
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
La Corea del Nord ha fatto partire un altro missile dalla periferia di Pyongyang, che ha sorvolato il Giappone prima di terminare la sua corsa nel Pacifico.
Alle 7 di questa mattina, ora locale, la Corea del Nord ha lanciato un nuovo missile. Il razzo è partito da Sunan, alla periferia della capitale Pyongyang. Come accaduto già in occasione del precedente test, effettuato il 29 agosto, il razzo ha sorvolato per il Giappone, andandosi ad inabissare nell’oceano Pacifico, a circa duemila chilometri dall’isola di Hokkaido. I cittadini nipponici sono stati svegliati dal sistemi di allarme militare J-Alert, che prevede la diffusione di un messaggio registrato alla popolazione delle zone sorvolate.
Il lancio arriva a soli tre giorni dalla decisione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di comminare una serie di sanzioni alla Corea del Nord, a partire dal divieto di fornire gas al regime di Kim Jong-un, fino all’embargo su una serie di esportazioni effettuate da quest’ultimo. La misura è stata votata in risposta al test nucleare eseguito il 3 settembre dalla nazione asiatica.
Il missile lanciato questa mattina sarebbe – secondo quanto riferito dalla Corea del Sud – un modello a medio raggio. Il comando americano nel Pacifico ha fatto sapere che esso “non rappresenta una minaccia diretta per Guam”, isola statunitense situata nell’oceano a 3.400 da Pyongyang che ospita numerose installazioni militari.
Washington ha reagito chiedendo alla Cina (principale alleato e sostegno economico della Corea del Nord) e alla Russia di esercitare pressione su Kim Jong-un affinché modifichi la propria politica di minacce nei confronti degli Stati Uniti e delle nazioni limitrofe.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Il programma prevede il sostegno al alla popolazione di Gaza e Territori occupati attraverso l’Autorità nazionale palestinese e l’Unrwa.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.