
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Quanti abiti acquistati vengono dimenticati dopo un solo utilizzo o poco più? Per contrastare questa pratica è nato il fashion renting che dagli Stati Uniti si sta diffondendo anche in Italia grazie ad alcune startup.
In questi giorni non si fa altro che parlare di saldi, ma un altro fenomeno sta sempre più penetrando il mercato della moda sostenibile in Italia. Dagli Stati Uniti arriva il fenomeno del fashion renting che consente di noleggiare abiti, borse, scarpe e accessori di alta moda a prezzi accessibili per far fronte al consumo ingiustificato di vestiti destinati a rimanere chiusi nell’armadio per anni.
Stando ai dati elaborati dall’istituto di ricerca Allied Market Research, dal 2017 al 2023 il fashion renting passerà da un giro di affari di circa 1,01 miliardi di dollari a 1,85 miliardi di dollari generando un tasso di crescita annuo pari al 10,6 per cento.
In Regno Unito e Cina è già esploso il fashion renting, un fenomeno largamente diffuso in controtendenza rispetto alla fast fashion, la moda a basso prezzo che promuove l’abbondanza di abiti prodotti con processi di lavorazione inquinanti per la salute umana e per l’ambiente.
Leggi anche: Moda sostenibile, i brand hanno bisogno di una certificazione credibile per consumatori consapevoli
In Italia, il fenomeno sta prendendo piede grazie ad alcune startup come Dress you can e Drexcode che offrono un servizio di noleggio abiti e accessori firmati da case di moda importanti, look creati da stilisti emergenti, capi vintage e moderni.
I noleggi vengono perlopiù gestiti attraverso piattaforme online all’interno delle quali si scelgono e prenotano gli abiti da noleggiare con ritiro in sede o consegna direttamente a casa. I noleggi durano quattro giorni e includono il servizio di tintoria, il servizio di sartoria su misura e, con una piccola quota aggiuntiva, prevedono anche un’assicurazione contro danni lievi e macchie. Inoltre, è consentito noleggiare più abiti e pagare solo quelli effettivamente indossati.
Leggi anche: Comprare e vendere usato: ecco quanto fa bene all’ambiente secondo uno studio svedese
Dopo il car sharing, la sharing economy non poteva non colpire anche il mondo della moda. Ci troviamo ormai di fronte a una tendenza sempre più ricorrente tra le generazioni più giovani e attente alla sostenibilità: i consumatori non sono più attratti dai prodotti in sé, ma dall’esperienza che il loro utilizzo può regalare.
In questo scenario, il possesso di beni come auto e vestiti passano in secondo piano rispetto ai viaggi e ai divertimenti. Così, l’approccio “usa e getta” è destinato a trasformarsi lasciando spazio a iniziative di consumo più consapevoli e responsabili. Proprio come il fashion renting che ci auguriamo possa sostituire una volta per tutte un’industria impattante e poco promettente per il futuro del Pianeta intero.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Quali danni causano le microplastiche rilasciate dai tessuti sintetici e cosa possiamo fare per limitarli, dalla progettazione allo smaltimento dei capi.
Grazie all’implementazione dell’intelligenza artificiale nel settore moda potremmo ridurre drasticamente la sovrapproduzione. Come sempre, però, vanno contenuti gli altri risvolti ambientali.
Campagna Abiti Puliti organizza Sfashion Weekend per ripensare il sistema moda a livello globale. Sul palco anche LifeGate, per raccontare la storia delle lavoratrici La Perla in cassa integrazione.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Si parla di vintage se un capo ha più di 20 anni, è definibile second hand invece è qualsiasi oggetto abbia già avuto un precedente proprietario.
Roberta Redaelli, nel suo saggio Italy & Moda, raccoglie le voci del tessile. E invita il consumatore a fare scelte che lo spingano alla sostenibilità.
Nel mezzo di una grave crisi, il distretto tessile e dell’abbigliamento lancia l’allarme sui diritti dei lavoratori nella filiera della moda italiana.