
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Itinerario in Alta Brianza, nella zona del San Genesio Tempo totale di percorrenza, ore 3.30 circa
Itinerario in Alta Brianza Tempo totale di percorrenza, ore 3.30 circa
Olgiate Molgora, punto di partenza, si può
raggiungere sia per ferrovia, sia per strada, lasciando a Calco
(deviando a sinistra) la statale n. 36 per Lecco.
Dalla stazione FF.SS. di Olgiate, nei pressi della quale si
può osservare un tabellone sinottico dei sentieri, seguendo
le frecce ci si porta alla frazione Olcellera, passando
accanto alla scuola materna di Valmara, e seguendo i bolli rossi si
arriva a Mondonico, in località Squadra (tavola dei
sentieri).
A Mondonico si può arrivare anche in automobile, abbreviando
l’itinerario di una ventina di minuti.
Seguendo il sentiero n. 1, si sale per comoda mulattiera a
Campsirago, dove, nei pressi del lavatoio, si trova un altro
tabellone dei sentieri. In questo antico borgo rurale, posto in
bellissima posizione panoramica,tra vecchie case solo in parte
ristrutturate, ci si sente avvolti da un’atmosfera di altri tempi,
quasi medioevale, ma si avvertono anche le difficoltà che
doveva comportare, fino a tempi non lontani, la vita dei contadini
di queste terre.
Appena fuori dell’abitato, seguendo ancora le frecce segnaletiche
con il n. 1, si prosegue verso l’Eremo di San Genesio (ore
2.15 da Olgiate M.), posto a 849 metri sul livello del mare.
Per la discesa si riprende lo stesso sentiero n. 1 fino a
Campsirago e qui giunti, ma senza entrare nell’abitato, si
segue il sentiero segnalato con il n. 3 fino alla località
Crosaccia (metri 634), dove c’è un punto di sosta
attrezzato per il picnic. Da qui, seguendo ora il segnavia n. 2,
che attraversa la frazione Monastirolo, si ridiscende a
Mondonico, dove si ritrova l’automobile o, riprendendo il
percorso fatto all’andata, si torna alla stazione di Olgiate
Molgora.
Si può tornare alla stazione anche seguendo la strada
comunale asfaltata, che permette di ammirare Villa Gola e
Villa Sommi Picenardi, con interessanti scorci
paesaggistici.
Per gentile concessione di Bellavite
Editore
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Un percorso di circa sette chilometri che conduce ai luoghi del territorio di Lecco dove trovano vita i personaggi dei Promessi Sposi
Imbersago, provincia di Lecco, e Villa D’Adda, provincia di Bergamo, sono due comuni uniti da un sorprendente traghetto: un
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito