
La più grande valutazione sullo stato dei rettili è stata recentemente pubblicata sulla rivista Nature. Il risultato? Uno su cinque rischia l’estinzione.
I resti del cacciatore sudafricano Scott van Zyl, scomparso la scorsa settimana, sono stati rinvenuti all’interno di due coccodrilli nel fiume Limpopo.
Scott van Zyl, 44 anni, uccideva animali per professione accompagnando in giro per l’Africa facoltosi clienti disposti a spendere piccoli capitali per abbattere specie grandi e ambite, come rinoceronti, leoni, elefanti, bufali e leopardi. Lo scorso venerdì van Zyl, titolare della società Ss Pro Safaris, si trovava in Zimbabwe, impegnato in una battuta di caccia con un cliente e la sua muta di cani. I due uomini si sono separati addentrandosi nella macchia e da allora nessuno ha più visto van Zyl.
Verso sera i cani sono tornati al campo base senza il padrone e sono state organizzate subito diverse squadre di soccorso, sia aeree che subacquee, per ritrovare il cacciatore scomparso. Sono state anche distribuite fotografie dell’uomo nei villaggi dei pescatori che sorgono nella zona, ma van Zyl sembrava essere scomparso nel nulla. Fino a quando, sulle rive del fiume Limpopo, sono state trovate alcune tracce dell’uomo e il suo zaino.
Il fiume è abitato dai coccodrilli del Nilo (Crocodylus niloticus), enormi predatori con la pessima fama di mangiatori di uomini. Le forze dell’ordine impegnate nella ricerca del cacciatore, sospettando potesse essere stato vittima dei coccodrilli, hanno sparato a due esemplari per poterli analizzare. Al loro interno sono stati rinvenuti resti umani che, grazie al test del Dna, sono stati attribuiti proprio a Scott van Zyl.
Le circostanze che hanno portato alla morte del cacciatore sono state definite “senza senso” dall’associazione conservazionista One Green Planet. “L’uomo non avrebbe dovuto essere a caccia, in primo luogo – si legge in un comunicato dell’associazione. – Gli animali in natura … sono selvatici, sono esseri viventi e pensanti con forti istinti di sopravvivenza”.
Scott van Zyl si aggiunge alla lista delle vittime provocate quest’anno dai coccodrilli in Zimbabwe, il cacciatore è infatti almeno la quarta vittima del 2017. Tra le cause di questi attacchi fatali ci sono le forti piogge che hanno colpito il paese lo scorso mese e che hanno spinto i coccodrilli ad ampliare i propri territori di caccia. Questi grandi rettili si cibano principalmente di pesci, antilopi e zebre, ma non hanno alcuna difficoltà ad uccidere e a smembrare un essere umano se si presenta l’occasione. L’aumento degli attacchi è anche imputabile all’estensione degli insediamenti umani nei pressi dell’habitat dei coccodrilli.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La più grande valutazione sullo stato dei rettili è stata recentemente pubblicata sulla rivista Nature. Il risultato? Uno su cinque rischia l’estinzione.
Istituito nel 1922, il Parco nazionale del Gran Paradiso è il più antico d’Italia e al suo interno vivono specie che sono state salvate dall’estinzione.
Grazie all’associazione Friends of bonobos, un gruppo di 14 esemplari è stato reintrodotto nella foresta pluviale della Repubblica Democratica del Congo.
Il riscaldamento globale è un pericolo per alcune specie di volatili dell’arco alpino. Lo dimostra uno studio recente che, tuttavia, suggerisce anche il rimedio.
Mentre eravamo occupati a distruggere altro, la natura se l’è cavata meglio. 14 notizie positive in occasione dell’Earth day 2022, la Giornata della Terra.
La fecondazione assistita potrebbe salvare i koala, consentendo al tempo stesso di risparmiare denaro da destinare alla conservazione.
Scienziati e ambientalisti stanno lavorando per proteggere le specie endemiche dai cambiamenti climatici che danneggiano la biodiversità della Grecia.
Dopo la Dichiarazione di Kunming il mondo deve stabilire piani concreti per la protezione della biodiversità. Ma i governi per ora sono molto distanti.
Il 22 aprile in California cominceranno i lavori per il Wallis Annenberg Wildlife Crossing, il più grande ponte per animali che sia mai stato costruito.