E’ possibile coniugare sportività e sostenibilità in un’auto elettrica? Si può viaggiare da casa all’ufficio senza annoiarsi (traffico permettendo)? Ne parliamo al volante della Alpine A290.
Dopo anni di esperimenti, i ricercatori del Naval Research Laboratory (NRL) della marina americana hanno annunciato ufficialmente di poter produrre il carburante necessario per le navi delal flotta direttamente dall’acqua del mare. Per farla molto semplice, il sistema testato prevede di estrarre l’anidride carbonica e l’idrogeno dall’acqua del mare. Successivamente i due gas vengono
Dopo anni di esperimenti, i ricercatori del Naval Research Laboratory (NRL) della marina americana hanno annunciato ufficialmente di poter produrre il carburante necessario per le navi delal flotta direttamente dall’acqua del mare.
Per farla molto semplice, il sistema testato prevede di estrarre l’anidride carbonica e l’idrogeno dall’acqua del mare. Successivamente i due gas vengono trasformarti in combustibile liquido grazie a dei catalizzatori metallici. Combustibile che può essere utilizzato normalmente dai motori delle navi.
“Questa è la prima volta che una tecnologia di questo tipo si è dimostrata poter passare da semplice ricerca di laboratorio ad un livello commerciale”, ha detto Heather Willauer,ricercatore presso il NRL.
Se pensiamo che un cacciatorpediniere consuma fino a 1000 litri di combustibile l’ora, risulta chiaro quale potrà essere il risparmio, sia in termini di fonti fossili che di emissioni. E soprattutto quali potranno essere le implicazioni anche nel trasporto terrestre.
“Abbiamo bisogno di reinventare come produciamo l’energia, il valore che le diamo e il modo in cui la consumiamo. Dobbiamo renderci conto che questo è necessario dopo più di sessant’anni passati ad avere un carburante economico e apparentemente infinito”, ha sottolineato il vice ammiraglio Philip Cullom. Non è la prima volta infatti che una tecnologia rivoluzionaria venga prima sviluppata per scopi militari, per poi essere messa a disposizione della rete civile. E non è detto che questa sia una svolta nella produzione di carburanti alternativi e che non provengano da fonti fossili.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
![]()
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
E’ possibile coniugare sportività e sostenibilità in un’auto elettrica? Si può viaggiare da casa all’ufficio senza annoiarsi (traffico permettendo)? Ne parliamo al volante della Alpine A290.
Il 15 novembre scatta l’obbligo dei pneumatici invernali. L’Ue punta a ridurre le emissioni di usura e Michelin è leader tra i produttori in questo campo.
Il traffico è corresponsabile dell’inquinamento delle città. Una mobilità diversa può incidere positivamente sulla qualità dell’aria.
Per supportare la transizione energetica dell’auto servono efficienza, accessibilità e fiducia. Oltre a un profondo senso di responsabilità ambientale e sociale: la ricetta di Geely Italia.
Le contraddizioni sono inevitabili, ma la transizione sostenibile della mobilità non si ferma. Si chiude la terza edizione dell’IAA Mobility di Monaco: circa 350 le anteprime e 37 i paesi presenti.
Qual è l’autonomia di un veicolo elettrico? Si può viaggiare da Bolzano a Reggio Calabria in tutta sicurezza? Ne parliamo nel secondo capitolo di Bugie!
L’auto dei panettieri (ma anche di agricoltori e viaggiatori) rinasce elettrica. Renault 4 E-Tech Electric, come è cambiata l’anti-Citroen 2 CV nata nel 1961, oggi nuovo simbolo della transizione elettrica del marchio.
Per sfatare questa fake news, nel primo capitolo di Bugie! abbiamo ripercorso la storia dell’auto elettrica, dall’Ottocento a oggi.
Un libro che punta a sfatare le bugie che in questi anni hanno frenato lo sviluppo dell’auto elettrica e la transizione ecologica. Ogni settimana, solo su LifeGate, vi sveleremo un nuovo capitolo.