
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
La vitamina D interviene nel metabolismo del calcio e del fosforo. È prodotta dall’organismo grazie all’azione dei raggi del sole ed assunta con gli alimenti.
La vitamina D è l’unica vitamina liposolubile che siamo in grado di autoprodurre. Al suo gruppo appartengono il colecalciferolo (D3) e l’ergocalciferolo (D2). L’autoproduzione copre in genere una quota abbondante del fabbisogno; il rimanente si assume con il cibo. La sintesi nell’organismo avviene sulla pelle con l’effetto dei raggi ultravioletti del sole.
Leggi anche: Vitamine. Tutte le proprietà e i cibi che ne contengono di più
Una ventina di minuti al sole, con viso e braccia scoperte, è già sufficiente a garantire la dose giornaliera raccomandabile. In mancanza di sole, o di tempo, è possibile assumere vitamina D da tuorlo d’uovo, pesce azzurro, Ovomaltina, corn flakes, latte e latticini bio. Attenzione: in molte tabelle nutrizionali si legge che la vitamina D è presente in latte e latticini freschi ma, essendo legata all’esposizione al sole, non viene prodotta dalle mucche rinchiuse nei capannoni di cemento degli allevamenti intensivi, bensì da quelle che stanno all’aperto, come il metodo biologico impone.
Leggi anche: 7 cose da sapere (più una) sul latte fieno
La principale funzione della vitamina D è quella di controllare il metabolismo di calcio e fosforo necessari per ossa, muscoli e tessuto nervoso. I livelli di assunzione raccomandati sono di 10 mcg/die per i bambini sotto i 6 anni, donne in gravidanza o allattamento. Per tutti gli altri sono sufficienti dosi inferiori. La vitamina D inutilizzata non va persa, ma si deposita nei tessuti adiposi e nei muscoli come riserva.
Solitamente l’uso di integratori non è necessario. Solo in casi patologici la carenza di vitamina D può provocare nei bambini rachitismo e fragilità ossea, mentre negli adulti – in particolare negli anziani – può comportare debolezza, alto rischio di infezione, irritabilità, inappetenza e indebolimento dello scheletro. Sono soggetti a rischio di carenza anche coloro che soffrono di alcolismo, le persone affette da sindromi croniche di malassorbimento, gli emodializzati.
Alcuni farmaci come barbiturici, lassativi, contraccettivi orali e corticosteroidi ostacolano l’assorbimento della vitamina. Quantità oltre 15 volte i dosaggi normali (irraggiungibili senza overdose di integratori) possono essere tossiche e provocare danni ai reni, ritardi nella crescita e calcificazione dei tessuti. La vitamina D è molto sensibile alla luce e all’ossigeno e la cottura degli alimenti ne fa perdere circa il 20 per cento. Per preservarla pertanto si consigliano cotture brevi a temperature moderate.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Da tempo è in corso un tentativo di deregolamentare i nuovi ogm. Con l’esperto Gianni Tamino abbiamo parlato di rischi e soluzioni alternative.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
La denuncia delle ong ambientaliste e del movimento biologico che chiedono nuovi strumenti per raggiungere il dimezzamento dei pesticidi.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tra le misure introdotte, le multe per supermercati e ristoranti che saranno responsabili di spreco alimentare.
Uno studio cinese ha indagato l’effetto protettivo del consumo di uova sul cuore attraverso i metaboliti nel sangue, dimostrando cosa succede quando si mangia un uovo al giorno.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!