
Un accordo permette alle aziende di chiedere la cassa integrazione in caso di caldo estremo. In futuro sarà necessario generalizzare la misura.
Sono 1,6 milioni di persone, 300mila in più rispetto al 2021, quelle che hanno deciso di dare le dimissioni dal posto di lavoro. Quali sono le cause?
Il 2022 ha segnato il record di dimissioni volontarie: l’anno prima il fenomeno era stato alimentato maggiormente da professionisti che cercavano di guadagnare di più e lavorare meglio.
L’aumento di dimissioni volontarie in Italia nel 2022 potrebbe essere stato alimentato per lo più da professionisti qualificati che cercano un altro lavoro, pagato meglio e più soddisfacente. Almeno questo sembrano dire i dati raccolti dalla Fondazione studi Consulenti del Lavoro, che fanno però riferimento al periodo tra il 2019 e il 2021. All’indomani del dato sul boom di uscite dal lavoro nel 2022, per volontà dei lavoratori stessi, (sono state 1,6 milioni lo scorso anno, 300mila in più del 2021), è possibile quindi fare un ragionamento sul tipo di professioni che potrebbero essere coinvolte.
Quello che sembra essere un fenomeno di Great Resignation con caratteristiche peculiari della società e del mercato del lavoro italiano, come spiegato a Money.it da Fabrizio Pirro, docente di Sociologia del lavoro alla Sapienza, potrebbe pertanto essere alimentato per lo più da alcuni tipi di lavoratori. Si tratta di persone qualificate e di classe medio-alta: ingegneri, informatici, chimici, medici, architetti, geometri, ma anche periti e operai specializzati. Si tratta di persone che cercano di cogliere le opportunità che la ripresa dell’occupazione dopo il biennio con le fasi più dure del Covid può offrire, considerando il fatto che c’è alta richiesta da parte delle aziende per profili specializzati.
Great Resignation è il termine nato negli Stati Uniti, per opera di uno psicologo americano, pensato per descrivere un fenomeno osservato dopo la prima ondata di Covid-19 nel Paese. La teoria è che centinaia di migliaia di persone, passate tramite l’esperienza dei lockdown, abbiano ripensato al loro modello di lavoro, alla sua qualità e al suo ruolo nelle vite di ciascuno, risultando più propense ad abbandonare la loro occupazione, se non soddisfacente.
Quello che si è visto in Italia nel 2022 sembra un paradosso: inflazione record e contemporaneamente boom di dimissioni. Il professor Pirro aveva quindi invitato ad andare a vedere che tipo di lavori e di professionisti sono coinvolti. Dai dati della Fondazione studi Consulenti del Lavoro emerge ora che le percentuali più alte fino al 2021 riguardano le professioni tecniche (+22,4%), a elevata specializzazione (+19%) e i laureati (+17,7%).
L’articolo completo a cura di Giacomo Andreoli è su Money.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un accordo permette alle aziende di chiedere la cassa integrazione in caso di caldo estremo. In futuro sarà necessario generalizzare la misura.
Le opposizioni unite hanno presentato una proposta di legge per un salario minimo legale fissato a 9 euro l’ora: una questione di dignità del lavoro.
Il mercato premia sempre più la mobilità elettrica. Il riciclo dei materiali e la riconversione delle imprese sono le sfide principali del prossimo futuro.
Il lavoro minorile in Italia esiste: riguarda 69.601 ragazzi e ragazze tra i 15 e i 17 anni, ma molti altri hanno iniziato prima dell’età legale consentita.
Il lavoro sostenibile non è un’utopia, ma un’alternativa concreta allo sviluppo incontrollato degli ultimi decenni. I consumatori sono pronti: e le aziende?
Lo abbiamo chiesto a un esperto per capire luci e ombre del decreto Lavoro, tra cuneo fiscale, reddito di cittadinanza e precariato.
L’Osservatorio BenEssere Felicità, che misura la salute psicofisica dei lavoratori italiani, registra un malessere trasversale alle generazioni.
Fare un lavoro a stretto contatto con la natura è un sogno di tanti giovani che credono nella sostenibilità e amano gli animali. Queste le opportunità più interessanti.
Perché organizzare un incontro internazionale dedicato alla scienza della felicità?Lo abbiamo chiesto all’organizzatrice di Wohasu, Karen Guggenheim.