
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
È patrimonio mondiale dell’Unesco ed è considerato uno dei treni più belli al mondo, forse il più bello. Sicuramente l’unico capace di scalare le montagne. Saliamo a bordo del Trenino Rosso del Bernina.
Da più di cento anni permette a turisti e viaggiatori amanti delle montagne di arrivare fino in Svizzera, a Saint Moritz, attraverso un percorso suggestivo e unico: il Trenino Rosso del Bernina è un esempio di ingegneria di altissimo livello capace di arrivare a 2253 metri di altezza con delle pendenze del 70 per mille.
I paesaggi attraversati e i panorami ammirabili sono da lasciare senza fiato, in ogni stagione, sia sotto le nevi invernali che al caldo sole estivo. La tratta percorribile ogni giorno è la Tirano- Saint Moritz. La stazione di partenza, Tirano, vale una visita prima di intraprendere il viaggio in treno; in particolare consigliamo il giro di Palazzo Salis.
Si parte dall’Italia, dalla Valtellina, per arrivare in Svizzera. Le fermate sono tutte suggestive per diversi motivi: da Campocologno si sale a Brusio grazie a un condotto elicoidale, che a reso famoso il trenino, per arrivare al cristallino lago di Poschiavo. Si comincia qui a salire fino ad arrivare a più di 2000 metri, apparentemente senza fatica. Si è immersi in boschi e pascoli, di un verde brillante nella bella stagione, incantati d’inverno.
In Engadina alla fine di curve e tornanti si giunge alla terrazza sulla Valle Poschiavo, da qui è facile scorgere le Orobie. Ad attendere i turisti poi è un altro lago limpido, il Lago Bianco e di seguito la stazione di Ospizio Bernina, la più alta in tutta Europa. Ancora poche fermate per giungere alla meta del viaggio, l’elegante Saint Moritz: si dice che qui il sole splenda 322 giorni l’anno. Un paradiso naturale oltre che una località di classe.
Questo viaggio, un po’ d’altri tempi, in treno è un’occasione imperdibile per chi ama le montagne, la natura ma soprattutto, lasciarsi trasportare. Viaggiare in treno è, oltre che suggestivo e rilassante, anche ecologico. (Ne abbiamo già parlato qui). E i territori attraversati hanno sempre bisogno di essere protetti e preservati.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.