
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
La sentenza dà ragione all’Europa: tutte le piante che si trovano entro 100 metri da un albero malato vanno rimosse. Niente indennizzi per i coltivatori
L’Italia ha l’obbligo di abbattere immediatamente tutti gli ulivi che ospitano il batterio Xylella, indipendentemente dal loro stato di salute, se gli alberi si trovano a meno di 100 metri dalle piante già infettate. La Corte di giustizia europea ha dato ragione alla Commissione europea, che lo scorso anno avevo imposto questa misura all’Italia, vista la forte presenza di Xylella negli uliveti pugliesi; la misura era stata sospesa e impugnata davanti alla Corte dal Tribunale amministrativo del Lazio, ma ora dovrà tornare in vigore. E oltre alla grave perdita di carattere ambientale, la preoccupazione riguarda le sorti di molti agricoltori: la sentenza infatti “non prevede, di per sé, un indennizzo per i proprietari degli oliveti”.
“Xylella fastidiosa” è un batterio che vive nei vasi conduttori della linfa delle piante, che a partire dal 2008 ha iniziato a colpire e danneggiare in maniera molto gravi gli uliveti pugliesi, in particolari quelli del Salento, provocando il disseccamento delle piante. Il contagio da pianta a pianta è molto facile, anche se non tutte gli ulivi portatori sviluppano poi la patologia: è su questo punto che è nata la controversia legale. La sentenza della Corte però conferma la validità della decisione della Commissione “alla luce dei principi di precauzione e di proporzionalità” e precisa che l’obbligo di rimuovere immediatamente tutte le piante ospiti in un raggio di 100 metri attorno alle piante infette non è in contraddizione con l’obbligo di eseguire un opportuno trattamento fitosanitario: il trattamento infatti riguarda non tanto la pianta quanto gli insetti portatori del batterio, per evitare la reiterazione del contagio.
#Xylella, #Coldiretti: #Ue se ne lava le mani come Ponzio Pilato
— Coldiretti (@coldiretti) 9 giugno 2016
L’ormai prossimo disboscamento forzato degli uliveti rischia di mettere in ginocchio molti coltivatori, come spiega la Coldiretti: “L’Unione europea se ne lava le mani anche sugli indennizzi da riconoscere agli olivicoltori, rimandando l’intera partita al Governo italiano e alla Puglia”. Secondo l’associazione dei coltivatori però è proprio la Ue “ad avere gravi responsabilità circa gli inaccettabili ritardi nell’affrontare l’emergenza fitosanitaria, ora è drammatica la conta dei danni sia di carattere economico, che ambientale e soprattutto culturale per gli ulivi millenari che sono stati colpiti”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Scoperto un nuovo albero tropicale nella foresta Ebo, in Camerun, che Leonardo DiCaprio ha contribuito a proteggere. Per questo gli scienziati glielo hanno dedicato.
In ripresa il tonno, mentre il drago di Komodo risulta in pericolo a causa dei cambiamenti climatici. Squali e razze a rischio a causa della pesca eccessiva.
Una ricerca dell’Ispra evidenzia come il consumo di suolo rappresenti ormai un’emergenza nazionale: nelle due città persi oltre 4mila ettari in 14 anni.
La riduzione massima consentita delle colonie di api a causa dell’utilizzo di pesticidi, passa dal 7 al 10 per cento. Ora l’Efsa dovrà finalizzare il documento di orientamento.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Una rovere di quasi mille anni, cresciuta resistendo alle intemperie, è la testimone che servirà per capire come è cambiato e cambierà il clima nel bacino del Mediterraneo.
Il Piano per la biodiversità approvato dalla Commissione europea prevede di coltivare il 25 per cento delle superfici agricole con metodo bio.