
Il governo della Corea del Sud promette di vietare il consumo della carne di cane, ormai inviso alla maggioranza della popolazione.
Una nuova indagine in un allevamento dop di Lodi mostra irregolarità, condizioni igienico sanitarie critiche e maltrattamenti sui maiali.
In una prima ispezione, il team investigativo di Essere Animali ha documentato la presenza di decine di secchi contenenti centinaia di cadaveri di suinetti, alcuni lì da mesi. Per quanto non sia insolito in questi luoghi, lo smaltimento non a norma delle carcasse è un rischio per la salute pubblica e per l’ambiente, e costituisce un reato. Ma questa è solo una delle irregolarità trovate nell’allevamento.
L’interno dello stabilimento era trascurato e presentava diverse manchevolezze che possono spiegare l’alta mortalità degli animali. I maiali erano immersi nei liquami, nelle mangiatoie erano presenti escrementi, favorendo così la presenza di ratti e scarafaggi. Molti individui erano mutilati della coda, una pratica che se operata sistematicamente è illegale. Di fronte a questa situazione, il team investigativo ha deciso di posizionare una telecamera nascosta, che ha permesso di filmare abbattimenti illegali e mutilazioni diffuse. Suinetti afferrati e lanciati nei recinti, o sbattuti contro il muro per essere abbattuti. Immagini forti che l’organizzazione ha condiviso con le autorità.
La denuncia ha dato seguito a un controllo dell’Ats di Milano, che ha confermato diverse problematiche, tra cui la presenza di 20 maiali con zoppie e lesioni ritenute ‘gravi’ e 20 con lesioni ritenute ‘lievi’, lasciati nei recinti assieme agli altri animali invece di essere ricoverati in un’area adibita a infermeria. Anche la pavimentazione delle gabbie parto è risultata non conforme. Infine, è emerso che l’azienda non era in possesso dell’autorizzazione per poter detenere scorte di farmaci. Essere Animali ha denunciato i responsabili e il proprietario dell’allevamento per i reati di uccisione (544 bis c.p.) e maltrattamento di animali (544 ter c.p.).
Ancora una volta gli allevamenti del made in Italy dimostrano di essere luoghi che non rispettano il benessere degli animali e rischiosi per la salute umana. In Italia, 9 milioni di maiali, di cui la metà in Lombardia, vivono in condizioni critiche all’interno degli allevamenti intensivi. Pratiche crudeli come il confinamento delle scrofe in gabbia e le mutilazioni dei suinetti non sono rare eccezioni, ma coinvolgono l’intera industria alimentare. Queste irregolarità sono state documentate molte volte dalle indagini di Essere Animali e la campagna #SOSPig si occupa proprio di chiedere la fine di queste sofferenze.
Il problema è strutturale e per questo Essere Animali chiede al parlamento e al governo di intervenire con urgenza per modificare l’attuale sistema dei controlli negli allevamenti e di realizzare una riforma delle leggi sulla protezione degli animali sfruttati a scopo alimentare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo della Corea del Sud promette di vietare il consumo della carne di cane, ormai inviso alla maggioranza della popolazione.
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
I cani difficili sono un problema per le famiglie che li ospitano e per i canili. Per correggerne i difetti è bene ricorrere sempre all’educatore cinofilo
I cani da guardiania e da protezione sono da secoli i più attenti difensori delle greggi. Per difendere il loro lavoro è importante conoscerli e rispettarli
Le iniziative delle associazioni animaliste che riguardano i diritti animali sono tante. E tutte validissime. Ecco le più significative e importanti
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame