
La misura è stata annunciata il 4 giugno dal presidente Trump. Per l’Onu è un provvedimento discriminatorio e che suscita preoccupazioni.
Barack Obama e Shinzo Abe si sono incontrati a Pearl Harbor, dove 75 anni fa il Giappone sferrò un violento attacco alle forze navali americane.
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama e il premier giapponese Shinzo Abe si sono incontrati a Pearl Harbor, a tre quarti di secolo di distanza dal 7 dicembre 1941, quando l’aviazione del Giappone sferrò un violento attacco che colpì per la prima volta il suolo degli Stati Uniti. Le forze nipponiche scelsero come obiettivo la base navale americana di Pearl Harbor, alle Hawaii. Un’operazione che fu considerata un “gesto infame” dall’allora presidente americano Franklin Delano Roosevelt, perché lanciata in assenza di una dichiarazione di guerra.
La conseguenza dell’attacco fu, l’8 dicembre, il voto pressoché unanime del Congresso Usa, che decise di entrare in conflitto contro la nazione asiatica. In questo modo, Washington decretava di fatto l’inizio del proprio impegno diretto nella Seconda guerra mondiale, al fianco delle forze alleate, già impegnate sul fronte europeo contro la Germania nazista. Tre giorni dopo, quest’ultima dichiarò a sua volta guerra agli Stati Uniti, aprendo così un secondo fronte, dopo quello che vedeva già impegnate le forze tedesche e quelle della Russia sovietica. Occorrerà tuttavia aspettare ancora tre anni prima che l’esercito americano sbarchi in Normandia, il 6 giugno 1944, lanciando la propria offensiva in Europa per invadere la Germania di Hitler.
La stretta di mano tra Obama e Abe è arrivata sette mesi dopo aver la visita congiunta di Hiroshima, città rasa al suolo nel 1945 da una bomba nucleare lanciata dall’aviazione degli Stati Uniti. Stavolta i due leader hanno deposto le loro corone di fiori davanti al muro sul quale sono scolpiti i nomi dei 1.177 americani che morirono sotto le bombe nipponiche.
È la prima volta che un capo di governo giapponese visita il memoriale edificato nel 1960 in ricordo dell’attacco. “Il messaggio che voglio inviare al mondo, qui a Pearl Harbor, assieme al presidente Barack Obama, è quello del potere della riconciliazione. Mai si ripetano gli orrori della guerra”, ha dichiarato Abe. “Le nostre nazioni e i nostri popoli non possono scegliere la storia che ereditano, ma possono scegliere di trarre da essa i dovuti insegnamenti”, gli ha fatto eco il leader americano.
Lo stesso Obama ha aggiunto che “occorre resistere alla tentazione di demonizzare chi è diverso da noi”, sottolineando che “c’è più da guadagnare dalla pace che dalla guerra”. È proprio per questa ragione che l’incontro di Pearl Harbor non è soltanto simbolico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La misura è stata annunciata il 4 giugno dal presidente Trump. Per l’Onu è un provvedimento discriminatorio e che suscita preoccupazioni.
La Sierra Leone è uno degli stati africani più esposti al rischio di carestie e calamità naturali. Anche a causa della deforestazione, fenomeno che l’Occidente sembra voler ignorare.
Barack Obama andrà a Hiroshima. È il primo presidente americano a visitare il luogo dove gli Stati Uniti sganciarono la bomba atomica. Ma Obama non chiederà scusa.
Dall’Unione europea al Regno Unito, passando per il Canada, crescono le misure diplomatiche contro Israele. Che però va avanti con il genocidio a Gaza.
Dall’Africa all’Amazzonia, con un bianco e nero più vivo di ogni colore ha raccontato bellezze e fragilità del mondo. E dell’uomo che ci si muove dentro.
L’amministrazione Trump sta portando avanti una battaglia contro le università e le proteste studentesche per Gaza. Ora ha vietato agli stranieri di frequentare Harvard.
Il 30 aprile ha segnato il cinquantesimo anniversario della fine della guerra del Vietnam. Questo reportage è un viaggio alla scoperta delle storie delle donne Viet Cong che hanno lottato per la resistenza e la riunificazione del paese.
Il 18 maggio in Romania si è tenuto il ballottaggio delle presidenziali e ha visto la sconfitta dell’estrema destra. Nel weekend si è votato anche in Polonia e Portogallo.
La crisi per ora sventata tra India e Pakistan, due potenze nucleari, ha messo in allerta la comunità internazionale: e non è l’unico fronte caldo.