
Per supportare la transizione energetica dell’auto servono efficienza, accessibilità e fiducia. Oltre a un profondo senso di responsabilità ambientale e sociale: la ricetta di Geely Italia.
Londra raggiunge i suoi obiettivi di riduzione dell’inquinamento promuovendo la diffusione di Metrocab, la nuova generazione di taxi inglesi con motore elettrico. Metrocab è sempre nero e più o meno ricorda le forme dei tradizionalissimi taxi inglesi ma, a differenza dello storico mezzo di trasporto, emette il 75 per cento in meno di CO2.
Londra raggiunge i suoi obiettivi di riduzione dell’inquinamento promuovendo la diffusione di Metrocab, la nuova generazione di taxi inglesi con motore elettrico. Metrocab è sempre nero e più o meno ricorda le forme dei tradizionalissimi taxi inglesi ma, a differenza dello storico mezzo di trasporto, emette il 75 per cento in meno di CO2.
Per più di un anno la società che gestisce i trasporti londinesi, Trasport for London, ha studiato l’impatto sull’ambiente e sul traffico dei nuovi taxi elettrici e finalmente ha concesso la prima licenza al mondo di libera circolazione di questi mezzi. Charles Masefield, presidente di Metrocab, si dice soddisfatto, soprattutto perché i taxi elettrici hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, compreso quello del sindaco Boris Johnson, e sono stati accettati anche dagli utenti più nostalgici nonostante le modifiche al design originale.
Un nuovo mezzo di trasporto circolerà per le strade di Londra, un taxi elettrico simile, ma non uguale, a quelli che si trovano in tutte le cartoline di Londra. Con qualche rivisitazione alla linea tradizionale: gli interni di Metrocab sono più spaziosi e dotati di tettuccio panoramico, perfetto per i turisti e gli amanti della città. Un gusto retrò per un veicolo che non rinuncia alla tecnologia più innovativa. All’interno di Metrocab sono stati installati degli schemi al led collegati a un sistema di intrattenimenti e di informazione, delle porte usb e prese per la ricarica di smartphone e computer dei passeggeri.
La Rolls-Royce dei taxi funziona grazie a due motori elettrici e a un motore a benzina collegato a un generatore che ricarica le batterie in mancanza di un attacco alle prese elettriche, confermandosi tre volte più efficiente del vecchio taxi londinese. Silenziosa, ecologica, confortevole e più economica, la nuova flotta di taxi londinesi è destinata a spopolare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per supportare la transizione energetica dell’auto servono efficienza, accessibilità e fiducia. Oltre a un profondo senso di responsabilità ambientale e sociale: la ricetta di Geely Italia.
Le contraddizioni sono inevitabili, ma la transizione sostenibile della mobilità non si ferma. Si chiude la terza edizione dell’IAA Mobility di Monaco: circa 350 le anteprime e 37 i paesi presenti.
Qual è l’autonomia di un veicolo elettrico? Si può viaggiare da Bolzano a Reggio Calabria in tutta sicurezza? Ne parliamo nel secondo capitolo di Bugie!
L’auto dei panettieri (ma anche di agricoltori e viaggiatori) rinasce elettrica. Renault 4 E-Tech Electric, come è cambiata l’anti-Citroen 2 CV nata nel 1961, oggi nuovo simbolo della transizione elettrica del marchio.
Per sfatare questa fake news, nel primo capitolo di Bugie! abbiamo ripercorso la storia dell’auto elettrica, dall’Ottocento a oggi.
Un libro che punta a sfatare le bugie che in questi anni hanno frenato lo sviluppo dell’auto elettrica e la transizione ecologica. Ogni settimana, solo su LifeGate, vi sveleremo un nuovo capitolo.
Nuovi incentivi all’acquisto di auto elettriche da settembre: benefici fino a 11mila euro per i privati e 20mila per le microimprese. Dall’Isee alla rottamazione, ecco cosa dovete sapere.
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.