
Il 30 aprile ha segnato il cinquantesimo anniversario della fine della guerra del Vietnam. Questo reportage è un viaggio alla scoperta delle storie delle donne Viet Cong che hanno lottato per la resistenza e la riunificazione del paese.
Uno scandalo che coinvolge anche colossi come Samsung e Hyundai sta facendo rivoltare la popolazione contro la presidente della Corea del Sud.
Una manifestazione oceanica ha attraversato le vie di Seul, in Corea del Sud, sabato 14 novembre, concentrandosi nella piazza centrale Gwanghwamun e nelle strade adiacenti. Un milione di persone secondo gli organizzatori (260mila secondo le forze dell’ordine), con un solo obiettivo: chiedere le dimissioni della presidente Park Geun-hye, coinvolta in un gigantesco scandalo che sta toccando anche alcune importanti aziende della nazione asiatica.
L’agenzia di stampa Yonhap ha sottolineato che quello di sabato è stato il terzo giorno di mobilitazione in Corea del Sud, e che ormai il movimento ha raggiunto, in termini quantitativi, le dimensioni di quello che attraversò il paese nel 1987, portando alle prime elezioni democratiche.
Ormai la presidente Park gode di una popolarità limitatissima, che non supera il 5 per cento. Ad affossarne l’immagine, quello che viene chiamato “Choigate”, dal nome di un’amica intima della dirigente, Choi Soon-sil, persona che, secondo le rivelazioni della stampa, avrebbe sul capo di stato un’influenza smisurata.
I mezzi d’informazione hanno riferito infatti che la signora sarebbe arrivata a consultare quotidianamente numerosi dossier di particolare importanza per la politica nazionale, nonché a rileggere tutti i discorsi della presidente. Tutto ciò senza ricoprire alcun incarico ufficiale che la abiliti a farlo.
Ma non è tutto. Sfruttando la propria influenza sulla Park, Choi avrebbe convinto alcuni colossi industriali del paese a finanziare due sue fondazioni. In totale i versamenti raggiungerebbero l’equivalente di ben 61 milioni di euro: solamente Samsung è sospettata di aver contribuito con 20 miliardi di won (15,4 milioni di euro). Per questo gli inquirenti hanno disposto una perquisizione nella sede del celebre marchio dell’elettronica. Al contempo, Chung Mong-koo, patron della Hyundai, primo costruttore di automobili in Corea del Sud, è stato ascoltato dal tribunale che conduce le indagini: l’azienda avrebbe versato 12,8 miliardi di won.
La vicinanza di Park alla famiglia Choi risale al 1974, quando suo padre, il presidente autoritario Park Chung-hee scampò ad un tentativo di omicidio nel quale, però, perse la vita la moglie. A partire dall’anno successivo, Choi Tae-min, fondatore di un culto religioso chiamato “Chiesa della vita eterna” dichiarò di essere in grado di comunicare con l’aldilà, ed in particolare con la defunta madre dell’attuale presidente. Quindi fece sapere di aver trasmesso i propri poteri alla quinta figlia Choi Soon-sil: proprio l’amica intima di Park Guen-hye.
La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la notizia che Samsung avrebbe anche versato direttamente a Choi anche 2,8 milioni di euro per finanziare la carriera equestre della figlia (che potrebbe gareggiare alle prossime Olimpiadi di Tokyo). Il capo di stato ha tentato di ristabilire l’ordine, allontanando alcuni suoi consiglieri e proponendo un nuovo primo ministro. Tuttavia, non ha concordato la scelta con l’opposizione, che ha perciò annunciato la volontà di bloccare la nomina. Park Guen-hye si è così presentata commossa in televisione, spiegando di essere pronta ad essere ascoltata dai magistrati. Ma la folla appare irremovibile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 30 aprile ha segnato il cinquantesimo anniversario della fine della guerra del Vietnam. Questo reportage è un viaggio alla scoperta delle storie delle donne Viet Cong che hanno lottato per la resistenza e la riunificazione del paese.
Il 18 maggio in Romania si è tenuto il ballottaggio delle presidenziali e ha visto la sconfitta dell’estrema destra. Nel weekend si è votato anche in Polonia e Portogallo.
La crisi per ora sventata tra India e Pakistan, due potenze nucleari, ha messo in allerta la comunità internazionale: e non è l’unico fronte caldo.
Ex guerrigliero e simbolo della sinistra latinoamericana, José “Pepe” Mujica è morto il 13 maggio 2025 all’età di 89 anni.
Dopo l’appello di febbraio Abdullah Öcalan, ora la fine del Pkk è realtà. La decisione è stata presa nel corso del 12esimo Congresso del partito.
La Fifa ha scelto San Sebastián tra le sedi dei mondiali di calcio 2030. I cittadini della città basca, già colpita da overtourism e gentrificazione, non ci stanno.
L’India ha condotto una serie di raid militari contro il Pakistan, che ha risposto. Ci sono decine di vittime e nel Kashmir si rischia una nuova escalation militare.
Alle elezioni in Romania l’estremista George Simion ha riportato oltre il 40 per cento dei consensi al primo turno. Il 18 maggio ci sarà il ballottaggio.
Il documento è stato approvato dal gabinetto di sicurezza di Israele e prevede anche il trasferimento forzato di migliaia di palestinesi verso Sud.