
Sono 51 in Italia i luoghi che sono stati dichiarati patrimonio Unesco e che oggi compaiono tra le bellezze imperdibili dello Stivale. Dagli incredibili paesaggi naturali alle opere frutto dell’ingegno umano, ecco 5 siti Unesco da non perdere.
Difficile dirvi che cosa scegliere e quale esperienza vivere: in questa terza edizione degli Adventure Awards Days c’è di tutto per tutti. Si festeggia l’avventura, in ogni sua forma: l’avventura di scoprire l’arte, la musica, lo sport immersi, anche travolti – positivamente – nella natura. Lo scenario è favoloso, la Valtellina, e il programma
Difficile dirvi che cosa scegliere e quale esperienza vivere: in questa terza edizione degli Adventure Awards Days c’è di tutto per tutti. Si festeggia l’avventura, in ogni sua forma: l’avventura di scoprire l’arte, la musica, lo sport immersi, anche travolti – positivamente – nella natura.
Lo scenario è favoloso, la Valtellina, e il programma vastissimo. Si può decidere semplicemente di sentire parlare di sport nei numerosi incontri con i protagonisti delle discipline di montagna – ma non solo – , o assistere alla proiezione di film e documentari durante l’International Film Festival.
Ma se siete affascinati dalle novità e volete mettervi alla prova tra le montagne, siete nel posto giusto: camminare in equilibrio su un filo, correre ad alta quota o fare yoga, scegliete cosa vi attrae. Per gli amanti della buona musica, quella che si fonde e confonde creando una magia unica tra le montagne non perdete assolutamente il trekking notturno e il concerto all’alba con Cristiano Godano, il cantante dei Marlene Kutz: dalle 4 del mattino, una camminata nella fresca aria del mattino in compagnia di una guida alpina con arrivo al rifugio delle Mine per una colazione e un live ricco di suggestioni.
La chicca di quest’anno per noi è Un lago di stelle: dalle 22, tra il buio, immersi nella notte, al centro del lago di Livigno, sarete stesi sulle barche a vedere le stelle. Magnifico. C’è posto solo per 12 persone, affrettatevi a prenotare.
La lista di eventi è ancora lunga ma non possiamo non segnalare BAM, l’European Bicycle Adventure Meeting, il primo raduno di ciclo-viaggiatori d’Europa: un’occasione di incontro per condividere una passione, ma anche un palco dal quale raccontare storie e condividere esperienze, un momento in cui confrontarsi per imparare qualcosa o conoscere un nuovo compagno di viaggio. Se, come noi, amate le due ruote, il mondo che portano con se e quello che vi conducono a scoprire, non mancate.
Scorrete il calendario degli Adventure Awards Days e poi diteci cosa non vorreste fare… quasi impossibile! Buona avventura.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono 51 in Italia i luoghi che sono stati dichiarati patrimonio Unesco e che oggi compaiono tra le bellezze imperdibili dello Stivale. Dagli incredibili paesaggi naturali alle opere frutto dell’ingegno umano, ecco 5 siti Unesco da non perdere.
Correre è qualcosa che fanno in tanti, sempre di più. Fa sentire bene e fa bene. Dà un senso di libertà ma anche forza e fa sentire chi lo fa solo con se stesso ma anche parte del paesaggio che si “percorre”. Se la corsa è in un luogo magnifico, in un paesaggio unico, quest’attività diventa
Da più di cento anni permette a turisti e viaggiatori amanti delle montagne di arrivare fino in Svizzera, a Saint Moritz, attraverso un percorso suggestivo e unico: il Trenino Rosso del Bernina è un esempio di ingegneria di altissimo livello capace di arrivare a 2253 metri di altezza con delle pendenze del 70 per mille.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
All’estero forse vi è capitato più spesso: vedere gente camminare con una postura un po’ bizzarra, forse un po’ rigida, e molto velocemente. A volte anche con l’ausilio dei bastoni da montagna. È il Nordic Walking, una disciplina sempre più diffusa anche da noi in Italia, ma quasi uno sport nazionale in Scandinavia.
Dalla Valtellina arriva un vino che racconta una storia di sostenibilità e punta a diventare un modello di riferimento per la produzione enologica che rispetti l’ambiente, il territorio, le persone, il sociale. E sia durevole nel tempo. Sciur è il nome del nuovo vino della cantina Nino Negri, acronimo di sostenibile, concreto, innovativo, unico e responsabile. Lo scopo