
Cinque embrioni creati in laboratorio potrebbero cambiare le sorti del rinoceronte bianco settentrionale, una specie forse condannata all’estinzione.
Il Congresso degli Stati Uniti ha revocato il divieto di caccia imposto da Obama, consentendo perfino di sparare agli animali dagli aerei e ai cuccioli nelle loro tane.
I grandi predatori dell’Alaska, come grizzly, orsi neri, lupi, volpi e coyote, sono in grave pericolo e potranno essere uccisi con metodi disumani e crudeli. Il Congresso degli Stati Uniti ha infatti approvato un progetto che autorizza la caccia a questi predatori anche all’interno dei sedici parchi nazionali dell’Alaska.
Il provvedimento, approvato con 52 voti contro 47 al Senato dopo essere passato con 225 sì e 193 no alla Camera dei rappresentanti, consentirà di uccidere i grandi predatori che vivono nei circa 30,7 milioni di ettari dei rifugi federali della fauna selvatica dello stato. Gli animali potranno essere cacciati utilizzando esche e trappole, come tagliole e lacci di acciaio, e si potrà sparare loro dagli aerei. Sarà perfino legale introdursi nelle tane degli animali e uccidere le madri con intere cucciolate.
Ora per l’approvazione della nuova legge manca solamente la firma del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che potrebbe così sovvertire il precedente provvedimento adottato dall’ex presidente Barack Obama che proteggeva la fauna selvatica. La legge attualmente in vigore, l’Alaska National Wildlife Refuges Rules, non consente il cosiddetto “controllo predatorio” nei 16 parchi presenti in Alaska. Il presidente avrebbe già dichiarato che “l’ambiente è importante, ma non se ferma il progresso” ed è quindi improbabile che possa opporsi alla nuova legge venatoria.
La riapertura della caccia ai predatori nei parchi dell’Alaska rappresenta, secondo gli ambientalisti, un enorme passo indietro nella conservazione della fauna selvatica. “Questa risoluzione mina la gestione della fauna selvatica basata sulla scienza e la premessa alla base delle terre pubbliche come luoghi di conservazione della biodiversità”, ha dichiarato Alli Harvey dell’associazione ambientalista Sierra Club. “La decisione del Senato rappresenta un oltraggio alla coscienza di ogni amante degli animali in America”, ha affermato con rammarico Wayne Pacelle, presidente della Humane Society of the United States (Hsus).
Cinque embrioni creati in laboratorio potrebbero cambiare le sorti del rinoceronte bianco settentrionale, una specie forse condannata all’estinzione.
Le fotografie dei vincitori del concorso Nature photographer of the year 2020.
Le autorità stanno indagando sull’accaduto. Interferire con la vita degli animali è reato federale.
Si è tenuto in videoconferenza il primo One Planet summit dedicato alla biodiversità, organizzato dalla Francia. Ma dalle ong piovono critiche.
A contatto con acqua troppo dolce, la pelle dei delfini produce piaghe e sviluppa batteri e funghi, secondo uno studio scientifico.
Le Nazioni Unite mettono in campo una grande alleanza internazionale per le scienze oceaniche. Una missione che coinvolge da vicino tutti noi.
Nell’oceano Indiano è stata scoperta una zona in cui i coralli riescono a prosperare, al riparo dalle ondate di calore. Un “gioiello di biodiversità”.
Otto giraffe sono rimaste intrappolate in mezzo al lago Baringo, in Kenya. Ma una squadra di ambientalisti le sta traghettando fino alla loro nuova casa.
Il Green Deal europeo ci aiuterà a ricostruire un rapporto più equilibrato tra attività umane e risorse naturali. Un obiettivo necessario, ora più che mai.