
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Una ditta di Pescara ha importato ingenti partite di peperoncino dall’India, dove viene adulterato con un colorante estremamente nocivo, usato nell’industria tessile, talmente pericoloso che non esiste una soglia di tolleranza, il “Sudan rosso I”. E, tramite clienti sparsi in tutta Italia (ditte di catering, di produzione alimentare), il peperoncino nocivo sarebbe finito in 100
Una ditta di Pescara ha importato ingenti partite di peperoncino
dall’India, dove viene adulterato con un colorante estremamente
nocivo, usato nell’industria tessile, talmente pericoloso che non
esiste una soglia di tolleranza, il “Sudan rosso I”. E, tramite
clienti sparsi in tutta Italia (ditte di catering, di produzione
alimentare), il peperoncino nocivo sarebbe finito in 100 tonnellate
di cibi surgelati e di sughi, anche di note marche alimentari!
Lo ha affermato il Corpo Forestale di Ascoli, che conduce le
indagini su tutto il territorio italiano. Due persone sono indagate
per commercio di sostanze alimentari nocive e attentato
all’incolumità pubblica.
Sul portale LifeGate abbiamo sempre seguito la storia di questo
allarme “rosso peperoncino”.
Un allarme scattato la prima volta in Inghilterra, nell’estate
dell’anno scorso, con tonnellate di cibi ritirati
dagli scaffali dei supermarket inglesi. Anche in Italia poi si sono
susseguiti sequestri di prodotti alimentari, specialmente sughi
pronti al pomodoro che avevano tra gli ingredienti il peperoncino:
i sughi all’arrabbiata, per esempio.
Ecco quindi alcuni consigli pratici, che sono utili soprattutto
per farsi un’idea dei contorni del problema:
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Novità sul Sudan. Non sul Paese nordafricano… ma sul nostro. Il Sudan I è un colorante rosso cancerogeno, proibito in Occidente, che almeno tre dei più grandi produttori alimentari in India hanno usato negli anni scorsi nei propri prodotti speziati e a base di peperoncino, importati a tonnellate, sia sfusi, sia come materia prima, sia
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.