
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Dalla Valtellina arriva un vino che racconta una storia di sostenibilità e punta a diventare un modello di riferimento per la produzione enologica che rispetti l’ambiente, il territorio, le persone, il sociale. E sia durevole nel tempo. Sciur è il nome del nuovo vino della cantina Nino Negri, acronimo di sostenibile, concreto, innovativo, unico e responsabile. Lo scopo
Dalla Valtellina arriva un vino che racconta una storia di sostenibilità e punta a diventare un modello di riferimento per la produzione enologica che rispetti l’ambiente, il territorio, le persone, il sociale. E sia durevole nel tempo. Sciur è il nome del nuovo vino della cantina Nino Negri, acronimo di sostenibile, concreto, innovativo, unico e responsabile.
Lo scopo non era quello di realizzare un vino buono (cosa scontata), ma una metodologia per dimostrare come dovrebbe muoversi la viticultura nei prossimi anni. La sfida è quella di fare un vino con un processo produttivo sostenibile. Il che si traduce in una gestione agronomica del vigneto senza uso di diserbanti, con solo concimi naturali e la pratica di sovesci, scelte ponderate degli antiparassitari, la potatura soffice, la decisa riduzione di solfiti nel vino, la gestione delle risorse idriche, l’ecopackaging, la bottiglia alleggerita, l’eliminazione delle etichette, la capsula, il tappo e il cartone riciclabili.
Ma anche in altre iniziative responsabili: un progetto di stage per giovani muratori in collaborazione con il polo di Formazione professionale della Valtellina per l’apprendimento delle tecniche di mantenimento e costruzione dei muretti a secco, la devoluzione di un euro per ogni bottiglia Sciur venduta per progetti di salvaguardia e conservazione dei muretti a secco e la tutela e sviluppo della biodiversità della flora e della fauna.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Correre è qualcosa che fanno in tanti, sempre di più. Fa sentire bene e fa bene. Dà un senso di libertà ma anche forza e fa sentire chi lo fa solo con se stesso ma anche parte del paesaggio che si “percorre”. Se la corsa è in un luogo magnifico, in un paesaggio unico, quest’attività diventa
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.