
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
1 Dolci Quando si assume una quantità di zucchero superiore a quella che le cellule sono in grado di elaborare, le molecole di zucchero in eccesso si combinano con le proteine, attivando un processo che può danneggiare il collagene della pelle (la proteina che mantiene la pelle compatta e giovanile). Inoltre, come risaputo, lo zucchero
1 Dolci
Quando si assume una quantità di zucchero superiore a quella che le cellule sono in grado di elaborare, le molecole di zucchero in eccesso si combinano con le proteine, attivando un processo che può danneggiare il collagene della pelle (la proteina che mantiene la pelle compatta e giovanile). Inoltre, come risaputo, lo zucchero attacca i denti, provoca carie e scolorimento.
2 Alcol
“Quando il fegato funziona bene, le tossine che potrebbero influire sulla pelle vengono espulse naturalmente attraverso il corpo. Ma se le tossine si accumulano nel fegato, e non sono ripartite correttamente, la pelle può sviluppare una serie di problemi, come l’acne e le rughe”, precisa Ostad.
Infine l’alcol provoca disidratazione che porta a un cattivo sonno. “Il sonno insufficiente è legato a rughe, pigmentazione irregolare, elasticità della pelle ridotta”.
3 Carne bruciata
Le parti nere e bruciacchiate della carne cotta alla griglia contengono idrocarburi pro-infiammatori che potrebbero portare a un danneggiamento del collagene nella pelle, spiega Ostad. Non serve bandire del tutto il barbecue, ma è necessariamente eliminare le parti bruciacchiate dagli alimenti e pulire bene la griglia dopo l’uso.
4 Vino bianco
I vini bianchi possono danneggiare lo smalto dei denti e macchiarli. Ecco cosa non fare: lavarsi i denti subito dopo aver bevuto (lo stesso vale per qualsiasi bevanda acida). Spazzolare i denti già acidi può favorire l’erosione dello smalto. “Occorre dare ai denti il tempo di rimineralizzarsi dopo essere stati immersi in una bevanda acida”, spiega Maureen McAndrew della Scuola di Odontoiatria New York University. “Dopo aver bevuto vino è meglio aspettare un’ora prima di sollevare uno spazzolino da denti.”
5 Cibi salati
I cibi salati trattengono l’acqua e danno al corpo un aspetto “gonfio”. Meglio salare poco a tavola e scegliere sempre cibi freschi, piuttosto che cibi conservati o già pronti.
6 Carni trasformate
Salsiccia, pancetta, wurstel e così via. “Molte di queste carni contengono solfiti e altri conservanti che possono innescare l’infiammazione della pelle, e accelerare la comparsa di invecchiamento”, ha detto Ostad. Essi, inoltre, tendono ad essere ad alto contenuto di sale
7 Grassi idrogenati
Oltre ad essere pericolosi per la salute del cuore, i grassi trans possono invecchiare la pelle. “Promuovono l’infiammazione”, afferma Dr Ostad. Inoltre, possono rendere più vulnerabile la pelle ai raggi UV. Meglio evitare i prodotti che elencano in etichetta olio idrogenato.
8 Carne rossa
“La carne grassa genera radicali liberi”, afferma Ostad. Questi sono molecole che possiedono un unico elettrone anziché due, il che li rende fortemente instabili e li spinge a sottrarre l’elettrone mancante ad altre molecole, trasformandole però a loro volta in composti instabili che quindi inizieranno a comportarsi come loro. I radicali liberi danneggiano la capacità della pelle di proteggersi e generare collagene. Ostad consiglia di mangiare carni più magre, come il tacchino e il pollo, e di abbondare con frutta e verdura, ricche di antiossidanti.
9 Cibo piccante
Secondo Ostad aggrava la rosacea (couperose), e può fare danni durante la menopausa, momento in cui i vasi sanguigni della pelle diventano più reattivi. Non serve eliminare del tutto il piccante dalla dieta, ma sicuramente è meglio non assumerlo regolarmente così da evitare vene varicose, gonfiore, arrossamento.
10 Bevande energetiche
Danno carica ma hanno un effetto invecchiamento sui denti Se si ha realmente bisogno di un drink energetico, meglio ricordarsi di sorseggiarlo da una cannuccia, per limitare il contatto con i denti.
11 Caffeina
“La caffeina, come qualsiasi altro diuretico, può espellere liquidi e impoverire il corpo di umidità”, dice il dottor Hirsch. “Ciò può disidratare la pelle, facendola sembrare invecchiata”.
12 Caffè
Oltre alla disidratazione da caffeina, il caffè è accusato di danneggiare i denti. “Le bevande acide possono creare pori microscopici sulla superficie dello smalto, causando erosione”, dice McAndrew. Per non eliminare questo alimento che ha anche diversi effetti positivi per la salute, è sufficiente bere un bicchiere d’acqua dopo aver bevuto il caffè. “L’acqua ha un pH neutro, che lava via l’acido”, dice McAndrew.
13 Limonata zuccherata
Secondo gli esperti, anche la limonata potrebbe danneggiare lo smalto dei denti. Vale il consiglio di sorseggiare un po’ d’acqua dopo averla bevuta, aspettare un’ora prima di lavarsi i denti ma soprattutto di non zuccherare la limonata per evitare di sommare anche il problema della placca da zucchero.
14 Tè nero
Per l’elevato contenuto di tannino, i forti bevitori di tè possono avere problemi di macchie ai denti. Uno studio pubblicato sul Journal of Dental Hygiene ha però scoperto che la caseina del latte riduce questo tipo di macchie, mentre l’acido citrico del limone, rendendo più poroso lo smalto, potrebbe rendere i denti più suscettibili alle macchie.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.