
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Il provvedimento è stato deciso dal ministro dell’Ambiente Barbara Hendricks, per contrastare i cambiamenti climatici ed essere di esempio per i cittadini.
Il legame che unisce la nostra alimentazione allo sfacelo ambientale che sta vivendo il pianeta non è più un segreto. L’allevamento di bestiame, secondo il rapporto Livestock’s Long Shadow, pubblicato nel 2008 dalle Nazioni Unite, è la causa principale dei cambiamenti climatici e genera più gas serra dell’intero settore dei trasporti. Per cercare di contrastare questo fenomeno il ministro dell’Ambiente della Germania, Barbara Hendricks, ha deciso di adottare un provvedimento sensato e coerente con la carica che ricopre, ha infatti annunciato che d’ora in avanti in tutti gli eventi ufficiali del ministero dell’Ambiente dovranno essere serviti esclusivamente piatti vegetariani.
Il provvedimento, scattato dall’inizio di febbraio e senza precedenti in Europa, vieta dunque di servire carne e pesce durante gli eventi ufficiali del ministero, come convegni e conferenze, mentre saranno ancora serviti nelle mense per il personale del ministero. La direttiva prevede inoltre l’impiego di cibo proveniente esclusivamente da agricoltura biologica, prediligendo prodotti locali e di stagione.
“Non vogliamo dire alle persone cosa devono o non devono mangiare – ha spiegato Barbara Hendricks in un comunicato – vogliamo contribuire alla protezione dell’ambiente con un buon esempio, perché il cibo vegetariano è migliore per il clima rispetto a carne e pesce”.
L’innovativa e pionieristica idea del ministro dell’Ambiente, di limitare il consumo di carne nella patria dei würstel, ha scatenato prevedibili polemiche. Tra i critici c’è il ministro dell’Agricoltura, il cristiano democratico Christian Schmidt, secondo il quale il provvedimento rappresenterebbe una limitazione delle libertà personali. “Credo nella diversità e nella libertà di scelta, non in uno stato bambinaia e nell’ideologia. Anche carne e pesce fanno parte di una dieta equilibrata”. Schmidt ha anche accusato la Henricks di voler “introdurre il vegetarianismo dalla porta di servizio”.
Eppure l’adozione di un menù vegetariano da parte del ministero dell’Ambiente rappresenta una scelta logica, considerato che il 65 per cento delle emissioni del settore agricolo provengono dalla zootecnia e che gli allevamenti intensivi sono responsabili della deforestazione in Amazzonia, dello spreco di acqua e del declino della biodiversità. “Vogliamo mettere in pratica ciò che predichiamo, è una questione di credibilità”, ha affermato Michael Schroeren, portavoce di Barbara Hendricks.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Da settimane vaste aree del Canada sono devastate da mega-incendi, i cui fumi hanno attraversato l’Atlantico e sono arrivati in Europa.
I consulenti scientifici dell’Unione europea invitano a non considerare i carbon credits internazionali negli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Nei prossimi cinque anni la temperatura media resterà su livelli record, stando al rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale.
Il rapporto annuale dell’Agenzia internazionale per l’energia spiega che le emissioni di metano restano a livelli estremamente preoccupanti.