
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Per dimostrare la propria etica e trasparenza, anche l’agenzia di gestione crediti Synergy Key ha aderito allo standard EDC – Ethical Debt Collection di LifeGate
Synergy Key è un’agenzia di gestione crediti con sede a Milano e Verona che ha recentemente ottenuto il livello GOLD della certificazione EDC – Ethical Debt Collection, il primo standard al mondo a garanzia di trasparenza ed eticità delle operazioni di recupero crediti.
Questo settore è estremamente delicato, perché va ad incidere profondamente sulle vite delle persone coinvolte, delle loro famiglie e, nel caso in cui si tratti di aziende, dei loro dipendenti. Grazie al progetto Ethical Debt Collection di LifeGate, creato in collaborazione con SAI Global, le aziende che si occupano di recupero crediti possono finalmente garantire trasparenza ed eticità dei propri processi. Come ha recentemente fatto anche Synergy Key.
“Synergy key – sostiene l’ing. Bertola, CEO della società – nella criticità e nella complessità dell’attuale scenario socio-economico, con il moltiplicarsi di società di recupero crediti che spesso operano con metodologie aggressive, riconosce il valore della qualità del servizio, della trasparenza e l’importanza del rispetto e della capacità d’ascolto nei confronti del debitore, che si traduce concretamente nell’assistenza a 360° del cliente. Già certificata ISO 9001, Synergy Key ha sentito la necessità e compreso l’importanza della certificazione EDC a testimonianza dell’eticità del processo e delle metodologie che adotta nell’attività di recupero del credito.”
Lo standard introduce due importanti novità nel mondo della gestione del recupero crediti: in primo luogo la certificazione non è un punto d’arrivo, ma di partenza. Ethical Debt Collection, infatti, propone all’agenzia di recupero crediti che richiede di aderire allo standard, un percorso di miglioramento continuo delle proprie performance.
Lo standard prevede infatti tre livelli di certificazione crescenti (Bronze, Silver e Gold), che hanno lo scopo di incentivare il miglioramento continuo dell’azienda aderente. Synergy Key, per esempio, ha ottenuto la certificazione di livello Gold per l’attività di Phone collection.
La seconda peculiarità riguarda chi certifica la trasparenza delle sue attività: si tratta di un ente terzo, indipendente, che basa il proprio giudizio sulla rispondenza delle attività a tre criteri fondamentali, ossia massimo rispetto nel trattamento del debitore, condizioni lavorative ottimali per l’agenzia e il singolo esattore e soddisfazione economica del mandante senza che a quest’ultimo derivi un danno d’immagine o reputazionale.
“In un periodo come questo, in cui sempre più aziende fanno fatica a onorare i loro debiti, il settore del recupero crediti è sempre più fondamentale,” afferma Enea Roveda, CEO di LifeGate. “Con Ethical Debt Collection noi abbiamo voluto fornire alle aziende uno strumento a garanzia dell’eticità con cui sono gestite le operazioni di recupero crediti. Siamo contenti che Synergy Key abbia voluto sposare il nostro progetto sottoscrivendo la certificazione.”
Clicca qui per avere maggiori informazioni sul progetto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.