
Mentre Shein sta concentrando i suoi sforzi per modificare il percepito del brand, nuove inquietanti accuse arrivano dagli Stati Uniti.
Quanti abiti acquistati vengono dimenticati dopo un solo utilizzo o poco più? Per contrastare questa pratica è nato il fashion renting che dagli Stati Uniti si sta diffondendo anche in Italia grazie ad alcune startup.
In questi giorni non si fa altro che parlare di saldi, ma un altro fenomeno sta sempre più penetrando il mercato della moda sostenibile in Italia. Dagli Stati Uniti arriva il fenomeno del fashion renting che consente di noleggiare abiti, borse, scarpe e accessori di alta moda a prezzi accessibili per far fronte al consumo ingiustificato di vestiti destinati a rimanere chiusi nell’armadio per anni.
Stando ai dati elaborati dall’istituto di ricerca Allied Market Research, dal 2017 al 2023 il fashion renting passerà da un giro di affari di circa 1,01 miliardi di dollari a 1,85 miliardi di dollari generando un tasso di crescita annuo pari al 10,6 per cento.
In Regno Unito e Cina è già esploso il fashion renting, un fenomeno largamente diffuso in controtendenza rispetto alla fast fashion, la moda a basso prezzo che promuove l’abbondanza di abiti prodotti con processi di lavorazione inquinanti per la salute umana e per l’ambiente.
Leggi anche: Moda sostenibile, i brand hanno bisogno di una certificazione credibile per consumatori consapevoli
In Italia, il fenomeno sta prendendo piede grazie ad alcune startup come Dress you can e Drexcode che offrono un servizio di noleggio abiti e accessori firmati da case di moda importanti, look creati da stilisti emergenti, capi vintage e moderni.
I noleggi vengono perlopiù gestiti attraverso piattaforme online all’interno delle quali si scelgono e prenotano gli abiti da noleggiare con ritiro in sede o consegna direttamente a casa. I noleggi durano quattro giorni e includono il servizio di tintoria, il servizio di sartoria su misura e, con una piccola quota aggiuntiva, prevedono anche un’assicurazione contro danni lievi e macchie. Inoltre, è consentito noleggiare più abiti e pagare solo quelli effettivamente indossati.
Leggi anche: Comprare e vendere usato: ecco quanto fa bene all’ambiente secondo uno studio svedese
Dopo il car sharing, la sharing economy non poteva non colpire anche il mondo della moda. Ci troviamo ormai di fronte a una tendenza sempre più ricorrente tra le generazioni più giovani e attente alla sostenibilità: i consumatori non sono più attratti dai prodotti in sé, ma dall’esperienza che il loro utilizzo può regalare.
In questo scenario, il possesso di beni come auto e vestiti passano in secondo piano rispetto ai viaggi e ai divertimenti. Così, l’approccio “usa e getta” è destinato a trasformarsi lasciando spazio a iniziative di consumo più consapevoli e responsabili. Proprio come il fashion renting che ci auguriamo possa sostituire una volta per tutte un’industria impattante e poco promettente per il futuro del Pianeta intero.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mentre Shein sta concentrando i suoi sforzi per modificare il percepito del brand, nuove inquietanti accuse arrivano dagli Stati Uniti.
Endelea è un brand che disegna e produce abbigliamento a cavallo tra Italia e Tanzania, creando valore per la comunità e rispettando l’ambiente.
A dieci anni dalla tragedia del Rana Plaza, l’industria della moda ha fatto passi avanti, ma continua la pressione per una filiera migliore.
Fibre riciclate: perché sono un bene per il pianeta e perché c’è ancora molto da fare
La moda è discriminatoria nei confronti degli anziani, che difficilmente vengono rappresentati. La battaglia dell’inclusività dovrebbe contrastare l’ageism
La viscosa è un materiale molto simile al poliestere, ma ricavato dalla cellulosa e per questo presentato come alternativa green. La realtà però è diversa.
Colmar ha ottenuto la validazione del claim etico da parte di Bureau Veritas aderendo all’iniziativa di dynamic discounting di FinDynamic.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Appassionarsi a nuovi trend e rifarsi il guardaroba stagionalmente può anche essere divertente, ma che impatto ha sull’ambiente?