
Il 19 aprire parte a Milano Tempo di libri, la fiera dell’editoria “strappata”a Torino. Centinaia di incontri per promuovere la lettura e far incontrare appassionati, scrittori ed editori.
Punto di riferimento della vita culturale milanese, nonché rifugio prediletto da intere generazioni di studenti universitari, la storica Biblioteca Comunale Sormani si appresta a festeggiare il suo sessantesimo compleanno. Tale è l’intervallo di tempo trascorso da quel 10 marzo 1956 in cui il patrimonio librario –che oggi ammonta ad oltre 700mila volumi, tra i quali
Punto di riferimento della vita culturale milanese, nonché rifugio prediletto da intere generazioni di studenti universitari, la storica Biblioteca Comunale Sormani si appresta a festeggiare il suo sessantesimo compleanno. Tale è l’intervallo di tempo trascorso da quel 10 marzo 1956 in cui il patrimonio librario –che oggi ammonta ad oltre 700mila volumi, tra i quali 18mila libri antichi e numerosi esemplari appartenuti a Montale e Stendhal– venne trasferito nell’attuale edificio di Corso di Porta Vittoria dopo il coraggioso ed alacre lavoro di ricostruzione successivo al bombardamento subito nel 1943 dall’originaria sede del Castello Sforzesco.
Fu lì che, nella notte tra il 12 e il 14 agosto, le fiamme divamparono incenerendo la quasi totalità dei 300mila libri allora posseduti: una sciagura dalla quale tuttavia la biblioteca civica seppe eroicamente risollevarsi riaprendo di nuovo i battenti, dopo 45 giorni di chiusura, e riuscendo a ricostituire in pochi anni una collezione di 75mila volumi, grazie alle generose donazioni dei milanesi più facoltosi e di alcune istituzioni pubbliche e private, ricominciando da zero la compilazione dei cataloghi e introducendo un laboratorio di legatoria in loco.
Regista e anima dell’intera operazione fu il bibliotecario Giovanni Bellini (1892-1986) che segnalò per primo l’esigenza di una collocazione diversa e più funzionale. Il trasferimento a Palazzo Sormani, deliberato nel 1948, fu dunque attuato 8 anni dopo, senza peraltro infliggere all’utenza nemmeno un giorno di chiusura, poiché i vari settori della biblioteca vennero gradualmente chiusi al Castello Sforzesco e contestualmente riaperti nella nuova sede fino a che il trasloco non fu completato.
Oggi, per celebrare il suo 60esimo anniversario, la Sormani, che sfoggia tuttora il logo ideato a suo tempo dal designer Roberto Sambonet per i 25 anni, preannuncia apposite visite guidate gratuite (previste per il 10 e il 13 marzo), ma soprattutto una mostra contenente una selezione dei documenti inviati dai lettori, sollecitati nei mesi scorsi a sottoporre ricordi, suggestioni e testimonianze relative al loro rapporto con questo storico e suggestivo luogo della città.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprire parte a Milano Tempo di libri, la fiera dell’editoria “strappata”a Torino. Centinaia di incontri per promuovere la lettura e far incontrare appassionati, scrittori ed editori.
Gratuità, tecnologia, estemporaneità, la suspense dei gialli e il fascino letterario di una Milano più tenebrosa che mai: un cocktail di ingredienti accuratamente escogitati per l’iniziativa comunale promossa nella metropoli lombarda al fine di esortare i suoi frenetici abitanti alla lettura. La campagna promozionale Milano da leggere giunta quest’anno alla seconda edizione, consentirà infatti sino al
Se mai dovesse sopravvivere in giro qualche irriducibile bastian contrario ancora propenso a lanciare anatemi contro il web e tutte le cosiddette “diavolerie” della comunicazione virtuale, oggi più che mai avremmo da contrapporgli un solido argomento: la diffusione di internet e il massiccio ricorso alle risorse on line non solo non interferisce necessariamente con alcune
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
Dalle rivolte degli schiavi per superare la crisi climatica, all’economia circolare nella Tokyo settecentesca come alternativa al consumismo, il nuovo libro del filosofo Roman Krznaric scandaglia il passato per migliorare il futuro.
Una mamma orsa che con il suo piccolo orsetto attraversano la strada: è la foto vincitrice del concorso fotografico Obiettivo Terra 2025.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
In tre anni di guerra, le bombe russe hanno distrutto almeno due milioni di abitazioni. La mostra “Dakh: Vernacular Hardcore” allestita al Padiglione Ucraina racconta l’emergenza quotidiana e il desiderio di rinascita.