Francesco Barberini, classe 2007, è oggi tra i più importanti divulgatori scientifici italiani. Con Marco Montemagno parlerà di clima e biodiversità.
Sotto l’albero, 100mila azioni per i dipendenti LifeGate
100mila euro in azioni per dipendenti e collaboratori strategici. Così, in occasione del ventennale, LifeGate celebra l’importanza del welfare aziendale e della sostenibilità sociale.
Promuovere un mondo sostenibile e giusto. Sono questi i pilastri su cui si fonda LifeGate da vent’anni. Sono questi i valori in cui crediamo, tutti, dirigenti e collaboratori, e su cui ogni giorno basiamo il nostro lavoro. Anche, o forse soprattutto, nei momenti più difficili, come quello che stiamo vivendo.
Così, consapevole di questo, in occasione delle festività natalizie l’azienda ha voluto assegnare ai dipendenti e ai collaboratori strategici che hanno continuato a svolgere le proprie mansioni con passione e serietà, 100mila azioni della società, equivalenti a 100mila euro, e la stipula di un’assicurazione sanitaria aggiuntiva, oltre a quella già prevista in caso di contagio da Covid-19.
L’obiettivo di questa operazione, maturata dall’esperienza della famiglia Roveda con Fattoria Scaldasole, e che punta a rafforzare il welfare aziendale, è promuovere un mondo dove la circolarità è un modello, all’interno del quale prendere e restituire siano alla base della relazione tra le persone, le imprese e il pianeta.
“Per l’importante traguardo raggiunto quest’anno, abbiamo deciso di premiare le persone che lavorano in LifeGate e si impegnano ogni giorno per un mondo più sostenibile – il commento di Enea Roveda, Ceo di LifeGate – assegnando le azioni ed estendendo l’assicurazione sanitaria vogliamo prenderci cura dei nostri collaboratori come in una grande famiglia”.

Equity crowdfunding su Mamacrowd
Una famiglia che, negli ultimi mesi, si sta allargando. In occasione del ventennale, l’azienda ha deciso infatti di intraprendere un percorso per diventare public company, lanciato una campagna di equity crowdfunding, in corso su mamacrowd.com, per dare a tutti la possibilità di diventare azionisti di LifeGate. In poche settimane, siamo giunti al traguardo di quasi 600mila euro e oltre 500 nuovi soci.
Un risultato importante, che ci ricorda come LifeGate, società Benefit, sia ormai da tempo considerata il punto di riferimento della sostenibilità in Italia. Ogni giorno lavoriamo con passione e determinazione per offrire informazioni, progetti e servizi, coinvolgendo una rete sempre più ampia di persone, imprese, ong e istituzioni che vogliono impegnarsi attivamente nel cambiamento per un futuro sostenibile.
Perché un futuro migliore è una battaglia che si vince insieme!
Brunello Cucinelli, imprenditore e fondatore dell’omonima casa di moda, è l’ospite dell’intervista settimanale che Marco Montemagno dedica alla sostenibilità.
Livia Giuggioli e Nicola Giuggioli partecipano al progetto di crowdfunding di LifeGate discutendo insieme a Marco Montemagno sulla sostenibilità.

Marco Montemagno incontra Marco Roveda, fondatore di LifeGate in un nuovo appuntamento dedicato alla sostenibilità nell’ambito della campagna di equity crowdfunding.

Marco Montemagno incontra l’artista Tomás Saraceno e il curatore Arturo Galansino per fare quattro chiacchiere su arte e sostenibilità.

Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale, è l’ospite dell’intervista settimanale che Marco Montemagno dedica alla sostenibilità.

Marco Montemagno intervista Cristiana Capotondi in occasione della campagna di equity crowdfunding di LifeGate. Partecipa per essere parte del cambiamento.

Quattro tra le migliori startup italiane, tra le più sostenibili e innovative, si raccontano ai microfoni di Marco Montemagno. Obiettivo: raccogliere adesioni all’equity crowdfunding di LifeGate.

Selezionare startup sostenibili e aiutarle a crescere: è il compito di LifeGate Way, che diventa realtà grazie al crowdfunding di LifeGate.