
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Wetaxi è l’applicazione che permette di prenotare e pagare un taxi, condividerlo con altri utenti, sapere la tariffa in anticipo e controllare il percorso online.
Wetaxi è il nuovo sistema che permette di usufruire del servizio taxi tramite app, attualmente attivo nella città di Torino. L’applicazione, realizzata dal Politecnico di Torino in collaborazione con Taxi Torino, permette di condividere il taxi in tempo reale e con altri utenti e con pochi click garantisce la prenotazione offrendo informazioni utili all’utente.
Wetaxi consente di prenotare il taxi con pochi click sullo smartphone specificando giorno e ora, di controllare gli spostamenti del taxi in tempo reale e di pagare tramite app oppure direttamente a bordo. Per condividere un taxi da e verso l’aeroporto, basta aprire l’app Wetaxi, selezionare “condividi il taxi”, inserire l’indirizzo di partenza o destinazione e scegliere la fascia oraria di interesse. L’applicazione trova gli altri passeggeri con cui dividere la corsa comunicando all’utente l’orario di partenza. Molto utile il fatto che il prezzo del viaggio selezionato venga indicato in anticipo.
Il servizio Wetaxi è attivo nella tratta per raggiungere l’aeroporto internazionale Caselle di Torino. Per lanciare il servizio viene offerto uno sconto del cinquanta per cento, basta prenotare il taxi tramite l’applicazione nelle fasce orarie comprese tra le sei e le dieci e tra le sedicici e le venti.
Wetaxi ha partecipato anche a Stasera guida Wetaxi, una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale realizzata in collaborazione con Taxi Torino e con il patrocinio di Asl Torino e Città di Torino. Lo scopo dell’iniziativa è di avvicinare i cittadini, in particolar modo i più giovani, all’uso del taxi nelle ore notturne evitando di mettersi alla guida dopo aver bevuto alcolici.
“Siamo orgogliosi di contribuire alla sicurezza di tutti i cittadini con un progetto davvero innovativo che sottolinea l’identità di Taxi Torino come servizio pubblico e favorisce l’accesso ai taxi anche ai più giovani” sottolinea Angelo Sabia di Taxi Torino, referente del progetto Wetaxi. La possibilità di controllare il percorso del taxi aggiunge un’utilità per le famiglie: “Una soluzione ideale soprattutto per i genitori che, da casa, possono accertarsi che i propri figli si divertano in piena sicurezza e abbiano la possibilità di chiamare un taxi in ogni momento”, sottolinea Massimiliano Curto, Ceo di Wetaxi.
Wetaxi si è interessato anche all’accessibilità del servizio: un lavoro in sinergia con la sezione torinese dell’Uici – Unione italiana ciechi e ipovedenti per ottimizzare ogni tasto e ogni funzione dell’applicazione su smartphone in funzione dei non vedenti. “La collaborazione tra gli sviluppatori di Wetaxi e la sezione Uici ha prodotto un consistente salto di qualità per l’accessibilità dell’app, sfruttando le tecnologie assistive di lettura dello schermo, presenti di serie negli smartphone di ultima generazione”, spiega Alessio Lenzi, responsabile comitato informatico Uici Torino.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.