Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
10 mangiatoie per uccelli facili, rapide e riciclate
Nei giorni più freddi dell’anno, ecco qualche consiglio per realizzare alcune mangiatoie che aiuteranno gli uccelli rimasti a superare l’inverno.
Quelli che tradizionalmente sono i giorni più freddi dell’anno, sono anche più duri e difficili da affrontare per molte specie di uccelli che rimangono nelle nostre città e giardini.
Come ricorda la Lipu (Lega italiana protezione uccelli):“Le nostre città con la loro ‘cupola climatica’ hanno una temperatura di almeno due gradi superiore rispetto ai boschi e alle campagne e attirano molti uccelli che possiamo divertirci ad osservare e possiamo imparare a conoscere e proteggere”.
Ecco allora qualche consiglio per costruire, in maniera piuttosto facile e utilizzando materiali di recupero, alcune mangiatoie. Le potremmo apporre nei nostri giardini, ma anche nei balconi e nelle siepi. “In inverno – spiega sempre la Lipu – molti uccelli allargano lo spettro della propria dieta, che diventa, per necessità, principalmente onnivora. Per questo una mangiatoia può attirare molte specie diverse, e il successo della mangiatoia dipenderà dal tipo di cibo offerto”.
10 idee per una mangiatoia
Bottiglia di plastica
Forse la più semplice da realizzare. Basta prendere bottiglia di plastica che ognuno di noi ha in casa, risciaquarla e praticare due piccoli fori dove verranno infilate delle matite o dei mestoli. Si potrà riempire poi la bottiglia con il classico mangime misto che trovate nei negozi specializzati.
Arancia
Anche questa semplicissima da realizzare, oltre ad essere biodegradabile. Dopo la quotidiana spremuta, possiamo riutilizzare la buccia come contenitore per il cibo preferito dagli uccelli. Riempiendola di scorzette di formaggio potremmo attirare regoli, scriccioli, merli, pettirossi.
Tetrapak
Per questa mangiatoia basta un cartone del latte o di succo di frutta pulito. Va ritagliata uno dei lati più larghi creando una sorta di finestrella, dove verrà inserito il mangime. Alla base della finestrella si possono infilare due bastoncini o stuzzicadenti da spiedini come appoggio. Per appenderla basta dello spago da far passare nella parte superiore del contenitore. Se riempito con semi di girasole, potremmo attirare fringuelli, verdoni, cince, e il picchio muratore.
Palline di semi
Per questa mangiatoia basta una retina per limoni, della margarina o burro e alcuni semi o arachidi. Fate sciogliere la margarina o il burro e impastate insieme con le arachidi e dei biscotti sbriciolati. Fare delle palline e lasciarle solidificare in frigorifero. Sarà un gustoso spuntino per cince e cardellini.
Leggi anche: Trasformiamo così giardini e terrazze in oasi per gli uccelli. La ricetta per le palle di grasso e altre leccornie
Tanica di plastica
Anche per questa mangiatoia il procedimento è simile a quella del tetrapak, solo che risulta più grande, quindi potrà ospitare una quantità maggiore di semi e di conseguenza di ospiti. Ideale per appenderla ai rami più nascosti degli alberi di parchi e giardini.
Barattoli del caffè
Rotoli di carta igienica
Questo metodo divertirà anche i più piccoli. Per appiccicare i semi si può usare del burro, lasciato ammorbidire a temperatura ambiente o del burro di arachidi , che ormai si trova in tutti i supermercati. Uno strato di burro e uno di semi. Li potrete infilare nei rami, negli arbusti, nei tronchi più piccoli.
Vecchio scarpone
Vecchia teiera

Per realizzare questa mangiatoia in ceramica, bastano una vecchia teiera, un piatto, un vecchio manico di ombrello e della colla. L’effetto è decisamente fuori dal comune. Potremmo adagiare anche dei pezzetti di carne o grasso per attirare cince, storni, pettirossi, merli, tordi.
Molla

In questo caso si possono riutilizzare i vecchi giocattoli degli anni ’90, ma ancora in voga. La molla viene chiusa agli estremi e riempita di arachidi diventando una ghirlanda appetitosa, sia per uccelli che per scoiattoli.
Immagine di copertina via lestroischouettes.tumblr.com
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.