
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
San Paolo si sta trasformando in una città amica delle biciclette. Il 28 giugno è stata inaugurata la ciclovia sulla Avenida Paulista, snodo centrale di San Paolo e una delle vie più conosciute di tutto il Brasile e non solo. Con l’occasione il viale è stato chiuso al traffico, permettendo ai cittadini di pedalare e
San Paolo si sta trasformando in una città amica delle biciclette. Il 28 giugno è stata inaugurata la ciclovia sulla Avenida Paulista, snodo centrale di San Paolo e una delle vie più conosciute di tutto il Brasile e non solo. Con l’occasione il viale è stato chiuso al traffico, permettendo ai cittadini di pedalare e camminare su tutta la carreggiata. Migliaia di persone hanno partecipato a una giornata trasformata per l’occasione in una festa. Perché San Paolo fino a poco tempo aveva tutt’altro che un approccio bike-friendly.
La ciclovia sfrutta in buona parte lo spazio divisorio centrale che separa la carreggiata di Avenida Paulista. Il tratto è ancora in corso d’opera, con alcuni lavori ancora in esecuzione. In pochi giorni la ciclabile ha permesso un aumento delle persone che usano la bici su quel percorso che sfiora il 400%.
Un’associazione ciclistica locale installerà un contatore per tener conto della crescita dell’utilizzo della ciclabile mese per mese. Gli ottimi risultati e il successo della giornata di inaugurazione hanno spinto l’amministrazione a puntare sulla chiusura al traffico di Avenida Paulista la domenica. Entro il 2016 l’obiettivo è di portare le piste ciclabili di San Paolo fino a 400 km (ecco la mappa delle attuali piste).
L’impegno verso una migliore mobilità ciclabile ha portato alla premiazione di San Paolo da parte dell’Institute of Transportation Development Policy. Un risultato che arriva dopo anni di battaglie.
Nel 2002 nacque il movimento “Bicicletada”, che favorì l’organizzazione di varie pedalate per chiedere più mobilità ciclabile. Dopo alcune morti (segnalate sul percorso con le ormai tristemente famose “Ghost Bike”) e un ragazzo che ha subito l’amputazione di un braccio a marzo 2015 c’è stata una grande manifestazione con biciclettata in Avenida Paulista, per richiedere la costruzione di una pista ciclabile.
Ora i cicloattivisti possono raccogliere i frutti delle loro iniziative. La speranza è che questo entusiasmo verso l’apertura della nuova ciclovia possa ridurre nei prossimi anni il traffico automobilistico a favore di quello ciclabile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.