
Oway, è rispettando la natura che si ottengono formule rispettose della pelle
Viaggio nei luoghi e nella filosofia Oway, azienda bolognese che produce trattamenti per il corpo con ingredienti provenienti da coltivazioni biodinamiche.
Viaggio nei luoghi e nella filosofia Oway, azienda bolognese che produce trattamenti per il corpo con ingredienti provenienti da coltivazioni biodinamiche.
La coltivazione bio degli oliveti favorisce la sopravvivenza delle api, custodi della biodiversità a tavola. Un circolo virtuoso a cui potete partecipare anche voi con l’extravergine Bios Monini e LifeGate, grazie al progetto Le api e l’olio, che torna alla terza edizione.
Da oltre 40 anni Germinal Bio è impegnata in una produzione alimentare sostenibile, rispettosa della salute dell’uomo e dell’ambiente. E continua a immaginare un futuro sempre più verde.
Se tra i buoni propositi di settembre c’è quello di creare il vostro orto sul balcone ecco i consigli su come organizzarlo e su cosa coltivare.
Il biologico è definitivamente uscito dalla nicchia: gli acquisti bio sono cresciuti anche nel periodo dell’emergenza coronavirus. Un riflesso del desiderio di un mondo più sostenibile, ma anche della consapevolezza di quanto il bio sia sicuro per la salute umana e dell’ambiente.
La pizza gourmet è protagonista di quattro weekend all’insegna dell’alta cucina sostenibile organizzati dallo chef Carlo Cracco a Villa Terzaghi.
Gli acquisti di biologico sono cresciuti di quasi il 20 per cento nella Gdo e del 28,8 per cento nei negozi specializzati. Pinton, Assobio: “Un riflesso al desiderio di un mondo più sostenibile”.
Più 30% di biologico e meno 50% di pesticidi: questi i target contenuti nel Piano per la biodiversità Ue. Federbio spiega come l’aumento del biologico contrasterebbe i cambiamenti climatici.
Il potenziamento del biologico è una delle stategie del patto verde per un’Europa neutrale dal punto di vista delle emissioni. Ne parliamo con la presidente di Federbio, Maria Grazia Mammuccini.
A Bologna nell’ambito del Salone internazionale del biologico e del naturale, si sono svolti gli stati generali del bio che si sono conclusi con la presentazione del Manifesto bio 2030, all’insegna di trasparenza e innovazione.