
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Una selezione che tiene conto di design, tecnologie e motorizzazioni eco.
Il Naias (North american international auto show),o Salone di Detroit è uno degli appuntamenti più importanti per scovare le anteprime e le tendenze nel mondo dell’automotive. E dal tempio americano dell’automobile ecco le novità: c’è l’elettrica economica e dall’elevata autonomia, la fuel cell in grado di produrre elettricità in caso di black out, o l’auto di lusso che scommette sull’ibrido. Ma non solo.
La nuova concept della casa americana punta a rendere le elettriche accessibili ad una fetta maggiore degli utenti. Quando entrerà in commercio l’urban vehicle elettrico sarà in vendita ad un prezzo relativemante economico. Ma il punto di forza, oltre alle nuove linee che staccano decisamente dalla Volt è l’autonomia: 320 chilometri .
Il futuro dell’auto a idrogeno secondo Honda. Nuove linee e nuova tecnologia. Un pieno in soli tre minuti ed un’autonomia di ben 480 chilometri. Debutterà in Giappone il prossimo anno, per poi approdare in Europa e Stati Uniti.
La berlina made in Corea utilizza un motore termico accoppiato ad uno a batterie in grado di percorrere 35 chilometri in modalità 100% elettrica. I tempi di ricarica completa si aggirano intorno alle 2 ore e mezza.
Il crossover disegnato per il mercato americano e a lui dedicato monta un V6 con tecnologia ibrida plug-in. Può correre in modalità elettrica circa una trentina di chilometri e raggiunge i 200 km/h.
L’auto ad idrogeno della casa nipponica, conosciuta per aver lanciato il motore ibrido. La nuova nata in casa Toyota è in vendita in Giappone da questo mese e le prenotazioni hanno già superato le più rosee aspettative. 500 chilometri di autonomia con un pieno. In caso di black-out in casa, l’auto è in grado di produrre energia elettrica.
La più chiaccherata di tutto il Salone. La prima elettrica della casa americana è stata ridisegnata, resa più efficiente e con un’autonomia estesa di ben 640 chilometri.
Altro crossover ibrido dalle prestazioni stupefacenti. Il Suv compatto della casa dei quattro anelli consuma 1,9 litri/100 km ed è in grado di percorrere 50 chilometri in modalità 100 per cento elettrica. Modalità durante la quale può raggiungere i 130 km/h.
La leggendaria NSX, sviluppata da Honda negli anni ’90 insieme con Ayrton Senna, torna con un motore ibrido. La supercar monterà un V6 accoppiato a tre motori elettrici. Un vero concentrato di tecnologia e velocità. Il prezzo? Circa 130 mila euro.
Si tratta della prima auto realizzata con una stampante 3D, che apre la strada ad una nuova era. In circa 44 ore tutte le parti son pronte per essere assemblate. Basterà aggiungere il motore e i vari accessori indispensabili e l’auto è pronta. Al Naias c’è chi l’ha guidata.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.