
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
La vitamina D interviene nel metabolismo del calcio e del fosforo. È prodotta dall’organismo grazie all’azione dei raggi del sole ed assunta con gli alimenti.
La vitamina D è l’unica vitamina liposolubile che siamo in grado di autoprodurre. Al suo gruppo appartengono il colecalciferolo (D3) e l’ergocalciferolo (D2). L’autoproduzione copre in genere una quota abbondante del fabbisogno; il rimanente si assume con il cibo. La sintesi nell’organismo avviene sulla pelle con l’effetto dei raggi ultravioletti del sole.
Leggi anche: Vitamine. Tutte le proprietà e i cibi che ne contengono di più
Una ventina di minuti al sole, con viso e braccia scoperte, è già sufficiente a garantire la dose giornaliera raccomandabile. In mancanza di sole, o di tempo, è possibile assumere vitamina D da tuorlo d’uovo, pesce azzurro, Ovomaltina, corn flakes, latte e latticini bio. Attenzione: in molte tabelle nutrizionali si legge che la vitamina D è presente in latte e latticini freschi ma, essendo legata all’esposizione al sole, non viene prodotta dalle mucche rinchiuse nei capannoni di cemento degli allevamenti intensivi, bensì da quelle che stanno all’aperto, come il metodo biologico impone.
Leggi anche: 7 cose da sapere (più una) sul latte fieno
La principale funzione della vitamina D è quella di controllare il metabolismo di calcio e fosforo necessari per ossa, muscoli e tessuto nervoso. I livelli di assunzione raccomandati sono di 10 mcg/die per i bambini sotto i 6 anni, donne in gravidanza o allattamento. Per tutti gli altri sono sufficienti dosi inferiori. La vitamina D inutilizzata non va persa, ma si deposita nei tessuti adiposi e nei muscoli come riserva.
Solitamente l’uso di integratori non è necessario. Solo in casi patologici la carenza di vitamina D può provocare nei bambini rachitismo e fragilità ossea, mentre negli adulti – in particolare negli anziani – può comportare debolezza, alto rischio di infezione, irritabilità, inappetenza e indebolimento dello scheletro. Sono soggetti a rischio di carenza anche coloro che soffrono di alcolismo, le persone affette da sindromi croniche di malassorbimento, gli emodializzati.
Alcuni farmaci come barbiturici, lassativi, contraccettivi orali e corticosteroidi ostacolano l’assorbimento della vitamina. Quantità oltre 15 volte i dosaggi normali (irraggiungibili senza overdose di integratori) possono essere tossiche e provocare danni ai reni, ritardi nella crescita e calcificazione dei tessuti. La vitamina D è molto sensibile alla luce e all’ossigeno e la cottura degli alimenti ne fa perdere circa il 20 per cento. Per preservarla pertanto si consigliano cotture brevi a temperature moderate.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.