
Peperoncino, uno studio ne conferma l’azione salva cuore
Secondo una ricerca americana, chi mangia tutti i giorni peperoncino ha il 26 per cento di probabilità in meno di morire per malattie cardiovascolari. E non solo.
Secondo una ricerca americana, chi mangia tutti i giorni peperoncino ha il 26 per cento di probabilità in meno di morire per malattie cardiovascolari. E non solo.
Le innumerevoli varianti del peperoncino sono allo stesso tempo ricchezza da difendere e serbatoio di gusti e ricette. Il video di Pasta Garofalo e Casa Surace.
Una vellutata che si trasforma in un piatto unico. È la ricetta della crema di fave con burrata aglio, olio, peperoncino e acciughe. Morbida sì, ma anche molto consistente.
Proprio come se fossimo in gita, i panzerotti ripieni di caciocavallo e cime di rapa ingolosiscono chiunque e si lasciano mangiare ovunque. Anche sul divano!
Tutta vegetale la ricetta della vellutata fredda di avocado con cialde di carasau. Un antipasto ricco che rinfresca la tavola d’estate.
La ricetta della giardiniera d’inverno sott’olio è un tuffo nelle belle abitudine del passato: conservare le verdure di stagione per poi assaporarle e offrile ai nostri ospiti durante tutto l’anno.
Il finocchio è un ortaggio delicato al quale è importante dare un tocco di carattere: ecco la ricetta del gratin di finocchi, primosale, curcuma, peperoncino e prezzemolo. Da provare!
Benaugurale e stimolante, la ricetta della zuppa speziata di lenticchie rosse profuma di esotico e, grazie al sapore del latte di cocco, coccola dolcemente il palato.
Sono ancora freschissime le zucchine negli orti quindi ideali da assaporare crude (le più giovani) in piatti come la ricetta del bulgur con zucchine trombetta, pinoli e salsa aromatica.
La ricetta della crema di fave aromatica può essere un antipasto ricco per farcire crostini o da accompagnare con riso bianco alla giapponese, il “gohan”, cotto nei suoi amidi.