme. Questa è LifeGate Way.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Fra le startup agrifood censite dall’Osservatorio del Politenico di Milano, il 34 per cento persegue gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.
Un giovane laureato in giurisprudenza e un farmacista cinquantenne: dalla Sicilia alla Calabria, due storie di chi ha deciso di cambiare strada per dedicarsi all’agricoltura.
Lanciata una raccolta fondi per far crescere Biorfarm, il social marketplace che mette in contatto diretto piccoli agricoltori biologici e consumatori attenti alla sostenibilità.
I due istituti di credito Silicon Valley Bank e Credit Suisse, negli Stati Uniti e in Svizzera, hanno fatto tremare il sistema finanziario mondiale.
A Milano, nell’incontro No purpose, No party, si è discusso sull’impegno sociale e ambientale che le marche sono chiamate ad avere. Per capire cosa vuol dire per un’azienda fare attivismo civico.
Lo smart working fa risparmiare CO2, tempo e carburante (quindi denaro): lo conferma uno studio dell’Enea.
Una nuova normativa europea chiede alle imprese di fornire informazioni standardizzate e comparabili su sostenibilità, diritti umani e lavoro.
Quattro i pilastri del piano industriale europeo per la neutralità climatica, presentato dalla Commissione europea, che punta a stimolare uno sviluppo sostenibile. Scopriamoli insieme.
Mangiare bio e di stagione, garantendo il giusto compenso per i piccoli agricoltori. Osvaldo De Falco, Ceo di Biorfarm, ci ha raccontato nel dettaglio il progetto che fa bene alle comunità e all’ambiente.