
Fino al 15 giugno a Bonn si tenterà di spianare la strada in vista della Cop28 di Dubai. Tre le grandi questioni sul tavolo dei delegati.
Quattro alpinisti italiani attraverseranno le Alpi, diretti al World economic forum in Svizzera, per chiedere che “siano applicati modelli di business più sostenibili.
Sulle Alpi, un tempo, parole come “eterne” e “immutabili” sembravano credibili. Le vette e i ghiacciai parevano guardare dall’alto, con scarso interesse, allo sfacelo ambientale che l’uomo lasciava dietro di sé. Eppure anche la catena montuosa più importante d’Europa sta cambiando, soprattutto a causa degli effetti dei cambiamenti climatici.
Leggi anche: I ghiacciai delle Alpi stanno scomparendo. E il Cervino che si sgretola ne è il simbolo
L’innalzamento delle temperature, testimoniato ancora una volta lo scorso giugno dalla più alta temperatura mai registrata sulla Punta Gnifetti, una delle vette più alte del massiccio del Monte Rosa, sta infatti provocando la fusione dei ghiacciai ed entro i prossimi trenta anni quelli che si trovano al di sotto dei 3.500 metri non esisteranno più.
Leggi anche: Il ghiacciaio della Marmolada è condannato, scomparirà in meno di 30 anni
Per chiedere azioni concrete per tutelare questi ecosistemi, indispensabili dal punto di vista naturalistico e culturale, quattro italiani partiranno da Sondrio, in Valtellina, e attraverseranno le Alpi diretti a Davos, in Svizzera, dove si svolgerà il World economic forum.
Dal 21 al 24 gennaio il forum, come ogni anno, ospiterà i massimi esponenti delle istituzioni, delle aziende e della società civile per discutere le questioni economiche più urgenti. La spedizione, che partirà il 21 gennaio, è composta da Giovanni Montagnani, ingegnere e fondatore del collettivo di divulgazione CrowdForest, Luca Fontana, fotografo ed esploratore, Michele Dondi, analista programmatore in ambito finanziario e alpinista e Marco Tosi, guida alpina.
L’obiettivo dei quattro, che raggiungeranno le Alpi svizzere in sci, percorrendo circa ottanta chilometri e affrontando oltre tremila metri di dislivello, è quello di protestare contro la crisi climatica ed evidenziare le contraddizioni e l’immobilismo dei potenti del pianeta. “Alla Cop25 non si è raggiunto un accordo e i principali freni sono dati dalle stesse persone che dopo un mese vanno a parlare di sostenibilità a Davos”, ha affermato Giovanni Montagnani, portavoce del progetto chiamato Your path is to nowhere (La tua strada è verso il nulla).
“Vogliamo scrivere questa nuova storia che inizia con quattro scialpinisti che arrivano a Davos passando dalle montagne, con i loro sci e gli zaini, mentre i leader di tutto il mondo scenderanno dalle scalette dei loro jet per parlare di sostenibilità ed equità”, ha dichiarato Montagnani.
I quattro alpinisti sono preoccupati dall’alterazione dei delicati equilibri alpini e dalle conseguenze sulle comunità montane, provocati non solo dai mutamenti del clima ma anche da dissennate scelte, come la realizzazione di insostenibili nuovi impianti sciistici e la mercificazione delle montagne. Hanno dunque deciso di dare vita a questa protesta pacifica e dall’elevato valore simbolico, che segue in qualche modo il sentiero tracciato dai due grandi movimenti per la giustizia climatica nati recentemente, Fridays for future ed Exctintion Rebellion.
“Con questa spedizione vogliamo dare visibilità a tutti quei movimenti ambientalisti che stanno lottando per far sentire la propria voce – ha spiegato Montagnani – perché siamo fermamente convinti che solo collettivamente sia possibile segnare un cambiamento. Gli scettici possono stare tranquilli, i veicoli su cui viaggeremo sono full-electric e le emissioni per questo spostamento sono minime”.
These are the top risks facing the world in 2020 https://t.co/V8dPjfCPZi #risks20 @Zurich @MMC_Global pic.twitter.com/Ay2qklf66B
— World Economic Forum (@wef) 15 gennaio 2020
Il collasso ambientale che affligge il nostro pianeta, e che preoccupa ormai un numero sempre maggiore di persone, sarà al centro dell’edizione 2020 del Word economic forum. Per la prima volta dalla fondazione del forum, infatti, nel rapporto sui cinque principali rischi globali che potrebbero avere un impatto notevole nel prossimo decennio presentato al vertice di Davos, la crisi climatica occupa tutti i posti disponibili. I principali rischi a lungo termine che il pianeta dovrà affrontare, secondo il rapporto, sono:
Riconoscere il problema e metterlo al centro del dibattito è importante, ma, naturalmente, occorrono misure concrete e immediate per tentare di contrastare la realizzazione di questo tragico scenario. Proprio per chiedere il blocco immediato di ogni investimento nei combustibili fossili, al World economic forum sarà presente anche Greta Thunberg, mentre il 19 gennaio numerosi giovani partiranno dal comune svizzero di Landquart, diretti a Davos, per chiedere le dimissioni dei partecipanti al forum, ritenuti tra i principali responsabili della crisi ambientale in atto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Fino al 15 giugno a Bonn si tenterà di spianare la strada in vista della Cop28 di Dubai. Tre le grandi questioni sul tavolo dei delegati.
A maggio, Shanghai registra una media di 36,1 gradi. Battuto il precedente record di 35,7 gradi stabilito l’ultima volta nel 2018.
Il presidente del Brasile, Lula, ha annunciato che la Cop30 sul clima si terrà nella città di Belém, porta d’ingresso della foresta amazzonica.
Grazie al Protocollo di Montréal abbiamo ritardato di 15 anni uno degli effetti più gravi del riscaldamento globale: la fusione totale dei ghiacci artici.
È stata inaugurata in Nigeria una gigantesca raffineria, che dovrebbe rendere il paese un esportatore netto. Un’operazione piena di dubbi e rischi.
Dopo 11.788 eventi estremi in 51 anni e un bilancio umano ed economico gigantesco, l’Onu preme per l’adozione di sistemi di allerta preventiva.
C’è una probabilità del 66% che la temperatura media supererà il limite di 1,5 gradi. Tra il 2023 e il 2027 registreremo l’anno più caldo di sempre.
La Spagna adotta misure straordinarie per far fronte alla siccità iniziata 32 mesi fa. Ma l’opposizione punta ad espandere i campi irrigati al sud.
In Columbia britannica, teatro dei record assoluti di caldo nel 2021, le temperature sfiorano i 36 gradi centigradi. Nell’Alberta ancora 89 incendi attivi.