
Questa fotogallery documenta l’operato di Medici senza frontiere nel 2020, un anno che ha messo a dura prova il mondo intero, Italia compresa.
Sono trascorsi 75 anni dal 6 agosto 1945 quando un aereo americano sganciò la prima bomba atomica della storia durante una guerra, su Hiroshima.
Il 6 agosto del 1945 venne sganciata la prima bomba atomica della storia dell’umanità. L’ordigno – uscito dalla pancia di un aereo militare degli Stati Uniti, l’Enola gay – deflagrò sulla città giapponese di Hiroshima.
Tre giorni dopo, il 9 agosto, un’altra bomba atomica colpì la città di Nagasaki. Questi due episodi costrinsero l’impero giapponese alla resa, il 15 agosto, mettendo così fine alla Seconda guerra mondiale.
Finché sono in circolazione armi nucleari, ciascuno di noi può diventare un hibakusha in qualsiasi momento.
Al momento dell’impatto su Hiroshima, il più potente dei due, una luce accecante travolse l’area e la temperatura raggiunse livelli elevatissimi.
Ogni anno, per ricordare il drammatico evento, alle 8:16 ora locale, momento in cui la bomba toccò terra, al memoriale della pace eretto nella città giapponese viene osservato un minuto di silenzio.
Questa fotogallery documenta l’operato di Medici senza frontiere nel 2020, un anno che ha messo a dura prova il mondo intero, Italia compresa.
Barack Obama e Shinzo Abe si sono incontrati a Pearl Harbor, dove 75 anni fa il Giappone sferrò un violento attacco alle forze navali americane.
Barack Obama andrà a Hiroshima. È il primo presidente americano a visitare il luogo dove gli Stati Uniti sganciarono la bomba atomica. Ma Obama non chiederà scusa.
Un anno di pandemia ma anche di presa di coscienza e di conquiste, per i diritti e per l’ambiente. I fatti del 2020 da portarci nel nuovo anno, in foto.
La storia di Agitu Ideo Gudeta è da raccontare: era attivista per l’ambiente in Etiopia e grazie alla sua azienda agricola ridava vita alle montagne abbandonate del Trentino.
Abbiamo vissuto un anno che ha stravolto l’umanità, la sua normalità. Il 2020, però, potrebbe essere anche la fine di uno stile insostenibile. Ripercorriamolo con le 12 notizie più importanti.
Dieci problemi da superare a scuola e altrettanti modi per farlo. Perché la nuova normalità è una conquista che va fatta con responsabilità e gentilezza.
Lunedì 21 dicembre è stato concesso l’ok da parte dell’Agenzia europea per i medicinali alla commercializzazione del vaccino contro la Covid-19.
Ritrovare il senso di responsabilità sociale e ambientale. Natale 2020 può essere l’occasione per riflettere su un futuro migliore per noi e per il Pianeta.