
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Una selezione che tiene conto di design, tecnologie e motorizzazioni eco.
Il Naias (North american international auto show),o Salone di Detroit è uno degli appuntamenti più importanti per scovare le anteprime e le tendenze nel mondo dell’automotive. E dal tempio americano dell’automobile ecco le novità: c’è l’elettrica economica e dall’elevata autonomia, la fuel cell in grado di produrre elettricità in caso di black out, o l’auto di lusso che scommette sull’ibrido. Ma non solo.
La nuova concept della casa americana punta a rendere le elettriche accessibili ad una fetta maggiore degli utenti. Quando entrerà in commercio l’urban vehicle elettrico sarà in vendita ad un prezzo relativemante economico. Ma il punto di forza, oltre alle nuove linee che staccano decisamente dalla Volt è l’autonomia: 320 chilometri .
Il futuro dell’auto a idrogeno secondo Honda. Nuove linee e nuova tecnologia. Un pieno in soli tre minuti ed un’autonomia di ben 480 chilometri. Debutterà in Giappone il prossimo anno, per poi approdare in Europa e Stati Uniti.
La berlina made in Corea utilizza un motore termico accoppiato ad uno a batterie in grado di percorrere 35 chilometri in modalità 100% elettrica. I tempi di ricarica completa si aggirano intorno alle 2 ore e mezza.
Il crossover disegnato per il mercato americano e a lui dedicato monta un V6 con tecnologia ibrida plug-in. Può correre in modalità elettrica circa una trentina di chilometri e raggiunge i 200 km/h.
L’auto ad idrogeno della casa nipponica, conosciuta per aver lanciato il motore ibrido. La nuova nata in casa Toyota è in vendita in Giappone da questo mese e le prenotazioni hanno già superato le più rosee aspettative. 500 chilometri di autonomia con un pieno. In caso di black-out in casa, l’auto è in grado di produrre energia elettrica.
La più chiaccherata di tutto il Salone. La prima elettrica della casa americana è stata ridisegnata, resa più efficiente e con un’autonomia estesa di ben 640 chilometri.
Altro crossover ibrido dalle prestazioni stupefacenti. Il Suv compatto della casa dei quattro anelli consuma 1,9 litri/100 km ed è in grado di percorrere 50 chilometri in modalità 100 per cento elettrica. Modalità durante la quale può raggiungere i 130 km/h.
La leggendaria NSX, sviluppata da Honda negli anni ’90 insieme con Ayrton Senna, torna con un motore ibrido. La supercar monterà un V6 accoppiato a tre motori elettrici. Un vero concentrato di tecnologia e velocità. Il prezzo? Circa 130 mila euro.
Si tratta della prima auto realizzata con una stampante 3D, che apre la strada ad una nuova era. In circa 44 ore tutte le parti son pronte per essere assemblate. Basterà aggiungere il motore e i vari accessori indispensabili e l’auto è pronta. Al Naias c’è chi l’ha guidata.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.