
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
La Corea del Nord ha fatto partire un altro missile dalla periferia di Pyongyang, che ha sorvolato il Giappone prima di terminare la sua corsa nel Pacifico.
Alle 7 di questa mattina, ora locale, la Corea del Nord ha lanciato un nuovo missile. Il razzo è partito da Sunan, alla periferia della capitale Pyongyang. Come accaduto già in occasione del precedente test, effettuato il 29 agosto, il razzo ha sorvolato per il Giappone, andandosi ad inabissare nell’oceano Pacifico, a circa duemila chilometri dall’isola di Hokkaido. I cittadini nipponici sono stati svegliati dal sistemi di allarme militare J-Alert, che prevede la diffusione di un messaggio registrato alla popolazione delle zone sorvolate.
Il lancio arriva a soli tre giorni dalla decisione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di comminare una serie di sanzioni alla Corea del Nord, a partire dal divieto di fornire gas al regime di Kim Jong-un, fino all’embargo su una serie di esportazioni effettuate da quest’ultimo. La misura è stata votata in risposta al test nucleare eseguito il 3 settembre dalla nazione asiatica.
Il missile lanciato questa mattina sarebbe – secondo quanto riferito dalla Corea del Sud – un modello a medio raggio. Il comando americano nel Pacifico ha fatto sapere che esso “non rappresenta una minaccia diretta per Guam”, isola statunitense situata nell’oceano a 3.400 da Pyongyang che ospita numerose installazioni militari.
Washington ha reagito chiedendo alla Cina (principale alleato e sostegno economico della Corea del Nord) e alla Russia di esercitare pressione su Kim Jong-un affinché modifichi la propria politica di minacce nei confronti degli Stati Uniti e delle nazioni limitrofe.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.
L’unico paese dell’Asia centrale con una volontà democratica sembra essere il Kirghizistan. Ma ora sta compiendo passi falsi sulla libertà di stampa, ossigeno per la democrazia.