
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
L’associazione Humane society international ha tratto in salvo più di 100 cani dal commercio di carne della Corea del Sud. Incominceranno una nuova vita negli Stati Uniti.
Storie come questa dovrebbero fare il giro del mondo. E lo fanno per davvero. Humane society international (Hsi), un’associazione che si occupa di proteggere i diritti degli animali, è riuscita a salvare oltre 100 cani dal brutale commercio di carne della Corea del Sud, donando una seconda possibilità di vita sia ai quadrupedi che ai loro allevatori: i primi sono stati trasferiti negli Stati Uniti, per essere adottati da nuove amorevoli famiglie, i secondi si sono impegnati a non allevare più cani per i prossimi vent’anni e a riconvertire permanentemente le loro attività. Una vittoria su ogni fronte.
“Salvare gli animali dalle sofferenze e da situazioni di negligenza è più importante che mai – ha dichiarato Kitty Block, amministratrice delegata di Humane society international e presidentessa e amministratrice della branca statunitense –. Grazie al duro lavoro del nostro staff e dei nostri partners (coreani e americani) questi cani potranno vivere le vite che meritano: insieme a famiglie che li amano”.
Prima di essere trasferiti sono stati sottoposti a svariati esami veterinari e vaccinati contro una serie di virus che potrebbero aver contratto vivendo nelle condizioni in cui erano tenuti, ammassati nelle gabbie e circondati dalla sporcizia.
Ora si trovano negli Stati Uniti, accuditi da una serie di rifugi in Virginia, Pennsylvania, New Jersey, Maryland e New York e presto verranno dati in adozione, nella speranza che possano vivere come ogni cane meriterebbe.
Malgrado la carne di cane sia mangiata in diversi paesi asiatici, la Corea del Sud è l’unico paese ad allevarli su larga scala. Per questo Humane society non si è fermata al salvataggio dei cani, ma ha trovato delle soluzioni vantaggiose anche per gli allevatori che hanno firmato un contratto ventennale in cui promettono di non allevare più cani o altri animali. Seguirà quindi una fase di transizione in cui verranno aiutati ad intraprendere attività più compassionevoli, come l’agricoltura, la coltivazione di erbe medicinali o del prezzemolo.
Questo innovativo metodo ha permesso all’Hsi di chiudere 16 allevamenti dal 2015 e sta dimostrando al governo sudcoreano che l’industria della carne di cane può essere sabotata lavorando con gli stessi allevatori, cooperando al loro fianco in armonia, piuttosto che combattendoli.
Questo approccio permetterà di costruire solide basi sociali ed economiche che un domani faranno la differenza, rappresentando un’alternativa concreta a pratiche crudeli che non hanno futuro.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Dal primo gennaio in Italia è vietato allevare animali per la loro pelliccia. Tuttavia, 5.700 visoni sono ancora detenuti negli stabilimenti chiusi.
Gli animali sfruttati per la produzione alimentare soffrono un caldo asfissiante negli allevamenti, così come durante il trasporto verso il macello.
Le lobby delle produzioni animali tentano di frenare la diffusione dei prodotti vegetali, nonostante gli esperti chiedano di ridurre il consumo di carne.
In estate i cavalli sono le principali vittime dello sfruttamento umano. Ma qual è la realtà fisiologica degli equini al caldo? Ce lo spiega l’esperta.
I polli “a rapido accrescimento” sono stati geneticamente selezionati allo scopo di velocizzare la produzione, a discapito del benessere animale.
I crimini contro gli animali sono il volto perverso dell’“animalismo” e ne mostrano tutte le contraddizioni. Un libro sull’argomento può aiutarci a capire.