Il ministero dei Trasporti lavora a un biglietto integrato valido su tutto il territorio, tranne la Catalogna, per tram, treni, metro e bici in sharing.
Volkswagen ci ha fregato tutti. I danni ambientali della truffa
“Se Volkswagen ha imbrogliato in America, non potrebbe averlo fatto anche altrove?” si chiedeva Luca Poma in un articolo di pochi giorni fa sullo scandalo che sta interessando l’azienda tedesca. Poche ore dopo, la conferma. Il tentativo di falsare i controlli sulle emissioni di sostanze inquinanti riguarderebbe undici milioni di vetture vendute in tutto il
“Se Volkswagen ha imbrogliato in America, non potrebbe averlo fatto anche altrove?” si chiedeva Luca Poma in un articolo di pochi giorni fa sullo scandalo che sta interessando l’azienda tedesca. Poche ore dopo, la conferma. Il tentativo di falsare i controlli sulle emissioni di sostanze inquinanti riguarderebbe undici milioni di vetture vendute in tutto il mondo dal 2009. Non solo le 482mila degli Stati Uniti. Una notizia che ha portato il titolo della casa automobilistica a perdere un quinto del suo valore sulla borsa di Francoforte in un paio di giorni. Oltre 23 miliardi di euro. In più i vertici hanno deciso di accantonare 6,5 miliardi di euro nel terzo trimestre per coprire i costi tra perdite e sanzioni.
https://youtu.be/wMPX98_H0ak
Il dato più sconcertante, però, è questo. Secondo il quotidiano britannico The Guardian, la truffa avrebbe causato emissioni di sostanze inquinante per un milione di tonnellate ogni anno. Le stesse prodotte da tutte le centrali elettriche, i veicoli, le industrie e i campi agricoli del Regno Unito.
Le automobili diesel vendute negli Stati Uniti avrebbero sporcato l’aria con una quantità compresa tra le 10.392 e le 41.571 tonnellate di gas tossici, basando questo calcolo sulla percorrenza media di un’auto americana. Al contrario, se i cinque modelli marchiati Volkswagen e Audi avessero rispettato i limiti imposti dall’Agenzia americana per la protezione dell’ambiente (Epa) non avrebbero inquinato per più di 1.039 tonnellate di ossido di azoto (NOx), l’inquinante principale provocato dai motori a combustione delle automobili.
Se si estende questo calcolo a tutto il mondo, l’ammontare dei gas nocivi prodotti si aggirera tra le 237.161 e le 948.691 tonnellate all’anno. L’impatto di quelle che si sarebbero potute evitare nell’Unione europea è di gran lunga maggiore rispetto agli Stati Uniti. Se oltreoceano il diesel rappresenta solo il 3 per cento del parco auto circolante, in Europa le vetture diesel sono quasi la metà.
Nel caso fosse necessario, ecco un ulteriore dato di confronto: la più grande centrale elettrica di tutta l’Europa occidentale, quella di Drax nel Regno Unito, emette “solo” 39mila tonnellate di NOx in un anno. Con buona pace di tutti coloro – professionisti, tecnici e attivisti – che ogni giorno negoziano persino le virgole pur di raggiungere accordi per ridurre il nostro impatto sull’ambiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Perché sbarazzarsi del fact-checking (come vorrebbe Trump) potrebbe nuocere anche all’auto elettrica
Con l’imminente ritorno di Donald Trump le grandi aziende del tech come Meta stanno cambiando rotta sulla moderazione dei contenuti social; fra le possibili conseguenze, il dilagare di (ulteriori) fake news sull’auto elettrica.
“Pietà quanta se ne vuole, ma non lodate le cattive azioni: date loro il nome del male”. Scriveva così il grande Fédor Dostoevskij. Vero: tra russi e tedeschi a volte nella storia non è corso buon sangue, ma il celebre romanziere e pensatore russo, quando scrisse questa frase, non poteva certamente pensare alla Volkswagen, nata
9 dollari al giorno per transitare in auto a Manhattan: è quanto prevede la nuova tassa sul traffico entrata in vigore a New York.
Il 2024 è stato un anno difficile per l’auto e in genere per la mobilità. Notizie per la maggior parte negative. O forse no? Questa è la nostra lista di cose buone (e meno) successe quest’anno.
Politiche frammentarie, discontinue e incerte. Così sull’elettrico l’Italia fa peggio persino della Grecia. Ne approfitta la Cina, che allarga l’offerta; ultimo caso la BYD Sealion 7.
“Manca una strategia territoriale integrata, una conoscenza approfondita del settore bike e delle specificità del territorio”, spiega Fabio Toccoli, fondatore di Bike Facilities.
Il lavoro punta a sfatare le bugie che in questi anni hanno frenato lo sviluppo dell’auto elettrica e la transizione ecologica. In anteprima, solo su LifeGate
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.