
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Dopo Bergamo e Brescia quest’anno, Pesaro nel 2024, è il turno della Sicilia con Agrigento. Capitale della cultura 2025 sarà l’antica città dei templi.
Capitale italiana della cultura 2025 è Agrigento in Sicilia: la cittadina siciliana ricca di storia e cultura ha battuto le rivali Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia). Le passerà il titolo Pesaro, Capitale della cultura nel 2024.
Agrigento ha vinto sulle altre pretendenti presentando un progetto culturale in collaborazione con Lampedusa e i Comuni del territorio che esplora l’armonia e i conflitti tra i 4 elementi di Empedocle. 44 progetti di cui 17 internazionali per indagare le relazioni tra gli esseri umani in una prospettiva di pace con la natura. Il titolo del dossier presentato è “Il sé, l’altro e la natura. Relazioni e trasformazioni culturali”. Queste le motivazioni che hanno portato alla sua scelta: “Agrigento assume come centro del proprio dossier di candidatura la relazione fra l’individuo, il prossimo e la natura, coinvolgendo l’isola di Lampedusa e i comuni della provincia e ponendo come fulcro il tema dell’accoglienza e della mobilità. Il progetto risponde in modo organico all’obiettivo di presentare a un pubblico vasto un programma di grande interesse a livello territoriale, ma anche nazionale e internazionale. Il ricco patrimonio culturale del territorio è il volano con cui si valorizza la variegata offerta culturale proposta in un’ottica di innovazione, promozione e, di conseguenza, di un successivo sviluppo socio-economico, che trova ispirazione nei concept tecnologici più moderni. Il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni potrà promuovere la cultura come caposaldo della crescita individuale e comunitaria. La Giuria, pertanto, raccomanda la città di Agrigento per il titolo di Capitale italiana della cultura per l’anno 2025”.
Come spesso accade, la città insignita di questo prestigioso titolo avrà un anno ricco di eventi che la porteranno a essere una meta attrattiva per turisti italiani e stranieri. Agrigento lo è già: la sua offerta culturale, artistica e gastronomica l’hanno resa una località molto frequentata, ma questo nuovo progetto e la sinergia con Lampedusa e gli altri Comuni del territorio, saranno una splendida occasione di crescita.
Città di circa 55mila abitanti, Agrigento è nota come città dei templi per la sua distesa di costruzioni in stile dorico dell’antica città greca posti nella cosiddetta Valle dei templi. Nel 1997 è stata inserita tra i Patrimoni dell’umanità dall’Unesco.
Interessante a nostro parere il coinvolgimento di Lampedusa, molto spesso nelle cronache solo per le tristi vicende migratorie che divengono motivo di scontri politici e sociali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Finite le piogge, l’Emilia-Romagna conta i danni. 10 milioni gli alberi da frutto da espiantare, 250mila gli animali negli allevamenti da proteggere.
In l’Emilia-Romagna si spala fango grazie anche ai volontari arrivati da tutta Italia. Il numero di sfollati è diminuito, ma rimane l’allerta rossa.
Nel 2023, l’Overshoot day italiano cade il 15 maggio: se tutti avessero il nostro stesso stile di vita, avremmo bisogno di quasi 2,7 pianeti.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Vida Diba, mente di Radical voice, ci parla della genesi della mostra che, grazie all’arte, racconta cosa significhi davvero la libertà. Ed esserne prive.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
L’Aifa ha stabilito che la pillola anticoncezionale sarà gratuita per le donne di tutte le fasce d’età. Sono ancora molti però gli aspetti da chiarire.