
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Pio d’Emilia, giornalista e corrispondente dal Giappone per Sky Tg24, racconta il Giappone che non ti aspetti ai microfoni di Lifegate Radio.
Quando si parla del disastro giapponese, bisogna fare una distinzione fra le responsabilità del governo e quella della Tepco, la Tokyo Electric Power Company. È stato fatto tutto il possibile nella divulgazione di dati e rischi connessi?
Dobbiamo scindere le responsabilità. Per quanto riguarda la Tepco, non c’è alcun dubbio che rappresenta il massimo della negatività perché risponde alla logica di una lobby nucleare. Una società il cui obiettivo è il profitto raggiunto sempre e comunque, che ha giocato al risparmio, alla violazione delle norme, alla corruzione. Per quanto riguarda il governo giapponese, forse sono un po’ fazioso […], penso che abbia risentito della cattiva informazione e delle omissioni da parte della Tepco. Nella centrale di Fukushima c’erano solo uomini della Tepco, non era possibile avere un tecnico neutrale. C’era il panico totale a cui si è aggiunta la sciatteria, un aspetto improbabile per il Giappone. La crisi era in mano a persone non competenti e di manager, invece di specialisti. I manager lavoravano nella speranza di poter ripristinare i reattori facendo scelte che oggi sembrano ridicole.
La popolazione giapponese sembra stia vivendo la tragedia in maniera fredda e impassibile. Cosa ne pensi?
Ci sono i giapponesi del Sud e quelli del Nord. Se arrivi a Osaka o anche a Tokyo vedi due metropoli assolutamente normali, non pensi che sia in atto una crisi nucleare. Poi se vai a Fukushima e parli con le mamme, guardi i bambini, entri in una scuola con le finestre chiuse e senza aria condizionata, con 40 gradi e il 90 per cento di umidità per colpa di questi manigoldi che hanno provocato l’incidente nucleare, non per colpa dello tsunami, ma per errori di programmazione, cominci a incazzarti. Io li ho visti incazzati i giapponesi. A domande concrete come “Noi rischiamo?”, “Dobbiamo andarcene?”, “Se vado via, il mutuo chi me lo paga?” i funzionari non sapevano come rispondere. Io escludo il dolo, ma denuncio l’ignoranza.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.
Una maxi-inchiesta mostra la mappa dei Pfas in Europa e in Italia: oltre 17mila siti contaminati per sempre, e una lobby che cerca di evitare i divieti.
Nel mondo, respirare aria pulita è una rarità. I limiti di PM2,5 indicati dall’Organizzazione mondiale della sanità vengono superati quasi ovunque.