
Ben presto, chi condivide sui social network fake news sui cambiamenti climatici avrà vita dura. Facebook annuncia una stretta, iniziando dal Regno Unito.
Willeasy è il primo ecosistema digitale che aiuta utenti con esigenze specifiche, dalle persone con disabilità a quelle con animali al seguito, a trovare strutture in grado di accoglierli al meglio.
Si chiama Willeasy ed è il primo ecosistema digitale italiano a misura di inclusione che permetterà alle persone con esigenze specifiche (dovute a disabilità, età avanzata, allergie/intolleranze alimentari, presenza di animali, neonati e bambini, donne in gravidanza, ecc.) di trovare gli eventi e le strutture compatibili con le loro necessità. Il tutto all’insegna della sostenibilità, perché Willeasy mette in relazione l’ambiente con le persone e lo fa in modo sostenibile e diretto.
La startup, nata da un’idea di William del Negro, vuole aiutare i 20 milioni di persone che in Italia hanno esigenze specifiche e particolari. Qualche dato? Il 12 per cento della popolazione italiana ha più di 75 anni e una famiglia su tre possiede un cane o un altro compagno a quattro zampe che spesso vuole portare con sé in vacanza. Oltre a celiaci, vegetariani, vegani o persone disabili che si vedono costretti a rinunciare a una vacanza o un’esperienza solo perché non riescono a trovare le informazioni di cui hanno bisogno.
Premiata al parco tecnologico Friuli innovazione, nel 2020 Willeasy ha ricevuto dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali il premio Top of the pid di Unioncamere. Il progetto di Del Negro coniuga, infatti, innovazione e impatto sociale.
E anche per questo motivo la startup friulana sta lavorando a un’app per la rilevazione e la gestione dei dati, disponibile per tutti i dispositivi mobili, e a uno specifico motore di ricerca per individuare la location compatibile con le necessità personali. Non solo. L’algoritmo sarà in grado di calcolare un punteggio di compatibilità individuale per rendere immediata e sicura la scelta dell’utente.
Con il suo progetto Willeasy punta a diventare leader nella fornitura di informazioni sull’accessibilità di luoghi ed eventi proprio con la creazione del primo database in Italia per i dati oggettivi sull’argomento. Un database a cui potranno accedere anche siti di recensioni o di prenotazioni online (come per esempio Booking.com, Tripadvisor e Google maps), ampliando in questo modo la loro fruibilità.
È prevista anche la collaborazione con enti e aziende e si è da poco siglato un accordo un CleanBnB, leader italiano negli affitti brevi, che sarà in grado di valutare la compatibilità dell’alloggio con le necessità di accessibilità e fruibilità della persona. È inoltre in corso una collaborazione con il consorzio Lignano holiday, per la mappatura delle strutture alberghiere di Lignano Sabbiadoro e l’integrazione con il portale del consorzio. Per portare avanti la propria missione, Willeasy ha lanciato una raccolta fondi online, che terminerà a fine marzo, con l’intento di raccogliere fondi utili per finanziare lo sviluppo della tecnologia e incrementare le risorse umane necessarie.
Ben presto, chi condivide sui social network fake news sui cambiamenti climatici avrà vita dura. Facebook annuncia una stretta, iniziando dal Regno Unito.
Il rover Perseverance è atterrato su Marte in cerca di tracce di carbonio organico. È la terza missione in un anno verso il pianeta rosso.
Le mascherine di domani: alla ricerca di sistemi di protezione individuale del respiro ad alta efficienza sociale e ambientale, tra design e materiali.
Wi-fi gratuito, comunicazione sui social media, ma anche open data e app di pubblica utilità. Cosa ci dice l’ultima classifica ICity rank 2020 sulla digitalizzazione del paese.
Ricondizionato non è sinonimo di usato, ma di sicuro è sinonimo di sostenibile. Refurbed offre dispositivi economici, ecologici e di altissima qualità.
Quattro tra le migliori startup italiane, tra le più sostenibili e innovative, si raccontano ai microfoni di Marco Montemagno. Obiettivo: raccogliere adesioni all’equity crowdfunding di LifeGate.
Women&Tech ha consegnato il premio Tecnovisionarie® 2020 alle dieci donne che hanno meglio interpretato l’economia circolare attraverso l’innovazione.
La scoperta indica che l’acqua può essere distribuita sulla superficie lunare e non limitata a luoghi freddi e ombreggiati.
The Climate App potrebbe diventare il prossimo social network dedicato ai cambiamenti climatici. Sam Naef: “I social media strumento per diffondere consapevolezza”.