
Mostre 2024: la nostra selezione per iniziare al meglio il nuovo anno all’insegna dell’arte e del bello. La top 10 di quelle da visitare nei primi mesi.
Dopo Bergamo e Brescia quest’anno, Pesaro nel 2024, è il turno della Sicilia con Agrigento. Capitale della cultura 2025 sarà l’antica città dei templi.
Capitale italiana della cultura 2025 è Agrigento in Sicilia: la cittadina siciliana ricca di storia e cultura ha battuto le rivali Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia). Le passerà il titolo Pesaro, Capitale della cultura nel 2024.
Agrigento ha vinto sulle altre pretendenti presentando un progetto culturale in collaborazione con Lampedusa e i Comuni del territorio che esplora l’armonia e i conflitti tra i 4 elementi di Empedocle. 44 progetti di cui 17 internazionali per indagare le relazioni tra gli esseri umani in una prospettiva di pace con la natura. Il titolo del dossier presentato è “Il sé, l’altro e la natura. Relazioni e trasformazioni culturali”. Queste le motivazioni che hanno portato alla sua scelta: “Agrigento assume come centro del proprio dossier di candidatura la relazione fra l’individuo, il prossimo e la natura, coinvolgendo l’isola di Lampedusa e i comuni della provincia e ponendo come fulcro il tema dell’accoglienza e della mobilità. Il progetto risponde in modo organico all’obiettivo di presentare a un pubblico vasto un programma di grande interesse a livello territoriale, ma anche nazionale e internazionale. Il ricco patrimonio culturale del territorio è il volano con cui si valorizza la variegata offerta culturale proposta in un’ottica di innovazione, promozione e, di conseguenza, di un successivo sviluppo socio-economico, che trova ispirazione nei concept tecnologici più moderni. Il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni potrà promuovere la cultura come caposaldo della crescita individuale e comunitaria. La Giuria, pertanto, raccomanda la città di Agrigento per il titolo di Capitale italiana della cultura per l’anno 2025”.
Come spesso accade, la città insignita di questo prestigioso titolo avrà un anno ricco di eventi che la porteranno a essere una meta attrattiva per turisti italiani e stranieri. Agrigento lo è già: la sua offerta culturale, artistica e gastronomica l’hanno resa una località molto frequentata, ma questo nuovo progetto e la sinergia con Lampedusa e gli altri Comuni del territorio, saranno una splendida occasione di crescita.
Città di circa 55mila abitanti, Agrigento è nota come città dei templi per la sua distesa di costruzioni in stile dorico dell’antica città greca posti nella cosiddetta Valle dei templi. Nel 1997 è stata inserita tra i Patrimoni dell’umanità dall’Unesco.
Interessante a nostro parere il coinvolgimento di Lampedusa, molto spesso nelle cronache solo per le tristi vicende migratorie che divengono motivo di scontri politici e sociali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mostre 2024: la nostra selezione per iniziare al meglio il nuovo anno all’insegna dell’arte e del bello. La top 10 di quelle da visitare nei primi mesi.
La presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni ha spiegato che occorre affrontare la crisi climatica “senza radicalismi” e in modo “non ideologico”.
Il Parlamento vota il regolamento sugli imballaggi: aggiunte importanti deroghe e tagliati molti divieti al monouso. A dicembre la posizione del Consiglio.
I tre attivisti di Ultima Generazione che si erano incollati alla Venere di Botticelli non veranno processati. Nel Regno Unito le cose vanno diversamente.
L’elettronica commestibile è un settore in crescita che mira a produrre dispositivi digeribili. Il caso dell’Istituto italiano di tecnologia.
Lo studio P(f)asta di Greenpeace evidenzia come i Pfas passino dall’acqua contaminata al cibo attraverso la cottura. La bollitura non distrugge questi composti pericolosi, prossimi al divieto mondiale.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
6 mercatini di Natale in Italia e appena oltre confine per assaporare il meglio dell’atmosfera natalizia tra suggestive vette.
I danni e le vittime in Toscana sono un quadro già visto di recente. La colpa è di tanti fattori, tra cui il clima, il cemento e l’inazione politica.