
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Dalla Valtellina arriva un vino che racconta una storia di sostenibilità e punta a diventare un modello di riferimento per la produzione enologica che rispetti l’ambiente, il territorio, le persone, il sociale. E sia durevole nel tempo. Sciur è il nome del nuovo vino della cantina Nino Negri, acronimo di sostenibile, concreto, innovativo, unico e responsabile. Lo scopo
Dalla Valtellina arriva un vino che racconta una storia di sostenibilità e punta a diventare un modello di riferimento per la produzione enologica che rispetti l’ambiente, il territorio, le persone, il sociale. E sia durevole nel tempo. Sciur è il nome del nuovo vino della cantina Nino Negri, acronimo di sostenibile, concreto, innovativo, unico e responsabile.
Lo scopo non era quello di realizzare un vino buono (cosa scontata), ma una metodologia per dimostrare come dovrebbe muoversi la viticultura nei prossimi anni. La sfida è quella di fare un vino con un processo produttivo sostenibile. Il che si traduce in una gestione agronomica del vigneto senza uso di diserbanti, con solo concimi naturali e la pratica di sovesci, scelte ponderate degli antiparassitari, la potatura soffice, la decisa riduzione di solfiti nel vino, la gestione delle risorse idriche, l’ecopackaging, la bottiglia alleggerita, l’eliminazione delle etichette, la capsula, il tappo e il cartone riciclabili.
Ma anche in altre iniziative responsabili: un progetto di stage per giovani muratori in collaborazione con il polo di Formazione professionale della Valtellina per l’apprendimento delle tecniche di mantenimento e costruzione dei muretti a secco, la devoluzione di un euro per ogni bottiglia Sciur venduta per progetti di salvaguardia e conservazione dei muretti a secco e la tutela e sviluppo della biodiversità della flora e della fauna.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Correre è qualcosa che fanno in tanti, sempre di più. Fa sentire bene e fa bene. Dà un senso di libertà ma anche forza e fa sentire chi lo fa solo con se stesso ma anche parte del paesaggio che si “percorre”. Se la corsa è in un luogo magnifico, in un paesaggio unico, quest’attività diventa
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.