
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Wetaxi è il nuovo sistema che permette di usufruire del servizio taxi tramite app, attualmente attivo nella città di Torino. L’applicazione, realizzata dal Politecnico di Torino in collaborazione con Taxi Torino, permette di condividere il taxi in tempo reale e con altri utenti e con pochi click garantisce la prenotazione offrendo informazioni utili all’utente. Come
Wetaxi è il nuovo sistema che permette di usufruire del servizio taxi tramite app, attualmente attivo nella città di Torino. L’applicazione, realizzata dal Politecnico di Torino in collaborazione con Taxi Torino, permette di condividere il taxi in tempo reale e con altri utenti e con pochi click garantisce la prenotazione offrendo informazioni utili all’utente.
Wetaxi consente di prenotare il taxi con pochi click sullo smartphone specificando giorno e ora, di controllare gli spostamenti del taxi in tempo reale e di pagare tramite app oppure direttamente a bordo. Per condividere un taxi da e verso l’aeroporto, basta aprire l’app Wetaxi, selezionare “condividi il taxi”, inserire l’indirizzo di partenza o destinazione e scegliere la fascia oraria di interesse. L’applicazione trova gli altri passeggeri con cui dividere la corsa comunicando all’utente l’orario di partenza. Molto utile il fatto che il prezzo del viaggio selezionato venga indicato in anticipo.
Il servizio Wetaxi è attivo nella tratta per raggiungere l’aeroporto internazionale Caselle di Torino. Per lanciare il servizio viene offerto uno sconto del cinquanta per cento, basta prenotare il taxi tramite l’applicazione nelle fasce orarie comprese tra le sei e le dieci e tra le sedicici e le venti.
Wetaxi ha partecipato anche a Stasera guida Wetaxi, una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale realizzata in collaborazione con Taxi Torino e con il patrocinio di Asl Torino e Città di Torino. Lo scopo dell’iniziativa è di avvicinare i cittadini, in particolar modo i più giovani, all’uso del taxi nelle ore notturne evitando di mettersi alla guida dopo aver bevuto alcolici.
“Siamo orgogliosi di contribuire alla sicurezza di tutti i cittadini con un progetto davvero innovativo che sottolinea l’identità di Taxi Torino come servizio pubblico e favorisce l’accesso ai taxi anche ai più giovani” sottolinea Angelo Sabia di Taxi Torino, referente del progetto Wetaxi. La possibilità di controllare il percorso del taxi aggiunge un’utilità per le famiglie: “Una soluzione ideale soprattutto per i genitori che, da casa, possono accertarsi che i propri figli si divertano in piena sicurezza e abbiano la possibilità di chiamare un taxi in ogni momento”, sottolinea Massimiliano Curto, Ceo di Wetaxi.
Wetaxi si è interessato anche all’accessibilità del servizio: un lavoro in sinergia con la sezione torinese dell’Uici – Unione italiana ciechi e ipovedenti per ottimizzare ogni tasto e ogni funzione dell’applicazione su smartphone in funzione dei non vedenti. “La collaborazione tra gli sviluppatori di Wetaxi e la sezione Uici ha prodotto un consistente salto di qualità per l’accessibilità dell’app, sfruttando le tecnologie assistive di lettura dello schermo, presenti di serie negli smartphone di ultima generazione”, spiega Alessio Lenzi, responsabile comitato informatico Uici Torino.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.
Il futuro della mobilità accelera con i primi modelli di auto elettriche volanti o alimentate a energia solare, ecco quando potremo vederle nelle nostre città.