
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Sarebbero 11 milioni le vetture Volkswagen – Audi truccate per eludere i controlli ambientali in giro per il mondo. Un danno per l’ambiente di proporzioni inimmaginabili, calcolato dal quotidiano britannico The Guardian.
“Se Volkswagen ha imbrogliato in America, non potrebbe averlo fatto anche altrove?” si chiedeva Luca Poma in un articolo di pochi giorni fa sullo scandalo che sta interessando l’azienda tedesca. Poche ore dopo, la conferma. Il tentativo di falsare i controlli sulle emissioni di sostanze inquinanti riguarderebbe undici milioni di vetture vendute in tutto il mondo dal 2009. Non solo le 482mila degli Stati Uniti. Una notizia che ha portato il titolo della casa automobilistica a perdere un quinto del suo valore sulla borsa di Francoforte in un paio di giorni. Oltre 23 miliardi di euro. In più i vertici hanno deciso di accantonare 6,5 miliardi di euro nel terzo trimestre per coprire i costi tra perdite e sanzioni.
https://youtu.be/wMPX98_H0ak
Il dato più sconcertante, però, è questo. Secondo il quotidiano britannico The Guardian, la truffa avrebbe causato emissioni di sostanze inquinante per un milione di tonnellate ogni anno. Le stesse prodotte da tutte le centrali elettriche, i veicoli, le industrie e i campi agricoli del Regno Unito.
Le automobili diesel vendute negli Stati Uniti avrebbero sporcato l’aria con una quantità compresa tra le 10.392 e le 41.571 tonnellate di gas tossici, basando questo calcolo sulla percorrenza media di un’auto americana. Al contrario, se i cinque modelli marchiati Volkswagen e Audi avessero rispettato i limiti imposti dall’Agenzia americana per la protezione dell’ambiente (Epa) non avrebbero inquinato per più di 1.039 tonnellate di ossido di azoto (NOx), l’inquinante principale provocato dai motori a combustione delle automobili.
Se si estende questo calcolo a tutto il mondo, l’ammontare dei gas nocivi prodotti si aggirera tra le 237.161 e le 948.691 tonnellate all’anno. L’impatto di quelle che si sarebbero potute evitare nell’Unione europea è di gran lunga maggiore rispetto agli Stati Uniti. Se oltreoceano il diesel rappresenta solo il 3 per cento del parco auto circolante, in Europa le vetture diesel sono quasi la metà.
Nel caso fosse necessario, ecco un ulteriore dato di confronto: la più grande centrale elettrica di tutta l’Europa occidentale, quella di Drax nel Regno Unito, emette “solo” 39mila tonnellate di NOx in un anno. Con buona pace di tutti coloro – professionisti, tecnici e attivisti – che ogni giorno negoziano persino le virgole pur di raggiungere accordi per ridurre il nostro impatto sull’ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Lo scandalo Volkswagen non è solo americano, ma mondiale. Una delle aziende leader dell’automotive e della ricerca per l’efficienza ha smaccatamente mentito. E ora la fiducia è al collasso.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.