
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
E’ appena uscito per Corbaccio editore il libro “Missione natura”, una sorta di diario, una collezione a posteriori di ricordi e suggestioni in cui Vincenzo Venuto racconta le esperienze vissute attraverso il suo programma TV, che porta lo stesso nome. Ospite della puntata di Internazionale ci ha raccontato curiosità, aneddoti delle sue straordinarie avventure in
E’ appena uscito per Corbaccio editore il libro “Missione natura”,
una sorta di diario, una collezione a posteriori di ricordi e
suggestioni in cui Vincenzo Venuto racconta le esperienze vissute
attraverso il suo programma TV, che porta lo stesso nome.
Ospite della puntata di Internazionale ci ha raccontato
curiosità, aneddoti delle sue straordinarie avventure in terre
lontane dai nomi esotici e in mari profondi con pesci colorati.
Intervista di Claudio Vigolo e Silvia Passini.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
L’intervista a Pio D’Emilia Quando si parla del disastro giapponese, bisogna fare una distinzione fra le responsabilità del governo e quella della Tepco, la Tokyo Electric Power Company. È stato fatto tutto il possibile nella divulgazione di dati e rischi connessi? Dobbiamo scindere le responsabilità. Per quanto riguarda la Tepco, non c’è alcun dubbio che rappresenta il massimo della negatività perché
Noi abbiamo sentito Riccardo Iacona di Presa Diretta per farci raccontare i più importanti studi scientifici internazionali sull’aumento della frequenza dei tumori attorno alle centrali nucleari; vedendo il video della puntata scoprirete i grandi depositi di riprocessamento e di stoccaggio delle scorie radioattive in Germania, Francia e in Inghilterra, e gli unici due cantieri dell’EPR,
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.