News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Borena
  • Re:tour
  • Venticinque. 1997-2022
  • Bis!
  • Esseri Finiti
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Biologico

Biologico

Perché è importante mangiare biologico? I cibi bio sono più ricchi di sostanze benefiche per la salute? A conti fatti, costano davvero di più? Come si riconosce un prodotto coltivato con il metodo bio? E quali sono i vantaggi per l’ambiente? Se cerchi una risposta approfondita in queste pagine trovi le notizie e gli studi scientifici più recenti ed accreditati sul mondo dell’agricoltura biologica e sostenibile, quella che rispetta la biodiversità, attenta alle tradizioni ma aperta alle innovazioni tecniche e scientifiche. È un modo di coltivare e allevare, quello bio, senza pesticidi e antibiotici, in grado di sfamare il mondo con prodotti sani e di qualità, che rispettano il lavoro delle persone, il benessere degli animali, le risorse e la salute del Pianeta. Per questo il biologico ha un ruolo sempre più fondamentale nella transizione agroecologica verso sistemi alimentari sostenibili che siano in grado di contrastare i cambiamenti climatici – e non di alimentarli – di garantire la sicurezza alimentare, di ridurre gli sprechi, di utilizzare al meglio le risorse naturali. La Commissione europea ha fissato l’obiettivo di raggiungere “almeno il 25 per cento dei terreni agricoli della Ue ad agricoltura biologica e un aumento significativo dell’acquacoltura biologica entro il 2030” e per questo ha proposto un Piano di azione europeo per il biologico per stimolare la produzione e l’acquisto di prodotti bio. Dal 2022 l’Italia ha una legge sul biologico che tutela e promuove questo settore, fiore all’occhiello del nostro Paese che in Europa vanta la maggiore incidenza di superficie bio sul totale della superficie agricola, oltre al maggior numero di produttori bio.

Biologico in Italia, aumentano i consumi e l’export. Il rapporto Bio Bank

Biologico in Italia, aumentano i consumi e l’export. Il rapporto Bio Bank

Nonostante le varie forme di greenwashing, il mercato del bio in Italia resiste e cresce. I dati del Rapporto Bio Bank 2024.

Alimentazione naturale
La dieta mediterranea con alimenti bio migliora il microbiota intestinale. Lo studio

La dieta mediterranea con alimenti bio migliora il microbiota intestinale. Lo studio

Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.

Alimentazione naturale
Cooperativa Girolomoni, la storia del biologico e la potenza della filiera corta

Cooperativa Girolomoni, la storia del biologico e la potenza della filiera corta

Cooperativa Girolomoni vince uno dei premi Eu Organic Awards. Perché? No, per chi: con la sua filiera di lavorazione della pasta 100% italiana certificata equa e solidale, garantisce compensi equi agli agricoltori e l’eccellenza nel piatto ai consumatori.

Alimentazione naturale
Decreto “contaminazioni”, un bene o un male per l’agricoltura biologica?

Decreto “contaminazioni”, un bene o un male per l’agricoltura biologica?

Il governo è al lavoro sul decreto “contaminazioni” per l’agricoltura biologica che prevede limiti di tolleranza più elevati per i residui accidentali. Un testo che fa discutere.

Alimentazione naturale
Dal miglior coltivatore alla migliore azienda, i premi europei per il biologico

Dal miglior coltivatore alla migliore azienda, i premi europei per il biologico

Chi sono e cosa ci hanno raccontato del loro lavoro i vincitori dei premi per il biologico della Commissione europea.

Alimentazione naturale
Dalla spesa all’orto, 7 azioni per il clima attraverso il cibo

Dalla spesa all’orto, 7 azioni per il clima attraverso il cibo

All’interno di “In Cibo Civitas”, un progetto educativo per i giovani, Slow Food Italia lancia le 7 azioni per il clima, piccole ma fondamentali abitudini alimentari per il futuro del Pianeta.

Alimentazione naturale
Articolo sponsorizzato
Reddito di contadinanza, un saggio per ripartire dall’agricoltura. Anche attraverso i biodistretti

Reddito di contadinanza, un saggio per ripartire dall’agricoltura. Anche attraverso i biodistretti

Con il suo titolo provocatorio, il libro di Famiano Crucianelli sottolinea l’urgenza di rimettere l’agricoltura al centro per rispondere alle sfide dei cambiamenti climatici, della sicurezza alimentare e della coesione sociale.

Alimentazione naturale
Festa del Bio a Milano: talk, degustazioni e cooking show per scoprire il valore del biologico

Festa del Bio a Milano: talk, degustazioni e cooking show per scoprire il valore del biologico

Il 9 marzo la Festa del Bio arriva a Milano: focus dell’edizione 2024, il ruolo delle donne nella transizione ecologica.

Roadshow Milano
Dieta mediterranea e biologico, un binomio vincente: alla Festa del Bio parlano le esperte

Dieta mediterranea e biologico, un binomio vincente: alla Festa del Bio parlano le esperte

Due esperte di nutrizione hanno raccontato in una conferenza i loro studi sui benefici di una dieta mediterranea con cibo biologico e le loro proposte per renderla accessibile a tutti.

Food Forward
Mercato del biologico italiano, crescono le vendite interne e le esportazioni

Mercato del biologico italiano, crescono le vendite interne e le esportazioni

I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.

Alimentazione naturale
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 20
  • ...
  • »
  • 34
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.